In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

02/07/2013, 19:56

robs79 ha scritto:

Thalita ha scritto:

Probabilmente la sua mentalità è dovuta al fatto che durante la sua lunga professione ha osservato molto il cielo e non le è mai capitato di vedere un oggetto che potesse essere riferito a qualcosa di extraterrestre.

O forse ha visto qualcosa ma non ha voluto,per chiusura mentale,o potuto,per pressioni dall'alto,parlarne mai!!


Sì probabilmente Robs,
ma sono più propensa a pensare per chiusura mentale che per pressioni dall'alto.

02/07/2013, 20:11

robs79 ha scritto:

Hannah ha scritto:

Mah, grande studiosa. Io sono per la scienza laica per cui mi sta bene chi dice che scienza e fede sono due campi diversi. Ci sto alla grande. Però se vuoi esprimere un giudizio non puoi dire che tutti quelli che la pensano diversamente sono cretini o ignoranti. Aveva una sorta di fanatismo ateo che non mi piaceva molto. Io sono contro tutti i fanatismi, a prescindere.

Mi ha sempre dato l'idea di uno che conosce tutti quadri di un museo ma a cui non interessa anche l'artista. [;)]

Mostrava un complesso di superiorità che certe volte dava un po' fastidio.

Qualcuno si chiede se ora si trovi all'aldilà, pur senza crederci? Mah. Credo che abbiamo libero arbitrio anche in questo...se non c'è obbligo in questa vita a crederne in un'altra, dubito che si possa trovare la strada una volta varcata la soglia.

Gesù ripeteva spesso: "ti sia fatto secondo la tua fede".



Si Hannah ma le tue sono tutte supposizioni senza prove,come per le parole di tale "Gesù".
Insomma il discorso religioso é oltre quello ufologico;se per l'ufologia di prove in mano nostra ce ne sono veramente pochissime,per la religione non ce n'é proprio!!
Io capisco che tu sia credente e lo rispetto,ma quello che diceva lei riguardo alla religione era quello che in realtà a mente lucida é:
Non esiste alcun Dio,non ci sono prove.


E allora doveva dire: ognuno fa il suo mestiere. E, invece considerava i credenti alla stregua di emeriti stupidi. E' anche stupido pensare di poter testare cose dell'altro mondo con i metodi di questo mondo [;)]

Tante affermazioni, postulati, teorie ecc. valgono solo nel nostro limitato mondo. e la nostra conoscenza, seppur vasta non può comprendere tutto. Oggi noi facciamo prevalere ciò che è materiale e tangibile su ciò che è spirituale. Non so fino a che punto sia sintomo di progresso, considerando come siamo messi. [;)]

02/07/2013, 23:38


@Maxpower

Beh però credeva all'insuperabilità dei limiti posti dalla velocità della luce in relazione ad eventuali contatti passati, presenti e futuri, e se permetti questa è una baggianata :)


Beh, in fin dei conti.. se qualcosa andasse più veloce della luce, noi saremmo in grado di vederla? (o di rilevarla?). [8D]
Ultima modifica di holocron il 02/07/2013, 23:38, modificato 1 volta in totale.

03/07/2013, 09:24

holocron ha scritto:


@Maxpower

Beh però credeva all'insuperabilità dei limiti posti dalla velocità della luce in relazione ad eventuali contatti passati, presenti e futuri, e se permetti questa è una baggianata :)


Beh, in fin dei conti.. se qualcosa andasse più veloce della luce, noi saremmo in grado di vederla? (o di rilevarla?). [8D]


Ovviamente non si puo' generalizzare, ma direi proprio di si. Vedi ad esempio il recente esperimento sulla velocita' dei neutrini. Se fossero andati piu' veloci di c ce ne saremmo accorti.

03/07/2013, 13:39

una persona è ok e basta:atea,agnostica,credente...

Non sono più tempi di giocare a Il mio è più giusto,meglio,ok del tuo ecc..

Questo in ogni ambito della vita personale,sociale e culturale.

Secondo me,Dio,direbbe volentieri:

Grazie a Me,sono ateo

se dovesse considerare lo scempio fatto sulla terra della sua anche sola parola.
Scempio sia in senso pro che contro...o indifferentemente...

Confrontiamoci umanamente come uman e basta,rispettiamoci di conseguenza e,quando ci riusciamoda umani,amiamoci anche.

