Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244 ... 620  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 14:24 
Cita:
DarthEnoch ha scritto:

Cita:
mik.300 ha scritto:

Cita:
DarthEnoch ha scritto:

[quote]mik.300 ha scritto:

[quote]DarthEnoch ha scritto:

[quote]mik.300 ha scritto:

[quote]DarthEnoch ha scritto:

Non c'é altra possibilitá. O col movimento 5 stelle o con la vecchia politica, e la seconda opzione non l'accetterö mai piú una volta che ho provato la prima.
E´come il gioco della torre, sei sulla torre con PD e PDL chi butti giú dalla torre? Io butto giú la torre.


quindi pdl=pd
giusto?
e allora in sicilia
perchè si accordano i grillini
con crocetta?

ma l'obiettivo è
portare a casa dei risultati
(legge x legge)
o arrivare al 100%?
secondo il tuo ragionamento della torre
non dovrebbero nemmeno entrarci in parlamento..

ragazzi,
logica,
raziocinio..
o si finisce ai matti..

in sicilia non c'é la fiducia, loro non fanno parte del governo. Ma Crocetta a quanto pare ha idee molto simili alle nostre, quindi ogni volta che c'é qualcosa che ci piace votiamo a favore, e poi proprioniamo le nostre, che quando piacciono al PD le votano. Non sono alleati, sono semplicemente vicini come idee.


in sicilia appunto..
e grazie a crocetta..
ma qui senza la fiducia iniziale
(che non vuol dire alleanza organica)
la giostra non parte..
c arrivi,
no?

dunque,
visto che accordi nisba,
la UNICA strategia di grillo
è quella di arrivare al 100%,
mi confermate?

[/quote]
50%+1 per governare, o qualunque maggioranza serva. 100% é la frase ad effetto per dire che manderemo completamente a casa tutta la vecchia politica marcia che ha fatto radici in parlamento.
[/quote]
eh ??
qualunque maggioranza..
cosa ???
ovvero..?

fatta da chi ?

comunque ribadisco
la fiducia al pd
non vuol dire entrare al governo,
ma solo far partire la giostra..


forse a pochi è chiaro questo..
[/quote]

cosa? non ho capito al domanda sulla maggioranza...

é chiarissima la cosa. Ma fiducia in italiano ha un significato ben preciso: fidarsi. Noi NON ci fidiamo del PD (e del PDL), quindi che diavolo vogliono da noi? Poi manco fosse la prima volta che lo diciamo, lo diciamo da 6-7 anni. E ora tutti cadono dal pero, si sapeva che non ve la davamo la fiducia, mettetevi il cuore in pace.
[/quote]

Niente...Non si capisce che anche senza Governo un Parlamento può legiferare

L'iniziativa di legge, oltre che governativa, può essere :

Iniziativa parlamentare
L'iniziativa parlamentare, disciplinata dall'art. 71 della Costituzione, è quella che "appartiene a ciascun membro delle Camere". Titolare, quindi, dell'iniziativa è ciascun membro del Parlamento (o a ciascun gruppo), il quale per una norma consuetudinaria ben consolidata, può presentare il progetto di legge solo al proprio ramo del Parlamento.
Le proposte parlamentari sono le più numerose, ma anche le meno approvate: questo perché non hanno l'appoggio della maggioranza precostituita e perché spesso sono leggi di poca rilevanza, che tutelano interessi locali o ristretti.

Iniziativa del CNEL
L'iniziativa del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro è disciplinata dall'art. 99 comma 3 della Costituzione, che delega la legge per fissare i limiti di esercizio di questo potere. L'attuale legge in vigore (L. 383 del 2000), tuttavia, non pone limiti ma pone l'organo in questione sullo stesso piano degli altri soggetti. È un organo consultivo per il parlamento e il governo e la sua iniziativa legislativa è limitata a materie economico-sociale.

Iniziativa popolare
vedi la voce Legge di iniziativa popolare.
Il popolo esercita l'iniziativa legislativa mediante presentazione di un progetto di legge, firmato da almeno 50.000 elettori.

