In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

23/08/2013, 21:48

MaxpoweR ha scritto:



E pensi che questo sia stato colpa di Berlusconi? A mio avviso Berlusconi è l'unico che può opporsi a questo schifo indipendentemente dalle ragioni di fondo che lo possano muovere.



Eh già... è proprio come dici tu... [:o)] [:D] [:o)]

MPS: il consulente Goldman Sachs era Letta…Gianni

Goldman Sachs gestiva l’operazione MPS-Antonveneta. E il consulente per l’Italia è davvero inaspettato…

Immagine

In molti su Facebook cercano di dipanare la complicata matassa Monte dei Paschi-Antonveneta. Un amico trova questo interessante articolo del Corriere della Sera del 21 Dicembre 2007, dal titolo “MPS, scelta americana per l’Antonveneta”, che così recitava:

Il Montepaschi fa partire l’operazione di aumento di capitale da 9 miliardi di euro per far fronte all’ acquisto di Antonveneta dagli spagnoli del Santander. E lo fa affidandosi ai colossi dell’ investment banking che si faranno carico a fermo dell’ intero ammontare. In particolare Citigroup, Goldman Sachs e Merrill Lynch avranno il ruolo principale di coordinare l’ intero dossier ma ad impegnarsi nel finanziamento dell’ operazione saranno anche Credit Suisse, Mediobanca e Jp Morgan.

L’annuncio dell’acquisizione di Antonveneta era del novembre precedente. Qualcun altro osserva quindi che sarebbe molto interessante sapere chi fossero i consulenti per l’Italia di Goldman Sachs e delle altre banche di investimento coinvolte nell’affare. Sapete com’è: il referente per l’Italia è una figura molto importante in questi casi, un anello fondamentale per la gestione di queste operazioni di ampio respiro.

Cerco su Google, convinta di reperire il nome di un qualche tecnico sconosciuto, ma segretamente sperando di cogliere il piddino di turno nel ruolo chiave. Invece vengo presa completamente di contropiede, ancora via Corriere della Sera. Sapete chi era il consulente per l’Italia di Goldman Sachs nel periodo dell’affare Antonveneta, nominato appena pochi mesi prima?

Gianni Letta. Il braccio destro di quello che all’epoca era il capo dell’opposizione al governo Prodi, ovvero Silvio Berlusconi.

Ora mi spiego l’assordante silenzio del PDL riguardo allo scandalo MPS. Non che Letta c’entri, per carità, non lo affermo mai e poi mai! Però era fresco fresco il consulente per l’Italia della banca di investimenti che si è occupata di Antonveneta. Non è che non potesse saperne nulla, eh.

(Work in progress; sarebbe interessante scoprire anche i consulenti Merrill Lynch, Citigroup e JP Morgan).

http://italiapiugiusta.wordpress.com/20 ... ta-gianni/

Quando apriremo gli occhi?!?

[8] [}:)] [;)]

24/08/2013, 10:28

Qualcuno chiami la croce verde............

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=82W3TNvAdMY[/BBvideo]

24/08/2013, 12:12

Mariarosaria Rossi, diplomata all'istituto tecnico commerciale, negli anni Novanta è animatrice e pr delle discoteche romane, compagna del giornalista della Rai Lucio Rizzica. In quegli anni si iscrive a Forza Italia. La sua prima esperienza politica è nel Consiglio circoscrizionale nel Decimo Municipio di Roma.

Immagine

Trentaseienne, nel 2008 viene posta in quota alla lista elettorale del PdL, nella quindicesima circoscrizioneLazio 1, per diretta volontà di Silvio Berlusconi, venendo eletta deputata al Parlamento italiano. Ricopre l'incarico di membro nella commissione giustizia della Camera.

Nel 2010 alcune intercettazioni telefoniche in indagini di polizia giudiziaria, rivelano la sua abituale partecipazione alle cene bunga bunga organizzate nella residenza di Arcore del presidente del consiglioSilvio Berlusconi. Sulla questione ha dichiarato: «È reato rilassarsi un po'?»
Dopo essere stata Deputata Pdl alla XVI Legislatura, diventata Senatrice Pdl nel 2013 alla XVII Legislatura.

Il 24 giugno 2013, nell'ambito del processo per concussione e prostituzione minorile a Silvio Berlusconi, viene trasmesso in procura il verbale della deposizione della Rossi per valutare se esistano o meno i presupposti per essere indagata per falsa testimonianza.

