Cita:
Atlanticus81 ha scritto:
l'obiettivo della monsanto è, come quello di tutte le multinazionali, generare profitto... A prescindere dal resto.
Sul resto non dico che non abbia una logica il tuo pensiero. È infatti da riconoscere che il mondo attuale funziona così.
Semplicemente, a differenza di te, ritengo NON sia l'unico possibile per l'uomo... E di certo non il migliore.
L'hai detto tu stesso... Quanta roba si butta via?! Quanti italiani, greci, etc.etc. faticano a mangiare? Non ci metto l'africa perchè diventerebbe troppo complesso il modello macroeconomico che ho delineato e che forse un giorno pubblicherò, una volta perfezionato.
Senti da che pulpito.
Ti sei mai permesso di comprare una mela con un'ammaccatura vistosa?
Hai mai comprato dell'insalata con delle foglie un pò brutte senza buttarle via?
Hai mai osato togliere un pò di muffa da un pomodoro e mangiare il resto?
Hai mai provato a comprare un formaggio fresco che scade tra 1 o 2 giorni?
Vedi, lo spreco lo fai tu scegliendo di non comprare queste cose o di buttarle direttamente come se fossero infette. Anzi, ti indigni se un supermercato si azzarda a tenerle in vendita.
Cita:
cari amici,
mi sembra che i questa discussione si sia perso un po' il
"nocciolo" della questione,sembrava che da un giono all'altro si sarebbero riforniti tutti di questi apparecchitti, facendo chiudere
di colpo tutte le aziende delle precedenti energie.
In realtà non è cosi, ammesso, in assoluto ,che funzioni,per rifornire ogni famiglia e ogni azienda occorrerà costruirne "miliardi", ad un prezzo accessibile, non fattibili dall'oggi al domani, ci sarà quindi il periodo di transizione.
I materiali sono metalli, quindi estrazioni e metallurgia non dovrebbero subire deficit, ma un eventuale incremento, subirebbero conseguenze aziende tipo Enel o quelle petrolifere, "solo" se non si convertiranno a produrre altro.
Consideriamo il risparmio di ogni famiglia sulle spese di riscaldamento
e illuminazione, destinabili all'acquisto di altri beni, col conseguente incremento di quei settori. E il risparmio delle aziende, con la possibilità di investirlo, creando nuovi posti di lavoro.
Ciò che penso è che l'elit, non lo voglia , perchè i benefici, sarebbero per tutti e non limitati a pochi
ciao
mauro
Consideriamo poi il risparmio
Come ricollochi qualche milione di persone all'istante dopo che viene distribuita l'energia gratis?
Vedi, non cè molta scelta in quel momento. O ti riconverti a coltivare la terra, o vai in miniera a scavare.
Perchè per quello che dici tu,, visto che la gente avrà più soldi da spendere in altri beni (e perciò aumentare a DISMISURA il consumismo e il consumo di risorse del pianeta) per soddisfare questa esigenza bisognerebbe mandare tutta sta gente a scavare il ferro e coltivare appunto i campi.
Non credo ci sia abbastanza terra da coltivare per tutte quelle persone nè per impiegarle a scavare buchi sotto, tantè che la tecnologia avanza e poche macchine fanno il lavoro di migliaia di persone.
La tecnologia, mano a mano che avanza, sostituisce il lavoro dell'uomo, o rende l'uomo quantomeno quasi superfluo.
Guarda le aziende più grandi del mondo, ai loro sistemi di produzione, stoccaggio, confezionamento, TUTTO AUTOMATIZZATO, dove bastano pochissimi lavoratori a fare qualche operazione di rifinitura.
Te sogni tantissimo caro mio, e sognare non costa nulla.
Un giorno perfino il mio lavoro verrà sostituito dalle macchine, i supermercati si riforniranno in automatico grazie a sistemi all'avanguardia. E a meno che non ci sia una politica dove tutti gli uomini non avranno più bisogno di lavorare, la vedo dura sopravvivere.
Hai voglia a riconvertire aziende ciclopiche come Enel, Eni etc..
Se domani inventano il teletrasporto, un'azienda come la Wolkswagen che ha 57000 dipendenti più tutto l'indotto che mantiene, come li riconverti? A spazzare le strade? non ci sarebbero nemmeno cessi a sufficenza da far pulire a tutti.
Ma con quale cognizione di causa fate questi ragionamenti? Pensate che il mondo sia un luna park dove sia facile fare tutto senza uno straccio di conseguenza globale?
Ma voi che competenze avete per fare questo tipo di calcoli? Non basta solo schioccare le dita e il desiderio si avvera.
Il mondo è fatto di tantissime realtà diverse, di tantissime persone diverse con diverse opinioni.
L'ignoranza è in grado di mietere molte più vittime di quanto tu non possa immaginare. Come Oscar Wilde diceva:"Attento a ciò che Desideri perchè potresti Ottenerlo", non è un caso.
E' un avvertimento, tu fai cuor leggero delle conseguenze devastanti che può avere una cosa che può dare, come dici tu, beneficio a tutti.
Ma in realtà, ogni cosa che dà beneficio a tutti, si rivela poi creare un problema a qualcuno.
Come ti ho già citato sopra, se prima in un'azienda 1000 persone producono 1000 barattoli di fagioli al giorno e quelle mille per 10000 persone (che si lamentano che non ci sono abbastanza barattoli per tutti), se l'azienda automatizza e ne produce 10000 al giorno con solo l'aiuto di 10 persone, licenziando le altre 990, chi fai felice? sicuramente i 10000 clienti, ma non i 990 lavoratori che hanno perso il lavoro. Che magari hanno pure lottato per ottenere quel lavoro e che ci tenevano.
E dove le ricollochi quelle persone? a coltivare i fagioli? e se per produrre la quantità per fare 10000 barattoli di fagioli richiedesse solo 20 persone, le altre 970?
Io vedo che qua si vaneggia, anzi, si gioca proprio con la vita delle persone.
L'uomo è destinato a venire sorpassato dalle macchine e lo è tuttora, in qualunque ramo. Dare energia gratis alle aziende non farebbe altro che accelerare questa tendenza, altro che ricollocare i disoccupati. Ma questo non l'avevate calcolato... come al solito.