Iniziativa regionale
L'iniziativa regionale è disciplinata dall'art. 121 della Costituzione, che attribuisce il relativo esercizio al Consiglio regionale. Essendo una norma di immediata applicazione, quindi ogni regione può esercitare l'iniziativa che le spetta a prescindere se il proprio Statuto lo preveda o meno.
Le proposte di legge regionali vengono approvate dal Consiglio regionale e presentate a un ramo del Parlamento dal Presidente della Giunta. Il ramo viene scelto dal Consiglio durante la deliberazione, o in mancanza, dal Presidente stesso.

Iniziativa comunale
L'iniziativa legislativa comunale ricomprende le leggi per il mutamento delle circoscrizioni provinciali e per l'istituzione di nuove Province.

Iniziativa riservata e vincolata
Si parla di iniziativa riservata quando, in determinati casi, il potere di poter proporre una proposta di legge al Parlamento non è libero a tutti i soggetti previsti, bensì limitato a uno o pochi soggetti.
Si ha iniziativa riservata innanzitutto quando la riserva è espressamente stabilita da una disposizione costituzionale (art. 81 comma 1; art. 77 comma 2; ecc.): esempio tipico la legge di bilancio e di rendiconto consuntivo, che deve essere presentata necessariamente dal Governo e approvata dal Parlamento. Altro tipo sussiste quando la riserva è implicitamente ricavabile dalla Costituzione, come per esempio le leggi che regolano le confessioni religiose all'interno dello Stato, di iniziativa del Governo.
Oltre all'iniziativa riservata, esistono casi di iniziativa vincolata (o dovuta), nei quali l'atto va necessariamente presentato in Parlamento, a volte anche entro certi limiti temporali (si pensi alla conversione del decreto legge).
http://it.wikipedia.org/wiki/Iniziativa_legislativa

Dunque un Parlamento senza fiducia al Governo può esistere, è costituzionale ed è operativo.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 14:26 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Cita:
mik.300 ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

[quote]mik.300 ha scritto:


siamo già alla tragedia greca..
se il figlio si emancipa
dalla linea paterna
il padre si suicida..

confusione mentale..


se Grillo/Casalaggio lasciano (e per l'ego di Grillo dubito molto), i movimenti 5s , dovranno rinunciare sia al logo M5S immagino, ma soprattutto a qualcuno che pensa (Casaleggio) e qualcuno che parli e riempia le piazze (Grillo) per loro.
Per ora, in questo stato embrionale, grillini e il duo G/C sono indossolubili per forza di cose.
Il figlio è troppo piccolo per emanciparsi da mamma Casaleggio e papà Grillo




si infatti..
..oltre la tragedia greca
siamo anche al "sansone muoia con.."
ecc. ecc.

infanti
in cabina di comando,

puerili..

se la creatura si ribella,
la uccido..
come una franzoni qualunque..

sono tutti dipendenti a progetto
e non lo sanno..

chiamano il rapporto di lavoro
democrazia orizzontale..
orizzontale nel senso erotico del termine..
due stanno sopra
gli altri sotto..

sono liberi di pensare
quello che decide il capo,
sennò a casa..

infatti i renzi grillini
favia, ecc.
sono stati subito
messi alla porta..



Dipendenti a progetto...umm...come ad esempio i NOMINATI in parlamento? Legge Porcellum, vi dice qualcosa? Sapete che sono i pochi capipartito oggi i parlamentari e non siamo noi ad eleggerli attraverso il sistema delle preferenze? Sapete che questo è vincolo che lega il nominato al suo capopartito e che di fatto lo svincola da qualsiasi dovere verso l'elettorato? Sapete che oggi il parlamento è una corte di signorotti e cortigiani?




[/quote]

http://www.corriere.it/politica/13_marz ... 77c6.shtml

LOMBARDI - Intanto la portavoce dei deputati del M5S Roberta Lombardi ha avvertito i suoi parlamentari. Dialogo con il Pd? «Un dialogo in trasparenza sì, perchè in Parlamento si dialoga» ma l'accordo sulla fiducia «non ci sarà ». «Lo escludo categoricamente. Se c'è chi deciderà di farlo sarà fuori dal movimento».



