Oggetti fuori dal tempo, avvistamenti tramandati nella letteratura storica. Qual è l'origine dell'uomo? Testi sacri e mitologie da tutto il mondo narrano una storia diversa da quella che tutti conosciamo.
Rispondi al messaggio

13/06/2013, 19:03

Riccardo Magnani ha scritto:
Gallerie scavate "da esseri vicini alle stelle usando raggi che disgregano le rocce"

Questa è melodia per le mie orecchie.....
che mi porta dritto dritto a questo topic:

Gli "Scalpelli di Luce Divina" dell'antico Egitto
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=246487

"Helena Blavatsky in "La Dottrina Segreta" parla di un misterioso onnipresente personaggio citato nelle leggende orientali che "esercita la sua potestà spirituale sull'intero mondo. Siede sulla soglia di luce, egli vi guarda dentro dall'interno del cerchio di tenebre che non oltrepassa; né abbandonerà il suo posto fino all'ultimo giorno del ciclo della sua vita."

A proposito di questa faccenda mi permetto di citarti, quando lo riterrai opportuno, una canalizzazione secondo me molto attendibile che parla in modo approfondito di questa "entità egoica" ovviamente non positiva. La cosa curiosa è che, sempre mediante questa canalizzazione, si faccia riferimento al contatto diretto tra esseri di altri mondi e umani in epoche orami remote e dimenticate, si parli di "laser" e strumenti non terrestri nascosti nelle viscere della terra e degli incidenti accorsi agli incauti umani che li avrebbero ritrovati, del popolo che vive nel sottosuolo (costituito da esseri in un certo senso immateriali), dei "portali di accesso" che si trovano in punti precisi della terra ed infine - ma guarda tu il caso - del pianeta di origine di questa entità extradimensionale canalizzata, il quale si troverebbe, stando a quanto dice, proprio nella Costellazione del Cigno.

Curiose anche queste coincidenze......

13/06/2013, 19:20

Davvero curiosa; ma si sa... non a caso si chiama MAGNUM CHAOS, e sempre non a caso l'anagramma del mio nome è "accoRda in gran Mi" ;-)

Ti giro una cosa in email, TTE

13/06/2013, 19:35

TTE, ricorda che nella Repubblica Platone dice che l'anima di Orfeo sceglie di tramutarsi in Cigno.

Se metterai quell'immagine che ti ho mandato in privato, potremo fare un nuovo thread divertentissimo, che coniuga Orfeo, l'orfismo, Leonardo, la musica delle sfere celesti, la Gioconda e molto altro (sempre che mi aiuterai con le immagini, TTE)

13/06/2013, 23:15

Riccardo Magnani ha scritto:



Atlanticus81, se non erro Akakor e il nazismo esoterico riguardano i tuoi interessi, giusto?



Assolutamente.

E anche io come te sento un brivido lungo la schiena quando gli elementi si intrecciano in questo modo.

Tutto va a collocarsi al suo posto, come le tessere di un enorme puzzle smontato migliaia di anni fa e che stiamo finalmente andando a ricomporre.

Quello che io chiamo il "Mosaico della Verità"... [:p]

Quoto TTE, tutto questo è musica per le mie orecchie.

13/06/2013, 23:56

Thethirdeye ha scritto:

Riccardo Magnani ha scritto:
Gallerie scavate "da esseri vicini alle stelle usando raggi che disgregano le rocce"

Questa è melodia per le mie orecchie.....
che mi porta dritto dritto a questo topic:

Gli "Scalpelli di Luce Divina" dell'antico Egitto
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=246487



Lo Shamir e i blocchi di Puma Punku!

http://ufoplanet.ufoforum.it/headlines/ ... LO_ID=9651

http://ufoplanet.ufoforum.it/headlines/ ... LO_ID=9683

Ragazzi, i tasselli del puzzle sono sempre state sotto i nostri occhi... bisognava solo trovare il modo di metterli insieme!

