Cita:
Thethirdeye ha scritto: Cita:
iLGambero ha scritto:
Non ci voleva un genio per capire come sarebbe andata a finire... sono mesi che lo scrivo... ma il meglio deve ancora venire... si deve ancora capire secondo me il perché di QUESTO M5Stelle, io la mia idea ormai ce l'ho.
E' stata illuminante la puntata di ieri di "piazza pulita". E senza voler giustificare niente e nessuno, mi permetto di dire che un movimento che si è espanso con la velocità del M5S, può scontrarsi con situazioni come queste. E' fisiologico. In merito alla "democrazia" carente (termine quanto mai abusato in questo periodo) direi che è un qualcosa di insito o addirittura "naturale" in strutture ed organizzazioni di tipo politico. Come ha detto (secondo me giustamente) Roberto D'Agostino ieri sera, critichiamo il movimento nascente su questa situazione e NON ci scandalizziamo neanche un pò di fatti molto più eclatanti della politica italiana riguardanti lo stesso identico problema... a partire dal modo in cui il PD sta trattando Renzi (quello sì che è un modo democratico lol) per arrivare a come il PDL abbia parcheggiato Alfano (in attesa delle decisioni dello psiconano ipertrofico). A questo aggiungiamo che è necessario per tutti gli attori coinvolti (della politica tradizionale) enfatizzare ogni cosa (basta leggere repubblica) per sbarazzarsi e/o colpire il movimento in quanto "eccessivamente pericoloso" per il mantenimento dello
status quo.
si però è inutile nascondersi dietro a un dito.
L'M5S nasce come movimento nuovo e alternativo alla vecchia politica.
Se iniziassimo a dire che i partiti tradizionali sono peggio, allora potremmo dire che al peggio non c'è mai fine.
al momento qualsiasi nuovo movimento è sempre meglio del panorama offerto dalla politica tradizionale.
Ma il punto è: vogliamo un movimento che splenda di luce propria e per propri meriti o un movimento che si fa bello sulle brutture degli altri partiti tradizionali?
Quando un elettore vota un candidato del m5s , quell'elettore potrà sapere se il candidato una volta eletto risponderà all'elettore medesimo oppure a Grillo o peggio a Casaleggio?
Lo so che anche gli altri partiti fanno così, ma è proprio qui che sta (o dovrebbe stare) la differenza. E cioè, l'M5S dovrebbe essere espressione una sorta di democrazia dal basso. Ma siamo davvero sicuri che sia così?
Se non è così allora un partito che propone riforme serie non da oggi ma da moltissimi anni (chiudendo un'occhio a quel po' di folcklore che lo contraddistingue) sull'assetto dello stato e della giustizia, lo avremmo lì pronto da moltissimi anni. Ed è il partito radicale. Poi ovvio non combinano nulla perchè lo votano 4 gatti. Ed io stesso che riconosco legittime molte delle loro battaglie politiche non ho mai votato il partito radicale.
Poi certo in un paese come questo è difficile governare senza l'assist dei 'poteri forti'. Lo vediamo mi pare a Parma, che tra inesperienza del giovane sindaco e la terra bruciata che gli stanno facendo intorno , in particolare le banche, e il buco miliardario lasciato dalla giunta precedente, sarà davvero difficile che riesca a far qualcosa.
Andando O.T. ma non troppo, torno a ripetere che, vuoi il cattivo costume italico vuoi la pessima costituzione è davvero impossibile riformare questo paese.
Secondo me avremmo bisogno di un assetto dello stato di tipo cantonale come la Svizzera e una costituzione simile, con una democrazia 'quasi'-diretta.
In Italia la politica è esageratamente rapprentativa e il potere per nulla in mano ai cittadini. Una politica troppo calata dall'alto.
Per non parlare dello strapotere giudiziario.