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 14:35 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Cita:
DarthEnoch ha scritto:

Cita:
mik.300 ha scritto:

[quote]DarthEnoch ha scritto:

[quote]mik.300 ha scritto:

[quote]DarthEnoch ha scritto:

[quote]mik.300 ha scritto:

[quote]DarthEnoch ha scritto:

Non c'é altra possibilitá. O col movimento 5 stelle o con la vecchia politica, e la seconda opzione non l'accetterö mai piú una volta che ho provato la prima.
E´come il gioco della torre, sei sulla torre con PD e PDL chi butti giú dalla torre? Io butto giú la torre.


quindi pdl=pd
giusto?
e allora in sicilia
perchè si accordano i grillini
con crocetta?

ma l'obiettivo è
portare a casa dei risultati
(legge x legge)
o arrivare al 100%?
secondo il tuo ragionamento della torre
non dovrebbero nemmeno entrarci in parlamento..

ragazzi,
logica,
raziocinio..
o si finisce ai matti..

in sicilia non c'é la fiducia, loro non fanno parte del governo. Ma Crocetta a quanto pare ha idee molto simili alle nostre, quindi ogni volta che c'é qualcosa che ci piace votiamo a favore, e poi proprioniamo le nostre, che quando piacciono al PD le votano. Non sono alleati, sono semplicemente vicini come idee.


in sicilia appunto..
e grazie a crocetta..
ma qui senza la fiducia iniziale
(che non vuol dire alleanza organica)
la giostra non parte..
c arrivi,
no?

dunque,
visto che accordi nisba,
la UNICA strategia di grillo
è quella di arrivare al 100%,
mi confermate?

[/quote]
50%+1 per governare, o qualunque maggioranza serva. 100% é la frase ad effetto per dire che manderemo completamente a casa tutta la vecchia politica marcia che ha fatto radici in parlamento.
[/quote]
eh ??
qualunque maggioranza..
cosa ???
ovvero..?

fatta da chi ?

comunque ribadisco
la fiducia al pd
non vuol dire entrare al governo,
ma solo far partire la giostra..


forse a pochi è chiaro questo..
[/quote]

cosa? non ho capito al domanda sulla maggioranza...

é chiarissima la cosa. Ma fiducia in italiano ha un significato ben preciso: fidarsi. Noi NON ci fidiamo del PD (e del PDL), quindi che diavolo vogliono da noi? Poi manco fosse la prima volta che lo diciamo, lo diciamo da 6-7 anni. E ora tutti cadono dal pero, si sapeva che non ve la davamo la fiducia, mettetevi il cuore in pace.
[/quote]

Niente...Non si capisce che anche senza Governo un Parlamento può legiferare

L'iniziativa di legge, oltre che governativa, può essere :

Iniziativa parlamentare
L'iniziativa parlamentare, disciplinata dall'art. 71 della Costituzione, è quella che "appartiene a ciascun membro delle Camere". Titolare, quindi, dell'iniziativa è ciascun membro del Parlamento (o a ciascun gruppo), il quale per una norma consuetudinaria ben consolidata, può presentare il progetto di legge solo al proprio ramo del Parlamento.
Le proposte parlamentari sono le più numerose, ma anche le meno approvate: questo perché non hanno l'appoggio della maggioranza precostituita e perché spesso sono leggi di poca rilevanza, che tutelano interessi locali o ristretti.

Iniziativa del CNEL
L'iniziativa del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro è disciplinata dall'art. 99 comma 3 della Costituzione, che delega la legge per fissare i limiti di esercizio di questo potere. L'attuale legge in vigore (L. 383 del 2000), tuttavia, non pone limiti ma pone l'organo in questione sullo stesso piano degli altri soggetti. È un organo consultivo per il parlamento e il governo e la sua iniziativa legislativa è limitata a materie economico-sociale.

Iniziativa popolare
vedi la voce Legge di iniziativa popolare.
Il popolo esercita l'iniziativa legislativa mediante presentazione di un progetto di legge, firmato da almeno 50.000 elettori.

Iniziativa regionale
L'iniziativa regionale è disciplinata dall'art. 121 della Costituzione, che attribuisce il relativo esercizio al Consiglio regionale. Essendo una norma di immediata applicazione, quindi ogni regione può esercitare l'iniziativa che le spetta a prescindere se il proprio Statuto lo preveda o meno.
Le proposte di legge regionali vengono approvate dal Consiglio regionale e presentate a un ramo del Parlamento dal Presidente della Giunta. Il ramo viene scelto dal Consiglio durante la deliberazione, o in mancanza, dal Presidente stesso.

