sanje ha scritto: Il fatto che dappertutto si parla di pianeti e di stelle, senza averli mai visti, è esilerante. Prendi un telescopio e vedrai questo e nulla piu: Dischi.Dischi.Dischi... Le foto dei pianeti le vedrai soltanto da "telescopi" non disponibili al pubblico, e da enti governativi o qualsiasi cosa collegati a loro. Il telescopio Hubble non esiste. Passiamo alla Terra. 1 FEET = 0.3 m, 1 INCH = 2.5 cm, 1 YARD = 0.9 m 1 km = 0.6 mile Se la Terra fosse una palla di 25.000 miglia di circonferenza come la NASA e la moderna astronomia sostengono, la trigonometria sferica vorrebbe che la superficie di tutte le acque si incurvasse verso il basso per una misura facilmente riscontrabile di otto pollici per miglio, moltiplicato per il quadrato della distanza. Questo significa che lungo un canale idrico di sei miglia la Terra dovrebbe apparire abbassata di 6 piedi (1,8 metri) dal punto centrale. Ogni volta che questo esperimento è stato condotto, tuttavia, le acque si sono sempre dimostrate essere perfettamente a livello. Agrimensori, ingegneri e architetti non hanno mai dovuta tenere in considerazione la presunta curvatura della Terra nei loro progetti. Canali, ferrovie, ponti e tunnels, per esempio, sono sempre costruiti e posati orizzontalmente, talvolta per migliaia di miglia senza alcun riguardo per curvatura. Vi invito a domandare direttamente a loro. L'ing. Winckler fu citato a proposito della curvatura dalla rivista Earth Review, in cui affermò: "Come ingegnere con una annosa esperienza, mi sono reso conto che questa assurda tolleranza esiste soltanto nei libri scolastici. Nessun ingegnere si sognerebbe di calcolare niente del genere. Ho progettate diverse miglia di ferrovia e molte altre di canali e questo fattore non è mai stato tenuto in considerazione, e tantomeno è stata calcolata la tolleranza. Questa tolleranza per la curvatura significa questo, che ci sono otto pollici per il primo miglio di un canale, e la misura aumenta in proporzione del quadrato della distanza in miglia; quindi un piccolo canale navigabile, diciamo di 30 miglia, dovrebbe secondo la suddetta regola avere una tolleranza per la curvatura di 600 piedi. Pensate a questo, e poi perfavore non dite in giro che gli ingegneri sono tanto stupidi. Niente di simile viene mai calcolato. Non ci preoccupiamo di calcolare 600 piedi di tolleranza per un tratto ferroviario o un canale di 30 miglia, più di quanto non pensiamo di far quadrare un cerchio"
Un agrimensore e ingegnere di trent'annni pubblicò sul Birmingham Weekly: "Ho una conoscenza completa della teoria e della pratica dell'ingegneria civile. Per quanto bigotto possa essere qualcuno dei nostri professori nella teoria dell'agrimensura secondo le regole prescritte, è ben noto tra noi che tali misurazioni teoriche sono INADATTE A QUALUNQUE FIGURA PRATICA. Tutte le nostre locomotive sono disegnate per funzionare su quello che si può considerare LIVELLATO o PIANO. Esistono, ovviamente, inclinazioni parziali o dislivelli qua e là, ma sono sempre accuratamente definiti e devono essere attentamente calcolati. Ma su qualunque cosa che si avvicini a otto pollici per miglio, e che aumenti al quadrato della distanza, NESSUNA MOTRICE CHE SIA MAI STATA COSTRUITA POTREBBE FUNZIONARE.
In un esperimento Francese del 19mo Secolo condotto da M.M. Biot e Arago una potente lampada con buoni riflettori fu posizionata sulla sommità del Desierto las Palmas in Spagna così che risultasse visibile da Camprey, sull'Isola di Ibiza. Da che l'elevazione dei due punti era identica e la distanza tra i due era di ca. 100 miglia, se la Terra fosse stata una palla di 25000 miglia di circonferenza, la luce avrebbe dovuta essere oltre 6600 piedi -un miglio e un quarto- al di sotto della linea del campo visivo!
