11/03/2014, 02:24
11/03/2014, 02:54
Messaggio di ignoto
A volte ci sono dei casi in cui capire cosa ha davvero determinato un evento non molto facile perchè si può andare in confusione...
ad esempio in questi tre casi a chi va data la responsabilità? e perchè?
Caso 1: tiro una palla in aria, il vento però mentre la palla è in aria la spinge verso destra e cade su una macchina parcheggiata, rompendole un vetro . Chi ha causato la rottura del vetro? Io o il vento? Senza il vento la palla non sarebbe mai caduta sull'auto, ma anche senza il mio lancio, quindi?
Messaggio di ignoto
Caso 2 : spingo un auto e gli imprimo una velocità di 20 km/h, l'auto inizia a muoversi, tizio però da un ulteriore spinta all'auto che così raggiunge i 50 km/h e finisce contro un muro. Chi ha provocato l'urto dell'auto contro il muro?? Tizio oppure entrambi? In fondo la velocità complessiva dell'auto è dovuta anche alla mia forza, ma con la mia sola spinta non avrebbe mai urtato il muro
Messaggio di ignoto
Caso 3: una pallina da tennis lanciata da me a forte velocità sta andando verso il vetro di una finestra, un filo di vento, da alla pallina una minima ulteriore spinta, così facendo la pallina arriva prima contro il vetro e assume un filo di energia in più, il danno quindi sarà leggermente maggiore. Di chi è la causa della rottura del vetro in tal caso? Mia o del vento?
11/03/2014, 09:45
Messaggio di ignoto
A volte ci sono dei casi in cui capire cosa ha davvero determinato un evento non molto facile perchè si può andare in confusione...
ad esempio in questi tre casi a chi va data la responsabilità? e perchè?
Caso 1: tiro una palla in aria, il vento però mentre la palla è in aria la spinge verso destra e cade su una macchina parcheggiata, rompendole un vetro . Chi ha causato la rottura del vetro? Io o il vento? Senza il vento la palla non sarebbe mai caduta sull'auto, ma anche senza il mio lancio, quindi?
Caso 2 : spingo un auto e gli imprimo una velocità di 20 km/h, l'auto inizia a muoversi, tizio però da un ulteriore spinta all'auto che così raggiunge i 50 km/h e finisce contro un muro. Chi ha provocato l'urto dell'auto contro il muro?? Tizio oppure entrambi? In fondo la velocità complessiva dell'auto è dovuta anche alla mia forza, ma con la mia sola spinta non avrebbe mai urtato il muro
Caso 3: una pallina da tennis lanciata da me a forte velocità sta andando verso il vetro di una finestra, un filo di vento, da alla pallina una minima ulteriore spinta, così facendo la pallina arriva prima contro il vetro e assume un filo di energia in più, il danno quindi sarà leggermente maggiore. Di chi è la causa della rottura del vetro in tal caso? Mia o del vento?
11/03/2014, 10:32
11/03/2014, 21:07
Massimo Falciani ha scritto:
faccio una domanda io: ma da dove ti nascono 'sti dubbi? davvero, non capisco l'utilità di queste domande assolutamente prive di logica...
11/03/2014, 23:02
11/03/2014, 23:10
Thalita ha scritto:
Ignoto in tutti i casi la responsabilità è solo tua perché tu hai cominciato l'azione.
12/03/2014, 21:51
12/03/2014, 21:57
13/03/2014, 11:14
13/03/2014, 12:44
ignoto ha scritto:
io comunque parlo a livello di fisica, non di responsabilità penale... ad esempio se io lancio un pallone in aria e una folata di vento lo spinge sulle spine, come posso essere io il responsabile?
13/03/2014, 12:56
13/03/2014, 15:52
13/03/2014, 15:53