La Senatrice Mariarosaria Rossi su 1024 votazioni elettroniche è stato assente il 99,92%, cioè 1023 volte su 1024, eppure ha tanta voglia di restare in parlamento, ma per fare che? Forse rilassarsi in parlamento dopo essersi rilassata con un buon Bunga Bunga.
Ecco le sue idee espresse attraverso le votazioni chiave in parlamento:

Decreto del Fare - Assente
Decreto ILVA - Assente
Decreto Lavoro - Assente
Decreto Svuota-Carceri - Assente
Istituzione Commissione Antimafia - Assente
Sospensione IMU e Rifinanziamento CIG - Assente
Mozione - Partecipazione al programma F-35 - Assente
Mozione (Sel) - Sospensione programma F-35 - Assente
Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali - Assente
Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro sul lavoro marittimo - Assente
Legge di delegazione europea 2013 - Assente
Convenzione Internazionale contro la violenza nei confronti delle donne - Assente
Pagamento Debiti Pubblica Amministrazione - Assente
Decreto Salute - Assente
Dimissioni del senatore Ignazio Marino - Assente
Dimissioni della senatrice Mangili - Assente
Decreto salute - Assente
Dimissioni della senatrice Mangili - Assente

L'unica volta che si è degnata di votare è sulla fiducia al governo Letta! Ma guarda caso...

Fiducia al Governo Letta - Favorevole

Votazioni, anzi non votazioni, identiche a quelle di Silvio Berlusconi, Denis Verdini, Nicolò Ghedini.

E costoro sarebbero coloro che fanno il bene e gli interessi del paese?!

MaxPower? rmnd? Cluster? Ufologo? ...

E la cosa paradossale è che viene detto e fatto passare come messaggio che sono quelli del M5S a essere incompetenti e irresponsabili!!!!

Ma dai... [:(!]
Ultima modifica di Atlanticus81 il 24/08/2013, 12:14, modificato 1 volta in totale.

24/08/2013, 15:35

Thethirdeye ha scritto:


Qualcuno chiami la croce verde............

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=82W3TNvAdMY[/BBvideo]




uno a dar retta a questi esce pazzo..

elezioni si, anzi no,
amnistia si, anzi no..

il double-think di orwell
è uno scherzo..

comunque sono tutti burattini
che ripetono a pappagallo
la lezioncina acquisita al briefing
o trasmessa x sms..

24/08/2013, 15:37

Comunuqe ho sempre ripetuto "nervino per TUTTI...! [^]

24/08/2013, 15:37

Atlanticus81 ha scritto:

Mariarosaria Rossi, diplomata all'istituto tecnico commerciale, negli anni Novanta è animatrice e pr delle discoteche romane, compagna del giornalista della Rai Lucio Rizzica. In quegli anni si iscrive a Forza Italia. La sua prima esperienza politica è nel Consiglio circoscrizionale nel Decimo Municipio di Roma.

Immagine

Trentaseienne, nel 2008 viene posta in quota alla lista elettorale del PdL, nella quindicesima circoscrizioneLazio 1, per diretta volontà di Silvio Berlusconi, venendo eletta deputata al Parlamento italiano. Ricopre l'incarico di membro nella commissione giustizia della Camera.

Nel 2010 alcune intercettazioni telefoniche in indagini di polizia giudiziaria, rivelano la sua abituale partecipazione alle cene bunga bunga organizzate nella residenza di Arcore del presidente del consiglioSilvio Berlusconi. Sulla questione ha dichiarato: «È reato rilassarsi un po'?»
Dopo essere stata Deputata Pdl alla XVI Legislatura, diventata Senatrice Pdl nel 2013 alla XVII Legislatura.

Il 24 giugno 2013, nell'ambito del processo per concussione e prostituzione minorile a Silvio Berlusconi, viene trasmesso in procura il verbale della deposizione della Rossi per valutare se esistano o meno i presupposti per essere indagata per falsa testimonianza.

La Senatrice Mariarosaria Rossi su 1024 votazioni elettroniche è stato assente il 99,92%, cioè 1023 volte su 1024, eppure ha tanta voglia di restare in parlamento, ma per fare che? Forse rilassarsi in parlamento dopo essersi rilassata con un buon Bunga Bunga.

Ma dai... [:(!]


un'altra migxxtta..
lui tromba,
noi paghiamo..

24/08/2013, 16:04

mik.300 ha scritto:

Atlanticus81 ha scritto:

Mariarosaria Rossi, diplomata all'istituto tecnico commerciale, negli anni Novanta è animatrice e pr delle discoteche romane, compagna del giornalista della Rai Lucio Rizzica. In quegli anni si iscrive a Forza Italia. La sua prima esperienza politica è nel Consiglio circoscrizionale nel Decimo Municipio di Roma.

Immagine

Trentaseienne, nel 2008 viene posta in quota alla lista elettorale del PdL, nella quindicesima circoscrizioneLazio 1, per diretta volontà di Silvio Berlusconi, venendo eletta deputata al Parlamento italiano. Ricopre l'incarico di membro nella commissione giustizia della Camera.