Se la Terra fosse davvero una sfera con una circonferenza di 25000 miglia, i piloti d'aereo dovrebbero costantemente correggere la loro altitudine verso il basso per non volare via dritti nello "spazio esterno"; un pilota che volesse semplicemente mantenere la sua altitudine alla tipica velocità di crociera di 500 mph, dovrebbe costantemente abbassare il muso per scendere di 2777 piedi (oltre mezzo miglio) ogni minuto! Altrimenti, senza compensazione, in un'ora il pilota si troverebbe 31,5 miglia più in alto del previsto. Vi invito a chiedere direttamente a loro.
Tycho Brahe è famoso per aver contestata la teoria eliocentrica, dicendo che se la Terra girasse attorno al Sole, il cambiamento nelle relative posizioni delle stelle dopo 6 mesi di moto orbitale non potrebbe passare inosservato. Egli dedusse che le stelle dovrebbero sembrare separarsi quando ci avviciniamo, e avvicinarsi quando ci allontaniamo. Nella realtà dei fatti, comunque, dopo 190,000,000 miglia di presunta orbita attorno al Sole non un singolo pollice della parallasse dovrebbe risultare invariato tra le stelle, il che prova che non ci muoviamo affatto. Ed è per questo che devono giustificare questo affermando che le stelle sono distanti milioni di anni luce, distanze incredibili, cosi hanno la scusa, ma non è sufficiente purtroppo se andiamo a vedere la stella polare.
Se la Terra fosse davvero in costante rotazione a oltre 1000 miglia orarie verso Est, una palla di cannone o un altro proiettile sparato verticalmente dovrebbe spostarsi significativamente in caduta verso Ovest. Nella realtà dei fatti, invece, in ognuna delle occasioni in cui fu sperimentato, le palle di cannone sparate in alto con una media di 14 secondi di ascesa e 14 di discesa ritornarono al suolo a non più di 2 piedi di distanza dal cannone, e spesso direttamente nella bocca stessa. Se la Terra e la sua atmosfera ruotassero costantemente verso Est a oltre 1000 miglia orarie, allora puntando dei cannoni Nord/Sud si potrebbe verificare che i proiettili sparati verso Est cadano come dovrebbero, decisamente più lontano degli altri, mentre quelli sparati a Ovest dovrebbero cadere decisamente più vicino. Nella realtà dei fatti, invece, a prescindere dalla direzione in cui i cannoni sparano la distanza coperta è sempre la stessa.
Se la Terra fosse veramente un globo, allora ogni linea di latitudine a Sud dell'equatore dovrebbe misurare una circonferenza gradualmente sempre più piccola tanto più si va a Sud. Se, invece, la Terra è un piano disteso, allora ogni linea di latitudine sotto l'equatore dovrebbe misurare una circonferenza tanto più larga quanto più si va a Sud. Il fatto che molti capitani, credendo alla teoria del globo, si sono trovati drasticamente fuori rotta navigando a Sud dell'equatore, e in una situazione tanto peggiore quanto più si spingevano a Sud, comprova il fatto che la Terra non è una palla.
Durante le circumnavigazioni del Capitano James Clark Ross attorno all'Antartico, egli scrisse spesso sul giornale di bordo di essere perplesso per come si trovavano continuamente in disaccordo con le mappe, affermando di essere ad una media di 12-16 miglia fuori rotta ogni giorno, e fino a 29 miglia spingendosi più a Sud.
Nell'emisfero Sud, i navigatori diretti in India hanno spesso creduto di essere ad Est del Capo mentre erano ancora ad Ovest, e si sono ritrovati sulla costa Africana che, secondo i loro calcoli si trovava dietro di loro. Questa sventura capitò ad una bella fregata, The Challenger, nel 1845. Come accadde che la nave di sua Maestà, il 'Conqueror', andò perduta? Perchè tanti altri nobili vascelli perfettamente integri, perfettamente equipaggiati, perfettamente governati, sono naufragati in acque calme, non solo nelle notti scure, o nelle nebbie, ma in pieno giorno e alla luce del Sole -nel primo caso sulle coste, nel secondo su rocce affioranti - trovandosi 'fuori rotta'?" La risposta è semplice: la Terra non è una palla.