Iniziativa comunale
L'iniziativa legislativa comunale ricomprende le leggi per il mutamento delle circoscrizioni provinciali e per l'istituzione di nuove Province.

Iniziativa riservata e vincolata
Si parla di iniziativa riservata quando, in determinati casi, il potere di poter proporre una proposta di legge al Parlamento non è libero a tutti i soggetti previsti, bensì limitato a uno o pochi soggetti.
Si ha iniziativa riservata innanzitutto quando la riserva è espressamente stabilita da una disposizione costituzionale (art. 81 comma 1; art. 77 comma 2; ecc.): esempio tipico la legge di bilancio e di rendiconto consuntivo, che deve essere presentata necessariamente dal Governo e approvata dal Parlamento. Altro tipo sussiste quando la riserva è implicitamente ricavabile dalla Costituzione, come per esempio le leggi che regolano le confessioni religiose all'interno dello Stato, di iniziativa del Governo.
Oltre all'iniziativa riservata, esistono casi di iniziativa vincolata (o dovuta), nei quali l'atto va necessariamente presentato in Parlamento, a volte anche entro certi limiti temporali (si pensi alla conversione del decreto legge).
http://it.wikipedia.org/wiki/Iniziativa_legislativa

Dunque un Parlamento senza fiducia al Governo può esistere, è costituzionale ed è operativo.
[/quote]

bliss,
ti voglio bene,
lo sai..

ma qui stiamo alla deriva..


sull'iniziativa, come dici tu,
siamo d'accordo..
ma senza un governo con la fiducia,
le camere vengono sciolte
e si va al voto..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 14:36 
Come è giusto che sia. Chi ha votato per il M5s ha votato un accordo preciso, in cui uno dei vincoli programmatici è sempre stato "nessuna fiducia ai precedenti governi". Sarebbe oltraggioso per i loro elettori se i nuovi parlamentari iniziassero il loro mandato tradendo uno dei punti fondamentali su cui si è basata la loro campagna elettorale. Sarebbe un tradimento in piena regola.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 14:43 
Mik...non so che devo fare con te: Semestre bianco, ricordi?. Le camere non possono essere sciolte per sei mesi. Il parlamento può lavorare legge per legge e dopo tornare al voto come necessariamente si dovrà fare in ogni caso. E magari si sarà trovato anche un modo per risolvere la questione del porcellum.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 14:57 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Mik...non so che devo fare con te: Semestre bianco, ricordi?. Le camere non possono essere sciolte per sei mesi. Il parlamento può lavorare legge per legge e dopo tornare al voto come necessariamente si dovrà fare in ogni caso. E magari si sarà trovato anche un modo per risolvere la questione del porcellum.


Non hai capito. Il prossimo presidente della repubblica, visto l'impossibilità di formare un nuovo governo, o con un governo Bersani dimissionario (chiesta la fiducia, ma respinta dal parlamento) , scioglierà le camere, con buona pace di tutti.
Ammesso per assurdo (e qui vi saranno costituzionalisti pro e altri contro tale ipotesi estrema) che il parlamento possa legiferare , sarà il nuovo presidente della repubblica a porre fine a questa 'anomalia', ancor prima che una singola proposta di legge venga discussa e tantomeno approvata in parlamento.
E non chiedermi perchè. Forse con il vostro FO come presidente della repubblica, tutto sarebbe possibile. Ma con un presidente della repubblica che abbia il minimo senso delle istituzioni si porrà rapidamente fine a tutte queste moine.


Ultima modifica di rmnd il 11/03/2013, 14:59, modificato 1 volta in totale.


_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Il Il "Gary McKinnon" del Forum!

Non connesso


Messaggi: 877
Iscritto il: 10/11/2008, 17:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 15:05 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Come è giusto che sia. Chi ha votato per il M5s ha votato un accordo preciso, in cui uno dei vincoli programmatici è sempre stato "nessuna fiducia ai precedenti governi". Sarebbe oltraggioso per i loro elettori se i nuovi parlamentari iniziassero il loro mandato tradendo uno dei punti fondamentali su cui si è basata la loro campagna elettorale. Sarebbe un tradimento in piena regola.


