12/03/2013, 19:03
Giusto 5 stelle per questo postSolotecnico ha scritto:Abbiamo proposto ieri di fare l'incontro a porte aperte e alla presenza della stampa ma il PD ha declinato l'invito
Ecco la differenza tra il nuovo e il vecchio come si manifesta.
12/03/2013, 19:31
Ufologo 555 ha scritto:acgunner ha scritto:
certo che ancora una volta di più confermano di avere delle gran facce da c..o a farci pure una ridicola manifestazione di una trentina di persone...disgustoso.
A parte che erano più di cento, comunque sono meglio quelle in cui si dà fuoco ai cassonetti, alle auto e s'imbrattano i muri dopo averle suonate ai polizziotti ...!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
12/03/2013, 19:38
12/03/2013, 19:57
12/03/2013, 20:39
12/03/2013, 21:08
12/03/2013, 21:12
Blissenobiarella ha scritto:
.......
L'M5s vuole essere un cuneo si, ma non per scardinare il potere di un partito e sostituirsi ad esso, bensì per rivoluzionare il sistema dei partiti in Parlamento. Vuole essere un nuovo strumento politico, non un nuovo partito.
13/03/2013, 00:01
Da sottolineare l'articolo tratto da libero postato da ufologo che non c'entra nulla sul come sono andate le cosesanje ha scritto:
eheh difronte alla trasparenza c'è poco da fare
13/03/2013, 00:25
sanje ha scritto:
eheh difronte alla trasparenza c'è poco da fare
13/03/2013, 10:53
13/03/2013, 10:58
13/03/2013, 11:02
13/03/2013, 11:24
Ufologo 555 ha scritto:
INTANTO ...
Ecco la democrazia del M5S: Grillo è il presidente e suo nipote il vice
L'Huffington Post ha trovato l'atto costitutivo del Movimento 5 Stelle. Grillo è proprietario del simbolo. Casaleggio non è nemmeno citato
Immagine:
18,52 KB
Signore e signori, ecco la democrazia a Cinque Stelle. Grillo presidente, suo nipote Enrico vicepresidente ed Enrico Maria Nadasi segretario.
Alla faccia del motto "uno vale uno", loro tre valgono più di tutti. Il Movimento 5 Stelle è un affare di famiglia che si spartiscono zio e nipote. Andrea Bassi, dell'Huffington Post, ha scovato a Cogoleto l'atto costitutivo della creatura politica dell'ex comico genovese, depositato il 18 dicembre scorso davanti al notaio Filippo D’Amore. In pubblico sbandierano il non statuto, ma chiuso nel cassetto tengono l'atto notarile. Alla faccia della trasparenza. Uno statuto grazie al quale il Movimento ha diritto ai rimborsi elettorali, ai quali poi rinuncerà come più volte è stato dichiarato.
L'atto costitutivo e lo statuto chiariscono che il titolare del simbolo dei cinque stelle e del blog beppegrillo.it è lo stesso comico: "Spettano quindi al signor Giuseppe Grillo titolarità, gestione e tutela del contrassegno; titolarità e gestione della pagina del blog". Insomma Grillo è il proprietario, è lui ada vere le chiavi in mano. Di Gianroberto Casaleggio, in questo documento, non c'è nessuna traccia.
Il M5S, recita lo Statuto, vuole determinare la politica nazionale "mediante la presentazione alle elezioni di candidati e liste di candidati indicati secondo le procedure di diretta partecipazione attuate attraverso la rete internet". Un po' meno diretta, e trasparente, la gestione degli affari interni. Vediamo cosa dirà il sempre critico popolo grillino...
http://www.ilgiornale.it/news/interni/e ... 95077.html
13/03/2013, 11:46