La misurazione effettiva della distanza in linea retta tra Sydney e Nelson secondo il “The Australian Handbook, Almanack, Shippers’ and Importers’ Directory” è di 1550 miglia terrestri (o miglia Inglesi). Pertanto, se sottraendo 22 gradi 2'14" da 360 abbiamo 1550 miglia, l'intero dovrebbe misurare 25.182 miglia. Questa non è soltanto una misura superiore a quella presunta della Terra-Palla all'equatore, ma è di 4.262 miglia maggiore di quanto dovrebbe essere la latitudine a Sud di Sydney su un globo di tali proporzioni.
Nel modello della Terra-palla, l'Antartide è un continente di ghiaccio che copre il fondo della palla da 78 gradi di latitudine Sud fino a 90, ed è quindi non più di 12.000 miglia di circonferenza. Tuttavia, molti pionieri dell'esplorazione compresi il Capitano Cook e Clark Ross, nei loro tentativi di circumnavigarlo impiegarono da 3 a 4 anni e misurarono oltre 50-60.000 miglia. Anche la nave Britannica 'Challenger' compì una circumnavigazione indiretta ma completa dell'Antartico attraversando 69.000 miglia. Il che è completamente discordante dal modello globulare.
Se la Terra fosse una palla, diversi voli nell'emisfero Sud seguirebbero il percorso più rapido e più diretto sopra il continente Antartico, come quelli da Santiago del Cile a Sydney in Australia. Invece di scegliere la rotta più veloce in linea retta sull'Antartide, tutti questi voli fanno invece ogni tipo di deviazione giustificate con il fatto che le temperature sarebbero troppo basse perchè un aereo possa volare! Considerando il fatto che esistono svariati voli per/da/sopra l'Antartide, e che la NASA afferma di possedere una tecnologia che permette loro di volare a temperature decisamente più basse (e anche molto più alte) di tutte quelle registrate sulla Terra, una tale scusa non è chiaramente altro che una scusa, e questi voli non si compiono soltanto perchè sono impossibili.
 [img] https://i.ytimg.com/vi/yNVgzk3tbl0/hqdefault.jpg[/img]
I voli dimostrano che la terra è piatta, non esistono voli intercontinentali dell'emisfero sud diretti! fanno tutti scalo nell'emisfero nord e poi ritornano nell'emisfero sud, non hanno alcun senso se la terra fosse un globo, hanno senso se la terra fosse piatta.
L'anno scorso c'è stata una notizia in america di una donna che incinta su un aereo, la tratta era filippine verso los angeles, la donna ha rotto le acque e hanno dovuto fare un atterraggio di emergenza, lo hanno fatto in Alaska, non ha alcun senso se prendi la mappa su google, ha senso se vedi la mappa della terra piana, perchè l'alaska si trova sulla linea retta tra los angeles e le filippine. E' una storia vera.
Su una Terra-palla [un volo da] Johannesburg, in Sudafrica a Perth in Australia dovrebbe essere una linea retta sopra l'Oceano Indiano con una tappa di rifornimento conveniente alle Mauritius o in Madagascar. Nei fatti, tuttavia, la maggioranza dei voli J-P curiosamente fanno tappa a Dubai, Hong Kong o in Malesia, che non hanno senso sulla palla, ma sono perfettamente comprensibili sulla mappa piana della Terra.
Su una Terra-palla [un volo da] Cape Town in Sud Africa a Buenos Aires in Argentina dovrebbe essere una linea retta sull'Atlantico seguendo sempre la stessa linea di latitudine, mentre invece ogni volo fa tappa in luoghi dell'emisfero Nord, da Londra alla Turchia a Dubai. Anche in questo caso essi non hanno senso sul globo ma sono opzioni completamente comprensibili sulla mappa di una Terra piana.