Oltretutto in questo caso non sarebbe una rivoluzione. Scendere a compromessi serivrebbe solo ad allungare l'agonia o nel peggiore dei casi a far fallire questa rivoluzione ormai in atto.



_________________
You wouldn't believe in aliens even if you get anal probed live on CNN!
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 15:09 
Cita:
mik.300 ha scritto:


qui grillo decide,
se non gli va bene una persona,
la caccia,
se la maggioranza decide
in modo diverso..
ritira il marchio..
tutti a casa..
ma cos'è?
un padroncino ?

altro che partito personale..

questo è caporalato..


è un duumvirato...nella sua accezione 'sacerdotale'
[}:)]



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 15:19 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Mik...non so che devo fare con te: Semestre bianco, ricordi?. Le camere non possono essere sciolte per sei mesi. Il parlamento può lavorare legge per legge e dopo tornare al voto come necessariamente si dovrà fare in ogni caso. E magari si sarà trovato anche un modo per risolvere la questione del porcellum.


Non hai capito. Il prossimo presidente della repubblica, visto l'impossibilità di formare un nuovo governo, o con un governo Bersani dimissionario (chiesta la fiducia, ma respinta dal parlamento) , scioglierà le camere, con buona pace di tutti.
Ammesso per assurdo (e qui vi saranno costituzionalisti pro e altri contro tale ipotesi estrema) che il parlamento possa legiferare , sarà il nuovo presidente della repubblica a porre fine a questa 'anomalia', ancor prima che una singola proposta di legge venga discussa e tantomeno approvata in parlamento.
E non chiedermi perchè. Forse con il vostro FO come presidente della repubblica, tutto sarebbe possibile. Ma con un presidente della repubblica che abbia il minimo senso delle istituzioni si porrà rapidamente fine a tutte queste moine.



Rmnd...il prossimo presidente della repubblica? quello che dovrà essere eletto al termine del mandato di quello attuale? Ossia tra sei mesi? Quando potremmo tornare a votare?

Non è assurdo che il Parlamento possa legiferare, è il suo compito primario, superiore anche a quello del governo secondo alcuni costituzionalisti. Il Belgio non ha un esecutivo e se la cava benissimo facendo affidamento ai suoi organi federali. Anche in Italia abbiamo avuto governi in prorogatio e non siamo finiti nel caos.
Quindi mettiamoci l'anima in pace, non avremo un governo e andremo avanti lo stesso.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 15:24 
Cita:
Solotecnico ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Come è giusto che sia. Chi ha votato per il M5s ha votato un accordo preciso, in cui uno dei vincoli programmatici è sempre stato "nessuna fiducia ai precedenti governi". Sarebbe oltraggioso per i loro elettori se i nuovi parlamentari iniziassero il loro mandato tradendo uno dei punti fondamentali su cui si è basata la loro campagna elettorale. Sarebbe un tradimento in piena regola.


Oltretutto in questo caso non sarebbe una rivoluzione. Scendere a compromessi serivrebbe solo ad allungare l'agonia o nel peggiore dei casi a far fallire questa rivoluzione ormai in atto.


Appunto. Nessuno che ha votato scientemente il Movimento5stelle lo vorrebbe e nemmeno gli attivisti che vi partecipano con l'intento reale di cambiare le cose. Se qualcuno si fa sedurre dal fascino della poltrona è giusto che cambi schieramento e si unisca alle file dei partiti tradizionali. E amici come prima.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 15:27 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Mik...non so che devo fare con te: Semestre bianco, ricordi?. Le camere non possono essere sciolte per sei mesi. Il parlamento può lavorare legge per legge e dopo tornare al voto come necessariamente si dovrà fare in ogni caso. E magari si sarà trovato anche un modo per risolvere la questione del porcellum.


Non hai capito. Il prossimo presidente della repubblica, visto l'impossibilità di formare un nuovo governo, o con un governo Bersani dimissionario (chiesta la fiducia, ma respinta dal parlamento) , scioglierà le camere, con buona pace di tutti.
Ammesso per assurdo (e qui vi saranno costituzionalisti pro e altri contro tale ipotesi estrema) che il parlamento possa legiferare , sarà il nuovo presidente della repubblica a porre fine a questa 'anomalia', ancor prima che una singola proposta di legge venga discussa e tantomeno approvata in parlamento.
E non chiedermi perchè. Forse con il vostro FO come presidente della repubblica, tutto sarebbe possibile. Ma con un presidente della repubblica che abbia il minimo senso delle istituzioni si porrà rapidamente fine a tutte queste moine.



