sanje ha scritto:
Converrai almeno che siccome questo esperimento funziona in entrambi I modelli, palla-terra e terra piana,
Si annullano a vicenda come prove.
Certo, come ho detto prima, dal punto di vista trigonometrico le cose non cambiano.
Ora, a scanso di equivoci, ribadisco nuovamente che io sono un sostenitore del modello eliocentrico, ma ugualmente trovo questa discussione estremamente interessante.
In particolare trovo interessante la questione legata alle dimostrazioni fisiche. Trovo fortemente stimolante pensare a come riuscire a dimostrare le tesi classiche senza ricorre a tutto quel bagaglio di conoscenze che la storia ci ha tramandato e senza ricorrere alle moderne conoscenze derivate dall'esplorazione spaziale.
Non sono invece interessato alle questioni che attingono alle motivazioni, alla cospirazione e ad ogni sorta di speculazione non comprovata. A questo proposito ti pregherei quindi di lasciare questi aspetti fuori dalla discussione.
Cose come "le stelle potrebbero essere anime" o cose del genere non sono utili al fine della dimostrazione e quindi ti pregherei di lasciarle ad altri momenti di approfondimento, anche perche' altrimenti ci sono utenti come Mik, che cominciano a dare testate contro al muro e non vorrei poi che qualcuno si facesse male.
sanje ha scritto:
Sulla composizione del sole parlero nel post che sto preparando, ma non credo affatto che sia una palla che brucia, semplicemente perche non lo sembra affatto, ribadisco che ci sono cose piu importanti da valutare, la luce e' quella che e' a prescindere, la questione e' comprendere se il modello eliocentrico ha senso, ma soprattutto se davvero esiste lo spazio. Secondo me no e mostrero prove a riguardo.
Ad ogni modo non ignorero' la domanda, ma io non so tutto, molte cose sono ancora un mistero,....
E' da un po' che penso da che parte cominciare, ma forse credo che partire dal Sole sia la strada giusta.