Cita:
greenwarrior ha scritto: Il Giappone è forte con un debito pubblico del 250% e noi ‘solo’ col 120% siamo in crisi?Perchè il Giappone ha una moneta forte [[che controllano LORO, noi manco più una moneta nostra abbiamo!]]
Semplice,
perchè i giapponesi (cittadini privati, aziende, istituzioni pubbliche, banche nazionali)
possiedono oltre il 90% di tutto il debito “pubblico” nazionale,
mentre noi italiani, (che siamo più furbi),
il nostro debito pubblico lo abbiamo ceduto volentieri agli stranieri, per circa il 35%, mentre un altro 45%, circa, è posseduto da banche, assicurazioni, fondi comuni.
Pertanto, mentre in Giappone i detentori del debito pubblico sono molto patriottici e si accontentano di avere dall’1% al 1,5% di interesse,
qui da noi i detentori pensano solo al proprio tornaconto e chiedono interessi sempre più alti, minacciando di non acquistare i titoli di stato.
E noi cittadini italiani, ne paghiamo le conseguenze in termini di aumento del costo del denaro.
Ah, tra coloro che non vogliono più acquistare i nostri titoli c’è anche
la Deutsche Bank, che
ha messo sul mercato in agosto 2011 oltre 7 miliardi di titoli italiani, dando il “via” all’attuale crisi degli “spread”.
Secondo i “guru” del turbo-capitalismo, quando un paese è costretto ad emettere titoli di stato con interesse oltre il 7 – 8% è tecnicamente “fallito”, perchè il suo tasso di sviluppo è inferiore e pertanto il debito è destinato ad aumentare fino al vero e proprio default. Vediamo cosa sta succedendo ad altri paesi che hanno scelto l’euro:
Irlanda 22 Novembre 2010. Intervento del Fondo Monetario Internazionale/UE per salvare il paese dal crollo. In quel momento i mercati prestavano all’Irlanda a un tasso usuraio del 8,1%. Un anno dopo (11 Ottobre 2011) i mercati ancora prestano all’Irlanda a un tasso usuraio del 8,5%.
Grecia 23 Aprile 2010. Il governo chiede l’intervento del solito duo FMI/UE per salvare il paese dal baratro. In quel momento i mercati prestavano alla Grecia a un tasso usuraio del 8,3%. Un anno e sette mesi dopo (4 Novembre 2011) i mercati ancora prestano alla Grecia a un tasso usuraio del 26%.
Portogallo 4 Maggio 2011. Intervento del “gatto e la volpe (leggi “duo FMI/UE) per salvare il paese. In quel momento i mercati prestavano al Portogallo a un tasso usuraio del 9,5%. Sei mesi dopo (7 Novembre 2011) i mercati ancora prestano al Portogallo a un tasso usuraio del 12%.
Italia 9 novembre 2011. Intervento degli usurai legalizzati (leggi sempre FMI/UE), per controllare che i sacrifici vengano effettivamente messi in pratica. In questo momento i tassi dei titoli di stato italiani superano la soglia psicologica del 7%. Scommettiamo che tra sei mesi/un anno al massimo questi tassi ci sembreranno bassi?
Meditate gente, meditate.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
E' quello che vado dicendo da un pezzo.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Se l' Islanda è l' esempio di come uscire dalla "crisi" (indotta dal direttorio europeo), il Giappone è l' esempio di come non si è mai entrati.
Ecco perchè adesso vanno all' assalto delle isole nipponiche... è una fortezza nel Pacifico: democratico, saldamente nel patto atlantico, economicamente sovrano.
(Non lo avete capito che il terremoto con annesso tsunami era un' opera di HAARP?
Eppure ci sono stati pure personalità illustre che ne avevano parlato in tempi non sospetti)
Prevedo tempi durissimi per loro.
E un altro paio di cose:
Cita:
La sinistra è la chiave di volta degli illuminati in Italia.
La pura, semplice, sacrosanta verità.
Cita:
Tremonti docet.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
L' unico che dopo essere stato giudicato bravo abbastanza da essere invitato a una riunione del Male (leggi Bilderberg) se ne è uscito denunciando tutto in un libro profetico.
Questo intervento di green era l' unica cosa di meritevole di risposta che ho visto a colpo d' occhio. Il resto è tempo perso e vi spiego perchè.
Ero entrato con l' unica intenzione di commentare "l' ultima su Silvio"
-che per voi sembra "il fatto del giorno" mentre per me è la crisi di Monti, finalmente; in qualunque modo ce ne liberavamo è un bene -
ma questo post di green riassume tutta la Storia recente in un solo messaggio, impossibile ignorarlo.
Ora, arrivando all' "ultima su Silvio", la mia personale reazione non è cambiata di una virgola, e cioè:
Ancora state a parlare di lui?
Ma non lo avete ancora capito che Silvio è morto e ancora, per poco, non lo sa?
Non esiste che vinca, manco raggiunge una soglia decente.
Dimenticato il crollo verticale dei sondaggi dopo Ruby?
Non si riprenderà mai più, credetemi, chi casso lo voterebbe? I suoi soci e basta.
Ai comunisti finto democratici di Bersani fa comodo continuare a tenerlo in vita solo per avere uno spauracchio da presentare al loro elettorato nostalgico del Muro di Berlino.
Senza un fantomatico nemico da agitare si accorgerebbero subito che tra Berlusconi e Bersani non c' è alcuna differenza.
Lasciarlo vaneggiare da solo fino a che scompare è la cosa più saggia invece di continuare a dargli peso, cosa di cui sarete responsabili se continuate così, stile Frankeinstein.
Intanto incassiamo la cacciata di Monti, e poi vedrete come anche il nano capirà che è finito il suo tempo.
Non intendo tornare in questa discussione perchè per me non c' è altro da dire, non posso continuare a ripetere all' infinito.