Rmnd...il prossimo presidente della repubblica? quello che dovrà essere eletto al termine del mandato di quello attuale? Ossia tra sei mesi? Quando potremmo tornare a votare?

Non è assurdo che il Parlamento possa legiferare, è il suo compito primario, superiore anche a quello del governo secondo alcuni costituzionalisti. Il Belgio non ha un esecutivo e se la cava benissimo facendo affidamento ai suoi organi federali. Anche in Italia abbiamo avuto governi in prorogatio e non siamo finiti nel caos.
Quindi mettiamoci l'anima in pace, non avremo un governo e andremo avanti lo stesso.


"Semestre bianco", eccetto rare eccezioni, ha lo stesso significato di quarantena..cioè non sono 40 giorni ma molti di meno.
Napolitano il 15 Maggio non è più presidente, quindi si spera di avere il nuovo presidente entro la seconda metà di Maggio il quale immediatamente dopo scioglierà le camere.
Quindi due mesi dopo la richiesta di fiducia del Governo Bersani. Sempre tanti ma troppo pochi per fare alcunchè.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 15:36 
Il semestre bianco riguarda gli ultimi sei mesi di mandato del Presidente della Repubblica. Solo due mesi restanti? Ottimo [:)] ...Vedremo presto di che pasta è fatto questo Parlamento.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 15:40 
http://www.beppegrillo.it/2013/03/il_m5 ... l#commenti


Il MoVimento 5 Stelle rinuncia ai contributi pubblici, previsti dalle leggi in vigore, per le spese sostenute dai partiti e dai movimenti politici e non richiederà né i rimborsi per le spese elettorali, né i contributi per l'attività politica. Si tratta di 42.782.512,50 di euro che appartengono ai cittadini, anche in virtù di un referendum. Il M5S li rifiuta esattamente come per le elezioni amministrative. Le spese per la campagna elettorale sono state integralmente sostenute grazie ai contributi volontari raccolti e verranno comunque rendicontate. Il MoVimento 5 Stelle, anche tramite i propri eletti, svolgerà ogni azione diretta ad assicurare che i contributi ad esso spettanti non vengano erogati ad altre forze politiche, ma trattenuti all'Erario.
Il mio auspicio è che tutte le forze politiche seguano il nostro esempio, in particolare il pdmenoelle al quale spetta la quota più rilevante: oltre 45 milioni di euro (al pdl "solo" 38). Non è necessaria una legge, è sufficiente che Bersani dichiari su carta intestata, come ha fatto il M5S, la volontà di rifiutare i rimborsi elettorali con una firma. Per facilitare il compito ho preparato il documento che Bersani può firmare per ufficializzare il rifiuto. Bersani, firma qui! Meno parole e più fatti.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 15:46 
http://giacomosalerno.wordpress.com/2013/03/11/se-votate-la-fiducia-al-pd-mi-ritiro/

Cita:
...All’entrata, un giovane deputato ha risposto a una domanda su un eventuale referendum per decidere su un accordo col Pd. «Su questa cosa il Movimento è in fermento da giorni. Si può fare tutto, non ci sono vincoli», ha detto Ivan Catalano, 26 anni, progettista meccanico, prima di essere interrotto dai ragazzi dello staff: «Basta così, questa non è una conferenza stampa»....

...I neoparlamentari sono guardati a vista da ragazzi con su cartellini con scritto “staff”....

Laura Castelli e Marco Scibona, piemontesi, si fermano dopo un caffè a chiacchierare: quando si accorgono che gli interlocutori sono giornalisti, gli “staff” intervengono.



Ma chi sono questi cani da guardia (staff) del m5s che impediscono ai parlamentari grillini di parlare liberamente con i giornalisti...?



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 15:50 
Saranno quelli che difendono la privacy di questi ragazzi visto che sono presi d'assalto da giornalisti che sbavano per lo scoop?



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244 ... 620  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 20/07/2025, 16:23
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org