02/07/2013, 19:56
robs79 ha scritto:Thalita ha scritto:
Probabilmente la sua mentalità è dovuta al fatto che durante la sua lunga professione ha osservato molto il cielo e non le è mai capitato di vedere un oggetto che potesse essere riferito a qualcosa di extraterrestre.
O forse ha visto qualcosa ma non ha voluto,per chiusura mentale,o potuto,per pressioni dall'alto,parlarne mai!!
02/07/2013, 20:11
robs79 ha scritto:Hannah ha scritto:
Mah, grande studiosa. Io sono per la scienza laica per cui mi sta bene chi dice che scienza e fede sono due campi diversi. Ci sto alla grande. Però se vuoi esprimere un giudizio non puoi dire che tutti quelli che la pensano diversamente sono cretini o ignoranti. Aveva una sorta di fanatismo ateo che non mi piaceva molto. Io sono contro tutti i fanatismi, a prescindere.
Mi ha sempre dato l'idea di uno che conosce tutti quadri di un museo ma a cui non interessa anche l'artista.
Mostrava un complesso di superiorità che certe volte dava un po' fastidio.
Qualcuno si chiede se ora si trovi all'aldilà, pur senza crederci? Mah. Credo che abbiamo libero arbitrio anche in questo...se non c'è obbligo in questa vita a crederne in un'altra, dubito che si possa trovare la strada una volta varcata la soglia.
Gesù ripeteva spesso: "ti sia fatto secondo la tua fede".
Si Hannah ma le tue sono tutte supposizioni senza prove,come per le parole di tale "Gesù".
Insomma il discorso religioso é oltre quello ufologico;se per l'ufologia di prove in mano nostra ce ne sono veramente pochissime,per la religione non ce n'é proprio!!
Io capisco che tu sia credente e lo rispetto,ma quello che diceva lei riguardo alla religione era quello che in realtà a mente lucida é:
Non esiste alcun Dio,non ci sono prove.
02/07/2013, 23:38
@Maxpower
Beh però credeva all'insuperabilità dei limiti posti dalla velocità della luce in relazione ad eventuali contatti passati, presenti e futuri, e se permetti questa è una baggianata
03/07/2013, 09:24
holocron ha scritto:
@Maxpower
Beh però credeva all'insuperabilità dei limiti posti dalla velocità della luce in relazione ad eventuali contatti passati, presenti e futuri, e se permetti questa è una baggianata
Beh, in fin dei conti.. se qualcosa andasse più veloce della luce, noi saremmo in grado di vederla? (o di rilevarla?).
03/07/2013, 13:39
03/07/2013, 13:50
star-man ha scritto:
una persona è ok e basta:atea,agnostica,credente...
Non sono più tempi di giocare a Il mio è più giusto,meglio,ok del tuo ecc..
Questo in ogni ambito della vita personale,sociale e culturale.
Secondo me,Dio,direbbe volentieri:
Grazie a Me,sono ateo
se dovesse considerare lo scempio fatto sulla terra della sua anche sola parola.
Scempio sia in senso pro che contro...o indifferentemente...
Confrontiamoci umanamente come uman e basta,rispettiamoci di conseguenza e,quando ci riusciamoda umani,amiamoci anche.
Un saluto a Margherita,che come tutti noii,compreso io,ha fatto anche i suoi sbagli e per questo io la rispetto,ammiro augurandole una felice prosecuzione dell'infinito viaggio.
03/07/2013, 14:12
robs79 ha scritto:star-man ha scritto:
una persona è ok e basta:atea,agnostica,credente...
Non sono più tempi di giocare a Il mio è più giusto,meglio,ok del tuo ecc..
Questo in ogni ambito della vita personale,sociale e culturale.
Secondo me,Dio,direbbe volentieri:
Grazie a Me,sono ateo
se dovesse considerare lo scempio fatto sulla terra della sua anche sola parola.
Scempio sia in senso pro che contro...o indifferentemente...