Un saluto a Margherita,che come tutti noii,compreso io,ha fatto anche i suoi sbagli e per questo io la rispetto,ammiro augurandole una felice prosecuzione dell'infinito viaggio.

03/07/2013, 13:50

star-man ha scritto:

una persona è ok e basta:atea,agnostica,credente...

Non sono più tempi di giocare a Il mio è più giusto,meglio,ok del tuo ecc..

Questo in ogni ambito della vita personale,sociale e culturale.

Secondo me,Dio,direbbe volentieri:

Grazie a Me,sono ateo

se dovesse considerare lo scempio fatto sulla terra della sua anche sola parola.
Scempio sia in senso pro che contro...o indifferentemente...

Confrontiamoci umanamente come uman e basta,rispettiamoci di conseguenza e,quando ci riusciamoda umani,amiamoci anche.

Un saluto a Margherita,che come tutti noii,compreso io,ha fatto anche i suoi sbagli e per questo io la rispetto,ammiro augurandole una felice prosecuzione dell'infinito viaggio.



Sono d'accordo.[:)]

03/07/2013, 14:12

robs79 ha scritto:

star-man ha scritto:

una persona è ok e basta:atea,agnostica,credente...

Non sono più tempi di giocare a Il mio è più giusto,meglio,ok del tuo ecc..

Questo in ogni ambito della vita personale,sociale e culturale.

Secondo me,Dio,direbbe volentieri:

Grazie a Me,sono ateo

se dovesse considerare lo scempio fatto sulla terra della sua anche sola parola.
Scempio sia in senso pro che contro...o indifferentemente...

Confrontiamoci umanamente come uman e basta,rispettiamoci di conseguenza e,quando ci riusciamoda umani,amiamoci anche.

Un saluto a Margherita,che come tutti noii,compreso io,ha fatto anche i suoi sbagli e per questo io la rispetto,ammiro augurandole una felice prosecuzione dell'infinito viaggio.



Sono d'accordo. [:)]


[^]

04/07/2013, 22:58

zakmck ha scritto:

holocron ha scritto:


@Maxpower

Beh però credeva all'insuperabilità dei limiti posti dalla velocità della luce in relazione ad eventuali contatti passati, presenti e futuri, e se permetti questa è una baggianata :)


Beh, in fin dei conti.. se qualcosa andasse più veloce della luce, noi saremmo in grado di vederla? (o di rilevarla?). [8D]


Ovviamente non si puo' generalizzare, ma direi proprio di si. Vedi ad esempio il recente esperimento sulla velocita' dei neutrini. Se fossero andati piu' veloci di c ce ne saremmo accorti.




Ma ne siamo sicuri? dopotutto non ci dice nessuno che ci possano essere neutrini che viaggiano + veloci e che per questo possano "sfuggire" perfino ai rilevamenti elettronici.
Se immaginassi una nave spaziale che viaggia più veloce della luce, noi non riusciremmo a vederla nello spazio mentre percorre il suo viaggio.

Se immaginassi di avere un'automobile di fronte a me che se ne va verso l'orizzonte, a parità di velocità uscirebbe dal mio campo visivo, e se questa andasse alla velocità della luce o più, vedrei l'auto nettamente "scomparire" dai miei occhi.
E' possibile con ciò non "rilevare" navicelle nello spazio proprio per questo connubio tra velocità e fuga dalla luce?

04/07/2013, 23:39

holocron ha scritto:

zakmck ha scritto:

holocron ha scritto:

[quote]

@Maxpower

Beh però credeva all'insuperabilità dei limiti posti dalla velocità della luce in relazione ad eventuali contatti passati, presenti e futuri, e se permetti questa è una baggianata :)


Beh, in fin dei conti.. se qualcosa andasse più veloce della luce, noi saremmo in grado di vederla? (o di rilevarla?). [8D]


Ovviamente non si puo' generalizzare, ma direi proprio di si. Vedi ad esempio il recente esperimento sulla velocita' dei neutrini. Se fossero andati piu' veloci di c ce ne saremmo accorti.




Ma ne siamo sicuri? dopotutto non ci dice nessuno che ci possano essere neutrini che viaggiano + veloci e che per questo possano "sfuggire" perfino ai rilevamenti elettronici.
Se immaginassi una nave spaziale che viaggia più veloce della luce, noi non riusciremmo a vederla nello spazio mentre percorre il suo viaggio.

