Cita:
Blissenobiarella ha scritto: Cita:
DarthEnoch ha scritto: Cita:
mik.300 ha scritto:
[quote]DarthEnoch ha scritto:
[quote]mik.300 ha scritto:
[quote]DarthEnoch ha scritto:
[quote]mik.300 ha scritto:
[quote]DarthEnoch ha scritto:
Non c'é altra possibilitá. O col movimento 5 stelle o con la vecchia politica, e la seconda opzione non l'accetterö mai piú una volta che ho provato la prima.
E´come il gioco della torre, sei sulla torre con PD e PDL chi butti giú dalla torre? Io butto giú la torre.
quindi pdl=pd
giusto?
e allora in sicilia
perchè si accordano i grillini
con crocetta?
ma l'obiettivo è
portare a casa dei risultati
(legge x legge)
o arrivare al 100%?
secondo il tuo ragionamento della torre
non dovrebbero nemmeno entrarci in parlamento..
ragazzi,
logica,
raziocinio..
o si finisce ai matti..
in sicilia non c'é la fiducia, loro non fanno parte del governo. Ma Crocetta a quanto pare ha idee molto simili alle nostre, quindi ogni volta che c'é qualcosa che ci piace votiamo a favore, e poi proprioniamo le nostre, che quando piacciono al PD le votano. Non sono alleati, sono semplicemente vicini come idee.
in sicilia appunto..
e grazie a crocetta..
ma qui senza la fiducia iniziale
(che non vuol dire alleanza organica)
la giostra non parte..
c arrivi,
no?
dunque,
visto che accordi nisba,
la UNICA strategia di grillo
è quella di arrivare al 100%,
mi confermate?
[/quote]
50%+1 per governare,
o qualunque maggioranza serva. 100% é la frase ad effetto per dire che manderemo completamente a casa tutta la vecchia politica marcia che ha fatto radici in parlamento.
[/quote]
eh ??
qualunque maggioranza..
cosa ???
ovvero..?
fatta da chi ?
comunque ribadisco
la fiducia al pd
non vuol dire entrare al governo,
ma solo far partire la giostra..forse a pochi è chiaro questo..
[/quote]
cosa? non ho capito al domanda sulla maggioranza...
é chiarissima la cosa. Ma fiducia in italiano ha un significato ben preciso: fidarsi. Noi NON ci fidiamo del PD (e del PDL), quindi che diavolo vogliono da noi? Poi manco fosse la prima volta che lo diciamo, lo diciamo da 6-7 anni. E ora tutti cadono dal pero, si sapeva che non ve la davamo la fiducia, mettetevi il cuore in pace.
[/quote]
Niente...
Non si capisce che anche senza Governo un Parlamento può legiferare L'iniziativa di legge, oltre che governativa, può essere :
Iniziativa parlamentare L'iniziativa parlamentare, disciplinata dall'art. 71 della Costituzione, è quella che "appartiene a ciascun membro delle Camere". Titolare, quindi, dell'iniziativa è ciascun membro del Parlamento (o a ciascun gruppo), il quale per una norma consuetudinaria ben consolidata, può presentare il progetto di legge solo al proprio ramo del Parlamento.
Le proposte parlamentari sono le più numerose, ma anche le meno approvate: questo perché non hanno l'appoggio della maggioranza precostituita e perché spesso sono leggi di poca rilevanza, che tutelano interessi locali o ristretti.
Iniziativa del CNELL'iniziativa del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro è disciplinata dall'art. 99 comma 3 della Costituzione, che delega la legge per fissare i limiti di esercizio di questo potere. L'attuale legge in vigore (L. 383 del 2000), tuttavia, non pone limiti ma pone l'organo in questione sullo stesso piano degli altri soggetti. È un organo consultivo per il parlamento e il governo e la sua iniziativa legislativa è limitata a materie economico-sociale.
Iniziativa popolare vedi la voce Legge di iniziativa popolare.
Il popolo esercita l'iniziativa legislativa mediante presentazione di un progetto di legge, firmato da almeno 50.000 elettori.
Iniziativa regionaleL'iniziativa regionale è disciplinata dall'art. 121 della Costituzione, che attribuisce il relativo esercizio al Consiglio regionale. Essendo una norma di immediata applicazione, quindi ogni regione può esercitare l'iniziativa che le spetta a prescindere se il proprio Statuto lo preveda o meno.
Le proposte di legge regionali vengono approvate dal Consiglio regionale e presentate a un ramo del Parlamento dal Presidente della Giunta. Il ramo viene scelto dal Consiglio durante la deliberazione, o in mancanza, dal Presidente stesso.
Iniziativa comunaleL'iniziativa legislativa comunale ricomprende le leggi per il mutamento delle circoscrizioni provinciali e per l'istituzione di nuove Province.
Iniziativa riservata e vincolataSi parla di iniziativa riservata quando, in determinati casi, il potere di poter proporre una proposta di legge al Parlamento non è libero a tutti i soggetti previsti, bensì limitato a uno o pochi soggetti.
Si ha iniziativa riservata innanzitutto quando la riserva è espressamente stabilita da una disposizione costituzionale (art. 81 comma 1; art. 77 comma 2; ecc.): esempio tipico la legge di bilancio e di rendiconto consuntivo, che deve essere presentata necessariamente dal Governo e approvata dal Parlamento. Altro tipo sussiste quando la riserva è implicitamente ricavabile dalla Costituzione, come per esempio le leggi che regolano le confessioni religiose all'interno dello Stato, di iniziativa del Governo.
Oltre all'iniziativa riservata, esistono casi di iniziativa vincolata (o dovuta), nei quali l'atto va necessariamente presentato in Parlamento, a volte anche entro certi limiti temporali (si pensi alla conversione del decreto legge).
http://it.wikipedia.org/wiki/Iniziativa_legislativaDunque un Parlamento senza fiducia al Governo può esistere, è costituzionale ed è operativo.[/quote]
bliss,
ti voglio bene,
lo sai..
ma
qui stiamo alla deriva..sull'iniziativa, come dici tu,
siamo d'accordo..
ma senza un governo con la fiducia,
le camere vengono sciolte
e si va al voto..