Confrontiamoci umanamente come uman e basta,rispettiamoci di conseguenza e,quando ci riusciamoda umani,amiamoci anche.
Un saluto a Margherita,che come tutti noii,compreso io,ha fatto anche i suoi sbagli e per questo io la rispetto,ammiro augurandole una felice prosecuzione dell'infinito viaggio.
Sono d'accordo.
04/07/2013, 22:58
zakmck ha scritto:holocron ha scritto:
@Maxpower
Beh però credeva all'insuperabilità dei limiti posti dalla velocità della luce in relazione ad eventuali contatti passati, presenti e futuri, e se permetti questa è una baggianata
Beh, in fin dei conti.. se qualcosa andasse più veloce della luce, noi saremmo in grado di vederla? (o di rilevarla?).
Ovviamente non si puo' generalizzare, ma direi proprio di si. Vedi ad esempio il recente esperimento sulla velocita' dei neutrini. Se fossero andati piu' veloci di c ce ne saremmo accorti.
04/07/2013, 23:39
holocron ha scritto:zakmck ha scritto:holocron ha scritto:
[quote]
@Maxpower
Beh però credeva all'insuperabilità dei limiti posti dalla velocità della luce in relazione ad eventuali contatti passati, presenti e futuri, e se permetti questa è una baggianata
Beh, in fin dei conti.. se qualcosa andasse più veloce della luce, noi saremmo in grado di vederla? (o di rilevarla?).
Ovviamente non si puo' generalizzare, ma direi proprio di si. Vedi ad esempio il recente esperimento sulla velocita' dei neutrini. Se fossero andati piu' veloci di c ce ne saremmo accorti.
05/07/2013, 02:08
holocron ha scritto:
Ma ne siamo sicuri? dopotutto non ci dice nessuno che ci possano essere neutrini che viaggiano + veloci e che per questo possano "sfuggire" perfino ai rilevamenti elettronici.
Se immaginassi una nave spaziale che viaggia più veloce della luce, noi non riusciremmo a vederla nello spazio mentre percorre il suo viaggio.
Se immaginassi di avere un'automobile di fronte a me che se ne va verso l'orizzonte, a parità di velocità uscirebbe dal mio campo visivo, e se questa andasse alla velocità della luce o più, vedrei l'auto nettamente "scomparire" dai miei occhi.
E' possibile con ciò non "rilevare" navicelle nello spazio proprio per questo connubio tra velocità e fuga dalla luce?
05/07/2013, 18:09
05/07/2013, 21:01
06/07/2013, 00:37
06/07/2013, 01:31
06/07/2013, 03:03
BOBBY ha scritto:holocron ha scritto:zakmck ha scritto:
[quote]holocron ha scritto:
[quote]
@Maxpower
Beh però credeva all'insuperabilità dei limiti posti dalla velocità della luce in relazione ad eventuali contatti passati, presenti e futuri, e se permetti questa è una baggianata
Beh, in fin dei conti.. se qualcosa andasse più veloce della luce, noi saremmo in grado di vederla? (o di rilevarla?).
Ovviamente non si puo' generalizzare, ma direi proprio di si. Vedi ad esempio il recente esperimento sulla velocita' dei neutrini. Se fossero andati piu' veloci di c ce ne saremmo accorti.
Il tachione (dal greco #964;#945;#967;#973;#962; tachýs, "veloce") è un'ipotetica particella avente massa immaginaria e velocità superiore a quella della luce.
La prima descrizione teorico-concettuale è attribuita ad Arnold Sommerfeld, tentativi di interpretazione di queste particelle nella relatività ristretta furono compiuti da George Sudarshan nel 1962.[1] Il termine "tachione" venne usato per la prima volta da Gerald Feinberg nel 1964. Nella ricerca fisica moderna il concetto compare in vari contesti, in particolare nella teoria delle stringhe.
Il tachione viene spesso citato nella letteratura fantascientifica, sebbene di solito con proprietà non interamente corrispondenti a quelle scientifiche.