Nel 2010 alcune intercettazioni telefoniche in indagini di polizia giudiziaria, rivelano la sua abituale partecipazione alle cene bunga bunga organizzate nella residenza di Arcore del presidente del consiglioSilvio Berlusconi. Sulla questione ha dichiarato: «È reato rilassarsi un po'?»
Dopo essere stata Deputata Pdl alla XVI Legislatura, diventata Senatrice Pdl nel 2013 alla XVII Legislatura.

Il 24 giugno 2013, nell'ambito del processo per concussione e prostituzione minorile a Silvio Berlusconi, viene trasmesso in procura il verbale della deposizione della Rossi per valutare se esistano o meno i presupposti per essere indagata per falsa testimonianza.

La Senatrice Mariarosaria Rossi su 1024 votazioni elettroniche è stato assente il 99,92%, cioè 1023 volte su 1024, eppure ha tanta voglia di restare in parlamento, ma per fare che? Forse rilassarsi in parlamento dopo essersi rilassata con un buon Bunga Bunga.

Ma dai... [:(!]


un'altra migxxtta..
lui tromba,
noi paghiamo..


E paghiamo caro anche... [:(!]

24/08/2013, 16:32

Non c’è grazia che tenga, B. è incandidabile

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/08 ... le/690280/

Berlusconi è sostenuto da tre categorie di persone: credenti, clienti, stipendiati. I primi non si chiedono che specie di uomo sia (intelligente, colto, onesto; o il contrario di tutto questo); lo amano come si crede in Dio, per fede. I secondi sanno che si tratta di uomo spregiudicato, aggressivo e ricco; ma hanno messo la loro vita nelle sue mani precludendosi ogni altra strada; la loro appartenenza a B. è un fatto di sopravvivenza. Gli ultimi sono professionisti al servizio di un cliente; percepiscono un compenso commisurato alla loro abilità nel sostenerne la causa; non ha senso aspettarsi che ne riconoscano l’inconsistenza. Sicché discutere ogni giorno sull’ultimo coniglio cavato dal cappello degli scout lanciati alla ricerca di una via di fuga non ha nessun senso: puoi dimostrare senza ombra di dubbio che è solo un coniglio e non una ragionevole interpretazione legislativa, mai se ne convinceranno o, se convinti, lo ammetteranno.

Allora per quali persone argomentare? È ovvio, per quelle che dicono di non appartenere a queste categorie. Così avranno qualche strumento in più per smascherare i conigli. Facendo finta, naturalmente, di credere che davvero sono intellettualmente e politicamente onesti.

La legge sull’incandidabilità dice che non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di deputato e di senatore coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a due anni di reclusione per delitti non colposi, per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni. La parola chiave è “condanna”: quella che il giudice pronuncia alla fine del processo, quando non “assolve”. Condanna a cosa? A una pena. Nel caso che interessa B., una pena detentiva superiore a 2 anni di reclusione. E noi sappiamo che la “condanna” inflitta a B. dalla Corte d’appello di Milano e confermata dalla Cassazione è stata: 4 anni di reclusione. Tutto ciò che può influire sulla pena da scontare in concreto avviene dopo la “condanna”. Che sia applicabile o no, un indulto (che diminuisce la misura della pena) che il Presidente della Repubblica commuti la pena detentiva in quella pecuniaria (il che azzera la pena detentiva), che il condannato sia ammesso all’affidamento in prova, tutto questo non ha nulla a che fare con la misura o la natura della pena oggetto della “condanna”. Essa resta quella originariamente stabilita dal giudice e a questa la legge sull’incandidabilità ha fatto riferimento.

Vi sono almeno due buoni motivi a sostegno di questa tesi.

1) il tenore letterale della legge. L’articolo 12 del codice civile (norme sulla legge in generale): si deve interpretare la legge secondo il significato proprio delle parole. E qui si parla di condanna a pena superiore a …; e non di pena da espiare in concreto.

2) i precedenti della Corte costituzionale (sentenza 118/1994): la condanna penale è un semplice presupposto oggettivo di “indegnità morale”, “requisito negativo” ai fini della capacità di assumere e di mantenere determinate cariche elettive. Dunque è la “condanna” del giudice ad avere rilievo quanto all’incandidabilità e non gli interventi successivi della politica (indulto, grazia, commutazione pena).

Quest’ultimo argomento fa giustizia di un’altra trovata di B&C: la presunta inapplicabilità della legge sull’incandidabilità a condanne per reati commessi prima della sua entrata in vigore. È proprio un coniglietto da niente, quasi non ha orecchie per acchiapparlo.