[;)]

14/06/2013, 09:28

TANTO PER CAPIRE DI CHI E' QUESTA "SCOPERTA" MAGNANI

https://www.facebook.com/photo.php?v=47 ... 562&type=3

14/06/2013, 09:31

per la foto che ho postato a suo tempo diro cosa e'!
(pertinente al tema)

14/06/2013, 10:03

Non parlare di cose che non sai, Gavriel.

Essì che di millanterie te ne dovresti intendere...

14/06/2013, 12:20

SNEFRE ha scritto:

per la foto che ho postato a suo tempo diro cosa e'!
(pertinente al tema)


Nel forum è consentito dissentire, ma non è uno spazio per diatribe che per quanto mi è parso capire sono di carattere personale.
Il contradditorio và motivato con prove ben circostanziate. Gli utenti hanno il diritto di capire....[8D]
Ufoforum non è un ring e questo sia chiaro.
Chi ama la conoscenza fugge da topic dove si perdono pagine in incomprensibili scontri senza costrutto.
Chiedo che gli interlocutori si adoperino per rendere gradevole e stimolante il dibattito.

14/06/2013, 13:14

Riccardo Magnani ha scritto:
Se metterai quell'immagine che ti ho mandato in privato, potremo fare un nuovo thread divertentissimo, che coniuga Orfeo, l'orfismo, Leonardo, la musica delle sfere celesti, la Gioconda e molto altro (sempre che mi aiuterai con le immagini, TTE)


Ciao Riccardo....

ti ho inviato la foto ridotta per l'inserimento del nuovo topic....
Quando vuoi.... se poi hai problemi, basta che contatti me
o i mod.... [;)]


Per SNEFRE: sei controllato a vista. Ulteriori interventi su questo
tenore non verranno ulteriormente tollerati.

14/06/2013, 13:51

cari amici,
si recarono a Teglio, luogo del mio ritrovamento leonardesco tanto contestato da Cuoghi e dal Cicap.



la discussione qui
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... o,leonardo
e qui
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=10571

ciao
mauro

14/06/2013, 14:01

Grazie, appena ho un attimo di tranquillità provvedo a creare un nuovo thread che possa stimolare afflussi costruttivi (almeno così spero).

14/06/2013, 17:09

Interessante come questi scalpelli di luce fossero in voga e strano che popoli totalmente diversi, distinti sia su scala temporale che geografica descrivano le stesse tipologia di strumenti... Saranno le solite coincidenze no?

Riccardo, scusa la domanda magari stupida, ma queste melodie delle sfere celesti di cui parli sono melodie nel senso proprio del termine? Idem per i riferimenti musicali nelle opere leonardesche di uci parli nel video e se si hai provato a suonarle? Altra cosa non ho ben capito come ciò poi si ricollega alla tua scoperta.

14/06/2013, 18:18

“La musica può donare delle ali ai vostri pensieri e illuminare la vostra anima di una luce eterna.”
(Platone)
"Pitagora udiva l'armonia dell'universo, cioè percepiva l'universale armonia delle sfere e degli astri muoventisi con quelle; la quale noi non udiamo, per la limitatezza della nostra natura."
(Porphyrius)

“In quale modo per mezzo della musica e di melodie egli [ Pitagora ] educava gli uomini in momenti determinanti e quando procuravano loro particolare affanno le affezioni dell'animo; quali purificazioni dei mali dell'animo e del corpo procurava tramite la musica e in qual modo le praticava.”
(Giamblico)
“Tu odi quest'armonia che è formata da ineguali intervalli calcolati secondo proporzioni perfette, e riprodotti dai movimenti delle sfere. I suoni bassi si uniscono a quelli acuti in accordi sempre mutevoli, perché queste colossali rivoluzioni planetarie non saprebbero compiersi nel silenzio, e la natura esige che suoni chiari echeggino ad un estremo e suoni cupi rispondano dall'altro. Così il mondo degli astri che ha moto più rapido rotea con un precipitoso trillo argentino, mentre il corso lunare che gli sottosta emette un suono lento e cavernoso. Così le sfere producono sette toni distinti, e il numero settenario e il nucleo di tutto quello che esiste. E gli uomini che sanno imitare sulla lira il concerto dei cieli hanno ritrovato il cammino che adduce a questo regno sublime, nella stessa maniera con cui altri si sono innalzati col genio alla conoscenza delle cose divine. Le orecchie degli uomini, riempite da tale suono, sono diventate sorde. Nessun organo di senso, in voi mortali, è più debole: allo stesso modo là dove il Nilo, da monti altissimi, si getta a precipizio nella regione chiamata Catadupa, abita un popolo che, per l'intensità del rumore, manca dell'udito. Il suono, per la rotazione vorticosa di tutto l'universo, è talmente forte, che le orecchie umane non hanno la capacità di coglierlo, allo stesso modo in cui non potete fissare il sole, perché la vostra percezione visiva è vinta dai suoi raggi.”
(Cicerone, "De re publica" - vv. 18 - 19)


La musica è la derivazione di intervalli particolari che determinano dei rapporti di corrispondenza ben precisi, così come stabilì Pitagora (secondo l'accademia dogmatica, in realtà già espressi attraverso la durata dei vari regni nell'Enuma Elis).

Non è un caso che l'anima mundi venisse rappresentata dai pitagorici come una X (Christos), e riassunta nel Tetraktis, il triangolo formato da 10 punti, secondo la disposizione in 4 linee: 1, 2, 3 e 4.

Ovvero:
1:2
2:3
3:4

L'energia emessa dal buco nero al centro della galassia, Hunab Ku, Sole Nero, Svastica etc etc viene "condizionata" dall'interferenza elettromagnetica dei principali pianeti, del sole e della luna determinando sulla terra la risultante di un flusso energetico di riferimento determinato da rigorosissime proporzioni matematico geometriche.

La musica non è altro che la riproposizione di ciò, emulazione di questa energia, così come cantata da quella donna Shipibo che già vi mostrai.
In analisi approfondita, la musica è la riproposizione del sistema quantistico che governa tutte le undici dimensioni di cui la parte materica costituisce solo quella percepibile dalla nostra limitatissima mente.

Seguendo questa energia, il centro da cui nasce, l'identificazione in cielo e in terra fatta dagli antichi nostri predecessori, e contestando l'allineamento di Orione delle piramidi egizie dato da Bauval sono arrivato a identificare il Paititi.

Fatto curioso, la cordigliera delle Ande sta al triangolo Tiwanaku, Nasca e Paititi come la via lattea sta al triangolo estivo.

Per avere visione del triangolo estivo nell'emisfero australe, però, l'asse della terra deve avere una inclinazione diversa da quella attuale.
Stesso discorso, in termini ribaltati, vale per le piramidi di Visoko, che seguono l'allineamento del triangolo invernale.

Questo suggerisce il fatto che ci sia una differente linea temporale nei diversi siti archeologici, caratterizzata da una data precisa, ovvero quel fatidico 9/10.000 a.C. cui si fa risalire il secondo "diluvio".

Per questo motivo, paragonare le tre piramidi di Giza con Paititi o Gobekli Tepe è assurdo, in quanto appartengono a una linea temporale differente; sarebbe come sommare pere e mele.

Ma la cosa interessante è l'ipotesi che i vari siti archeologici sulla stessa linea temporale seguano l'allineamento della precessione degli equinozi nei due diversi periodi, e quindi con due differenti inclinazioni rispetto all'odierno asse terrestre.

E qui, se volete scomodare Hapgood e Einsteinn, vi potete scatenare.

Spero di aver risposto, scusandomi per l'eventuale poca chiarezza, ma faccio ormai fatica a seguire tutto quanto e ad approfondire ogni forum di discussione.
Ma vorrei, se possibile, non far torto a nessuno e rispondere a tutti quanti.

14/06/2013, 18:43

Direi che sei stato molto chiaro invece.
Non ti chiedo tramite quali calcoli sei arrivato a queste comclusioni, perchè tanto non ci capirei una mazza...
[:I]

Però se qualcuno fosse in grado di verificare quanto detto, sarebbe sicuramente cosa gradita.
[:)]
Rispondi al messaggio