19/10/2014, 21:22
quisquis ha scritto:
Per chi vivesse localmente in un intorno di spazio essa sarebbe forse tanta ma pur sempre limitata e finita, quindi per chi fosse limitato in un intorno di spazio si porrebbe lo stesso il problema di un uso saggio della stessa, onde evitare squilibri in quell'intorno.
19/10/2014, 21:28
Atlanticus81 ha scritto:quisquis ha scritto:
Per chi vivesse localmente in un intorno di spazio essa sarebbe forse tanta ma pur sempre limitata e finita, quindi per chi fosse limitato in un intorno di spazio si porrebbe lo stesso il problema di un uso saggio della stessa, onde evitare squilibri in quell'intorno.
Potrebbe essere uno dei motivi del perchè abbiano bloccato Tesla?
Potrebbe essere uno dei motivi del perchè la free-energy non viene rilasciata? Non è che il 'campo zero' in realtà succhia energia dal 'metafisico' disturbando entità che non vogliono essere disturbate?
19/10/2014, 21:40
quisquis ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:quisquis ha scritto:
Per chi vivesse localmente in un intorno di spazio essa sarebbe forse tanta ma pur sempre limitata e finita, quindi per chi fosse limitato in un intorno di spazio si porrebbe lo stesso il problema di un uso saggio della stessa, onde evitare squilibri in quell'intorno.
Potrebbe essere uno dei motivi del perchè abbiano bloccato Tesla?
Potrebbe essere uno dei motivi del perchè la free-energy non viene rilasciata? Non è che il 'campo zero' in realtà succhia energia dal 'metafisico' disturbando entità che non vogliono essere disturbate?
Credo che Tesla sia stato bloccato per ragioni molto più terra terra.
Tuttavia anche qui: immaginiamo che il suo progetto stile torre di wardenclyff fosse andato a buon fine ed applicato su scala mondiale ai ritmi selvaggi di consumo odierni, anzi forse maggiori perché più si ha più si pretende.
Chi può dire cosa sarebbe accaduto sul lungo periodo?
Io ci andrei piano.
Questo naturalmente non ci dispensa dal cercare in ogni direzione possibile, ma l'avidità non è una buona cosa, mai.
19/10/2014, 21:53
zakmck ha scritto:
Forse tutto sommato era meglio una bella fonte energetica pulita. Se c'era da schiattare almeno si schiattava nel pulito.
19/10/2014, 22:02
19/10/2014, 22:14
quisquis ha scritto:
Come dire: il mulino ad acqua estrae energia dal fiume, l'energia non viene mai a mancare perché l'acqua cade sempre dall'alto del monte verso il basso, purché non si pretenda di consumarne più di quanta il fiume ne possa fornire;
Atlanticus81 ha scritto:
Potrebbe essere uno dei motivi del perchè la free-energy non viene rilasciata? Non è che il 'campo zero' in realtà succhia energia dal 'metafisico' disturbando entità che non vogliono essere disturbate?
BOBBY ha scritto:
Tutte le bischerate metafisiche che circolano intorno alla figura del buon Tesla invece convincono molto molto meno.
19/10/2014, 22:17
BOBBY ha scritto:
Ci dimentichiamo che l'energia infinita esiste. E' solo caparbiamente intrappolata nella massa, come ci ha insegnato magistralmente Einstein.
19/10/2014, 22:34
19/10/2014, 23:01
BOBBY ha scritto:
E' solo caparbiamente intrappolata nella massa
19/10/2014, 23:12
linux1989 ha scritto:
No, perché la free energy intesa come moto perpetuo di prma specie non esiste, non è mai esistita e non esisterà mai. Chi afferma il contrario è perchè non ha la più pallida idea di cosa parla, oppure ama prendere in giro il prossimo.
Con moto perpetuo (del primo tipo, dato che linux1989 ha richiamato questa definizione), si intendono macchine capaci di compiere lavoro esterno senza che sia loro fornita energia ne' meccanica ne' termica ne' di alcun altro tipo. Sarebbero quindi macchine in grado di creare nuova energia, in piena violazione appunto del primo principio della termodinamica (principio della conservazione dell'energia). Ad oggi ci sono ragioni teoriche sufficienti a far supporre che un tale dispositivo non potra' mai essere realizzato.
Diverso invece il discorso per il termine "Free Energy", con il quale non ci si riferisce affatto al moto perpetuo, ma a sistemi che consentono di ottenere energia prelevandola da altre fonti, ignote o ancora poco studiate. Questi dispositivi non violano i principi della termodinamica.
Anche il concetto di overunity va inteso in questo senso.
20/10/2014, 07:47
20/10/2014, 08:58
BOBBY ha scritto:
Si continua a parlare di energia e di moto perpetuo in modo molto astratto.
Possiamo fate tante speculazioni filosofiche per affrontate questioni di lana caprina. Ma finché non si troverà una valida alternativa all'uso massiccio e sistematico di idrocarburi tutti questi discorsi lasciano il tempo che trovano...
Per ridurre drasticamente la bolletta di luce e gas o il costo del pieno dell'auto le chiacchiere non aiutano granché.
20/10/2014, 09:11
BOBBY ha scritto:
Anche se l'E-CAT mi ha sempre convinto poco devo dire che come presupposto di fondo (energia da fusione "fredda" proveniente da minuscole quantità di massa) è più credibile. Insomma ha una sua relativa coerenza con la fisica attualmente conosciuta.
20/10/2014, 10:49
zakmck ha scritto:
Domanda: perche' dobbiamo mescolare il concetto di "free energy" con quello di moto perpetuo?
BOBBY ha scritto:
Si continua a parlare di energia e di moto perpetuo in modo molto astratto.
20/10/2014, 11:09
linux1989 ha scritto:zakmck ha scritto:
Domanda: perche' dobbiamo mescolare il concetto di "free energy" con quello di moto perpetuo?
Perchè vengono messi in evidenza video o teorie che mostrano motori improbabili in grado di produrre energia a livelli tali da autoalimentarsi e concederne anche una parte per ulteriori usi.
BOBBY ha scritto:
Si continua a parlare di energia e di moto perpetuo in modo molto astratto.
Sono d'accordo.