1 – la legge si riferisce alle sentenze, non ai reati. Non dice che è incandidabile chi ha commesso reati ma chi ha riportato “condanne”. Dunque non è il reato a dover essere consumato dopo l’entrata in vigore della legge; è la sentenza che deve essere pronunciata dopo la vigenza della legge.

2 – sottigliezze giuridiche, capisco. Troppo per B&C. Proviamo così. La legge vuole che sia incandidabile chi è stato condannato, non chi ha commesso reati. Attribuisce valore al marchio esteriore, la condanna; non alla circostanza concreta, il reato, che magari non è stato ancora definitivamente accertato o che è rimasto ignoto. Insomma, non sta bene che uno che è stato riconosciuto irrevocabilmente delinquente sieda tra i padri coscritti della Patria. Non è un problema di sostanza ma di forma. Il che ci porta al nocciolo della questione. In realtà al motivo per cui bisogna smetterla di smascherare coniglio dopo coniglio, replicando agli infiniti paralogismi di questa gente. Non ci fossero leggi, Tribunali e Corte costituzionale; né mai fosse stato previsto il caso di un presidente del Consiglio dei ministri che ruba al suo paese centinaia di milioni. Non ci fosse insomma un problema di legalità formale. Quale popolo potrebbe accettare di essere governato da chi viola le stesse leggi che impone ai cittadini che governa?

Il Fatto Quotidiano, 23 agosto 2013

24/08/2013, 16:34

Certo, "il Fatto"; ognuno legge ciò che merita ...[;)]

24/08/2013, 21:48

Atlanticus81 ha scritto:

mik.300 ha scritto:

Atlanticus81 ha scritto:

Mariarosaria Rossi, diplomata all'istituto tecnico commerciale, negli anni Novanta è animatrice e pr delle discoteche romane, compagna del giornalista della Rai Lucio Rizzica. In quegli anni si iscrive a Forza Italia. La sua prima esperienza politica è nel Consiglio circoscrizionale nel Decimo Municipio di Roma.

Immagine

Trentaseienne, nel 2008 viene posta in quota alla lista elettorale del PdL, nella quindicesima circoscrizioneLazio 1, per diretta volontà di Silvio Berlusconi, venendo eletta deputata al Parlamento italiano. Ricopre l'incarico di membro nella commissione giustizia della Camera.

Nel 2010 alcune intercettazioni telefoniche in indagini di polizia giudiziaria, rivelano la sua abituale partecipazione alle cene bunga bunga organizzate nella residenza di Arcore del presidente del consiglioSilvio Berlusconi. Sulla questione ha dichiarato: «È reato rilassarsi un po'?»
Dopo essere stata Deputata Pdl alla XVI Legislatura, diventata Senatrice Pdl nel 2013 alla XVII Legislatura.

Il 24 giugno 2013, nell'ambito del processo per concussione e prostituzione minorile a Silvio Berlusconi, viene trasmesso in procura il verbale della deposizione della Rossi per valutare se esistano o meno i presupposti per essere indagata per falsa testimonianza.

La Senatrice Mariarosaria Rossi su 1024 votazioni elettroniche è stato assente il 99,92%, cioè 1023 volte su 1024, eppure ha tanta voglia di restare in parlamento, ma per fare che? Forse rilassarsi in parlamento dopo essersi rilassata con un buon Bunga Bunga.

Ma dai... [:(!]


un'altra migxxtta..
lui tromba,
noi paghiamo..


E paghiamo caro anche... [:(!]


ebbè..
le migxxotte di lusso
costano..

24/08/2013, 23:31

Costa caro anche per il nostro fegato vederle in parlamento [|)]

25/08/2013, 09:27

Per me costa vedere anche "capoccioni" navigati della politica che fanno l'affaracci loro! (e ... da sempre)! [^]

25/08/2013, 10:19

Non abbiamo altra strada, il momento è ora». Ed è stato quando Daniela Santanchè lo ha paragonato a Cristo che «ha troppe volte porto l'altra guancia» che il Cavaliere si è lasciato andare: «Il fatto è che questi da me vorrebbero qualche altra parte del corpo...».
Fonte:http://www.corriere.it/politica/13_agosto_25/nessune-vuole-venirmi-incontro-come-si-governa-cosi--dicaro_43584f12-0d4d-11e3-a0ce-befba0269146.shtml


[xx(]

25/08/2013, 10:25

Ufologo 555 ha scritto:

Certo, "il Fatto"; ognuno legge ciò che merita ... [;)]


Amico mio... meglio leggere Il Fatto che leggere
quell'intortatore imbalsamato di Belpietro [:D]

25/08/2013, 13:01

Bisogna vedere chi scrive più ... menzogne! [;)]
Argomento bloccato