Su una Terra-palla da Johannesburg in Sud Africa a San Paolo in Brasile dovrebbe essere una linea retta lungo la latitudine del 25mo parallelo ma invece quasi ogni volo fa uno scalo di rifornimento al 50mo grado di latitudine Nord a Londra! L'unica ragione per una simile ridicola tappa è in realtà dovuta al fatto che la Terra è piatta.
Su una Terra-palla da Santiago del Cile a Johannesburg in Sud Africa dovrebbe essere un volo facile su una linea continua al di sotto del Tropico del Capricorno nell'emisfero Sud, ma ogni volo fa una curiosa tappa di rifornimento in Senegal, vicino al Tropico del Cancro nell'emisfero Nord! Tuttavia quando viene segnata su una mappa piana della Terra il motivo risulta chiaro, il Senegal è di fatto su una linea retta a mezza strada tra i due punti.
La distanza sul Mare d'Irlanda tra Douglas Harbor sull'Isola di Man al capo di Great Orme nel Galles Settentrionale è di 60 miglia. Se la Terra fosse un globo la superficie delle acque tra loro dovrebbe formare un arco di 60 miglia, il cui centro sarebbe di 1944 miglia più alto delle coste ad entrambe le estremità, E' ben noto e facilmente dimostrabile, tuttavia, che in una giornata tersa, dalla modesta altezza di 100 piedi, il terrapieno di Great Orme è visibile dalla spiaggia di Douglas. Questo sarebbe completamente impossibile su un globo di 25.000 miglia. Dato che l'altitudine di 100 piedi fa apparire l'orizzonte a una distanza approssimata di 13 miglia, le 47 miglia rimanenti significano che la costa Gallese doverebbe essere 1472 piedi al di sotto della linea della visuale.
Philadelphia è chiaramente visibile da Apple Pie Hill a Pine Barrens nel New Jersey a 40 miglia di distanza. Se la Terra fosse una palla di 25.000 miglia di circonferenza, Philadelphia sarebbe ben nascosta da 335 piedi della curvatura.
Il profilo della città di New York è perfettamente visibile da Bear Mountain nello Harriman State Park a 60 miglia di distanza. Se la Terra fosse una palla di 25.000 miglia di circonferenza, il teorema di Pitagora stabilisce che la distanza dell'orizzonte sarebbe 1.23 volte la radice quadrata dell'altezza in piedi, e New York dovrebbe essere invisibile sotto i 170 piedi della curva Terrestre.
Da Washington’s Rock in New Jersey, a 400 piedi di altezza, nelle giornate terse è possibile vedere contemporaneamente sia il profilo di New York che di Philadelphia in direzioni opposte, per una distanza totale di 120 miglia! Se la Terra fosse una palla di 25.000 miglia di circonferenza, entrambe le città sarebbero nascoste da oltre 800 piedi della curva Terrestre.
E' spesso possibile vedere la città di Chicago a livello del mare, a 60 miglia di distanza oltre il Lago Michigan. Nel 2015, dopo che il fotografo Joshua Nowicki aveva fotografato questo fenomeno diversi telegiornali annunciarono prontamente che la sua fotografia era un "miraggio superiore", una anomalia atmosferica causata da una inversione della temperatura. Mentre questo accade sicuramente, l'immagine in questione appariva nitida e chiara a differenza di ogni illusione ottica, e su una Terra-palla di 25.000 miglia di circonferenza avrebbe dovuto essere 2.400 piedi sotto l'orizzonte.
Il 16 Ottobre 1854 il quotidiano Times annunciò la visita della regina al Great Grimsby; dalle testimonianze di Hull [Kingston upon Hull, ndt] essi furono in grado di vedere la [Grimsby] Dock Tower da 70 miglia di distanza. Su una Terra-palla di 25.000 miglia di circonferenza, data l'elevazione di 10 piedi sopra il livello del mare e l'altezza della torre di 300 piedi, a 70 miglia essa avrebbe dovuta essere 2.600 piedi sotto l'orizzonte.