Se immaginassi di avere un'automobile di fronte a me che se ne va verso l'orizzonte, a parità di velocità uscirebbe dal mio campo visivo, e se questa andasse alla velocità della luce o più, vedrei l'auto nettamente "scomparire" dai miei occhi.
E' possibile con ciò non "rilevare" navicelle nello spazio proprio per questo connubio tra velocità e fuga dalla luce?
[/quote]

Anche se stiamo lentamente scivolando OT l'insuperabilità della velocità della luce non è un capriccio dei fisici o di Margherita Hack.

Come ha magistralmente spiegato Albert Einstein qualunque corpo dotato di massa se viene lanciato ad una velocità prossima alla velocità della luce acquisisce una massa crescente che diventa infinita quando, in linea teorica, si è raggiunto il valore della velocità stessa. [;)]

Ergo occorre energia infinita per viaggiare alla velocità della luce. C'è un modello matematico che oppone un veto indissolubile a qualunque tentativo di forzatura concettuale. Finora questo modello non è ancora stato scalfito. [^]

Quindi è impossibile non solo raggiungere questo valore di velocità ma anche avvicinarsi ad essa.

Infatti le uniche particelle che hanno il privilegio di viaggiare a 300.000 Km/sec sono quelle con massa inesistente o trascurabile:fotoni e i neutrini.

Come principio può piacere o non piacere (agli ufologi questo modello non è mai piaciuto) ma concettualmente è una teoria robustissima e quasi indistruttibile. [8)]

In realtà, a ben vedere, una "crepa" in questa teoria c'è e risiede nella possibilità di "curvare" lo spazio-tempo ossia investire grandissime quantità di energia per manipolare le dimensioni a noi conosciute e creare scorciatoie inedite nei principi della fisica attualmente conosciuta.

Ma per noi umani, almeno per adesso, siamo nel campo della pura speculazione filosofica... [:(!]

05/07/2013, 02:08

holocron ha scritto:
Ma ne siamo sicuri? dopotutto non ci dice nessuno che ci possano essere neutrini che viaggiano + veloci e che per questo possano "sfuggire" perfino ai rilevamenti elettronici.
Se immaginassi una nave spaziale che viaggia più veloce della luce, noi non riusciremmo a vederla nello spazio mentre percorre il suo viaggio.

Se immaginassi di avere un'automobile di fronte a me che se ne va verso l'orizzonte, a parità di velocità uscirebbe dal mio campo visivo, e se questa andasse alla velocità della luce o più, vedrei l'auto nettamente "scomparire" dai miei occhi.
E' possibile con ciò non "rilevare" navicelle nello spazio proprio per questo connubio tra velocità e fuga dalla luce?


No, in quanto prima o poi la luce ci raggiungerebbe comunque. In proporzione a quanto la velocita' e' maggiore di c ci sarebbe un ritardo crescente.

In ogni caso le misure di questo tipo non vengono effettuate per osservazione diretta. La velocita' e' calcolata in base al tempo impiegato per percorrere una distanza nota.
Esattamente come con i neutrini. La distanza era nota e si e' quindi misurato il tempo impiegato per percorrerla.

05/07/2013, 18:09

Bobby,hai espresso in maniera semplice un concetto difficilissimo.Mi dispiace per gli amici del forum,ma questa è la verità purtroppo.Ci sono limiti invalicabili per adesso:questo concetto deve essere ben chiaro.

05/07/2013, 21:01

Hmmm però questi concetti matematici vengono effettuati sulla base solo delle nostre conoscenze attuali.
Però il Neutrino "ha" una massa, seppur circa 1 milione inferiore di un elettrone (fonte Wikipedia), e se questo viaggia prossimo alla velocità della luce, la sua massa dovrebbe diventare talmente elevata da distruggere qualunque cosa sul suo percorso (nonostante le sue dimensioni).
Ciò dovrebbe contraddire, almeno in parte, che la massa aumenti all'infinito, oppure, considerando che il neutrino "passa attraverso" la materia, verrebbe a dire che oltre una certa velocità la massa si riduce all'infinito..
Fosse anche solo vero sarebbe semplice viaggiare in linea retta da un punto all'altro senza timore di trapassare stelle o buchi neri sulla strada.