Nel 1872 il Cap. Gibson e il suo equipaggio, a bordo della nave “Thomas Wood” in rotta dalla Cina a Londra videro l'isola di St. Helena, in una giornata tersa, a 75 miglia di distanza. Calcolata la loro altezza durante la misurazione su una Terra-palla di 25.000 miglia di circonferenza, risulta che l'isola avrebbe dovuto essere 3.650 piedi sotto la linea della visuale.
Da Genova, in Italia all'altezza di 70 piedi sul livello del mare l'isola di Gorgona può spesso essere vista a 81 miglia di distanza. Se la Terra fosse una palla di 25.000 miglia di circonferenza, Gorgona dovrebbe essere nascosta 3.332 piedi sotto la curvatura. Da Genova, in Italia, all'altezza di 70 piedi sul livello del mare la Corsica è spesso visibile a 99 miglia di distanza. Se la Terra fosse una palla di 25.000 miglia di circonferenza, la Corsica dovrebbe essere 5.245 piedi, ovvero quasi un miglio, al di sotto dell'orizzonte.
Da Genova, in Italia all'altezza di 70 piedi sul livello del mare è possibile vedere anche l'isola di Capraia, lontana 102 miglia. Se la Terra fosse una palla di 25.000 miglia di circonferenza, Capraia dovrebbe essere nascosta da 5.605 piedi, più di un miglio, sotto la supposta curvatura. Sempre da Genova, nelle giornate terse, l'Isola d'Elba è visibile a una incredibile distanza di 125 miglia! Se la Terra fosse una palla di 25.000 miglia di circonferenza, l'Elba dovrebbe essere sempre invisibile sotto 8770 piedi di curvatura.
Da Anchorage, in Alaska ad una altitudine di 102 piedi in una giornata tersa il Monte Foraker è visibile ad occhio nudo a 120 miglia di distanza. Se la Terra fosse una palla di 25.000 miglia di circonferenza, il Monte Foraker di 17.400 piedi dovrebbe essere coperto fino a 7.719 piedi dalla curvatura terrestre. Tuttavia, nella realtà l'intera montagna è ben visibile dalla base fino alla sommità. Da Anchorage, in Alaska ad una altitudine di 102 piedi in una giornata tersa il Monte McKinley è visibile ad occhio nudo a 130 miglia di distanza. La elevazione del monte dovrebbe risultare nascosta all'osservatore quasi per metà, dai 9.220 piedi della curvatura terrestre. In realtà, tuttavia, l'intera montagna è facilmente visibile in tutta la sua altezza dai piedi alla cima.
Nel "Chambers’ Journal" del Febbraio 1895, un marinaio vicino alle Mauritius nell'Oceano Indiano testimoniò di aver avvistato un vascello che si scoprì poi essere all'incredibile distanza di 200 miglia! L'evento causò dibattiti nei circoli nautici dell'epoca, e si ebbe una riconferma ad Aden, nello Yemen, dove un altro testimone disse di avere avvistata una vaporiera Bombay scomparsa, a 200 miglia di distanza. Egli descrisse con precisione l'aspetto, la posizione e la direzione della vaporiera, poi corroborati e confermati dagli altri a bordo. Tali avvistamenti sono completamente inspiegabili su una palla di 25.000 miglia di circonferenza, da che le navi distanti 200 miglia dovrebbero essere 5 miglia al di sotto della linea visuale! hiOhsKAR6OYma i fenomeni che descrivi tu sono gli stessi che generano i miraggi nei deserti.. città e oasi in mezzo al nulla.. -> RIFRAZIONI OTTICHE.. LE IMMAGINI VENGONO RIFLESSE DAI VAPORI D'ACQUA e rifratti a decine di km.. questo è.. .jpg)  [i]ci fai o ci sei?
|
_________________ https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».
http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923 il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
|
|