06/07/2013, 00:37

La sperimentazione in merito agli argomenti che hai sollevato è ancora ben lontana dalla soluzione completa.

06/07/2013, 01:31

Negli anni 70 non era così avversa alle tematiche inerenti agli U.F.O.; a questo proposito intrattenne rapporti di collaborazione con il Dottor Pinotti del C.U.N. e posseggo un libro da lui scritto con la prefazione della professoressa Hack.

06/07/2013, 03:03

BOBBY ha scritto:

holocron ha scritto:

zakmck ha scritto:

[quote]holocron ha scritto:

[quote]

@Maxpower

Beh però credeva all'insuperabilità dei limiti posti dalla velocità della luce in relazione ad eventuali contatti passati, presenti e futuri, e se permetti questa è una baggianata :)


Beh, in fin dei conti.. se qualcosa andasse più veloce della luce, noi saremmo in grado di vederla? (o di rilevarla?). [8D]


Ovviamente non si puo' generalizzare, ma direi proprio di si. Vedi ad esempio il recente esperimento sulla velocita' dei neutrini. Se fossero andati piu' veloci di c ce ne saremmo accorti.




Ma ne siamo sicuri? dopotutto non ci dice nessuno che ci possano essere neutrini che viaggiano + veloci e che per questo possano "sfuggire" perfino ai rilevamenti elettronici.
Se immaginassi una nave spaziale che viaggia più veloce della luce, noi non riusciremmo a vederla nello spazio mentre percorre il suo viaggio.

Se immaginassi di avere un'automobile di fronte a me che se ne va verso l'orizzonte, a parità di velocità uscirebbe dal mio campo visivo, e se questa andasse alla velocità della luce o più, vedrei l'auto nettamente "scomparire" dai miei occhi.
E' possibile con ciò non "rilevare" navicelle nello spazio proprio per questo connubio tra velocità e fuga dalla luce?
[/quote]

Anche se stiamo lentamente scivolando OT l'insuperabilità della velocità della luce non è un capriccio dei fisici o di Margherita Hack.

Come ha magistralmente spiegato Albert Einstein qualunque corpo dotato di massa se viene lanciato ad una velocità prossima alla velocità della luce acquisisce una massa crescente che diventa infinita quando, in linea teorica, si è raggiunto il valore della velocità stessa. [;)]

Ergo occorre energia infinita per viaggiare alla velocità della luce. C'è un modello matematico che oppone un veto indissolubile a qualunque tentativo di forzatura concettuale. Finora questo modello non è ancora stato scalfito. [^]

Quindi è impossibile non solo raggiungere questo valore di velocità ma anche avvicinarsi ad essa.

Infatti le uniche particelle che hanno il privilegio di viaggiare a 300.000 Km/sec sono quelle con massa inesistente o trascurabile:fotoni e i neutrini.

Come principio può piacere o non piacere (agli ufologi questo modello non è mai piaciuto) ma concettualmente è una teoria robustissima e quasi indistruttibile. [8)]

In realtà, a ben vedere, una "crepa" in questa teoria c'è e risiede nella possibilità di "curvare" lo spazio-tempo ossia investire grandissime quantità di energia per manipolare le dimensioni a noi conosciute e creare scorciatoie inedite nei principi della fisica attualmente conosciuta.

Ma per noi umani, almeno per adesso, siamo nel campo della pura speculazione filosofica... [:(!]
[/quote]

Quindi i tachioni non esistono?

Il tachione (dal greco #964;#945;#967;#973;#962; tachýs, "veloce") è un'ipotetica particella avente massa immaginaria e velocità superiore a quella della luce.
La prima descrizione teorico-concettuale è attribuita ad Arnold Sommerfeld, tentativi di interpretazione di queste particelle nella relatività ristretta furono compiuti da George Sudarshan nel 1962.[1] Il termine "tachione" venne usato per la prima volta da Gerald Feinberg nel 1964. Nella ricerca fisica moderna il concetto compare in vari contesti, in particolare nella teoria delle stringhe.
Il tachione viene spesso citato nella letteratura fantascientifica, sebbene di solito con proprietà non interamente corrispondenti a quelle scientifiche.


Massa immaginaria vuol dire comunque NON NULLA :)
Ultima modifica di MaxpoweR il 06/07/2013, 03:05, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio