MaxpoweR ha scritto:
Quindi ricapitolando il tuo pensiero i numeri dello studio dell'abstract dell'Iss postato sopra [non quello del Codacons ma labstract ufficiale] sono falsi ma i numeri che posta ora sono veri? Viceversa? Non riesco a capire quali siano le tue fonti e perché L'ISS È attendibile se lo citi tu e non lo è se lo cito io. Boh mistero.
Lo hai letto si?/È quello in inglese.
Certo che l'ho letto.
Lo studio in inglese è uno studio di correlazione statistica. Cerca di evidenziare un rapporto di causa/effetto tra due variabili che si suppongo correlate (pico influenzale e fluttuazione del numero di decessi dalla media).
Statisticamente funziona, ma non ci sono per riscontro i numeri rilevati.
I morti di influenza presunti di cosa sono morti?
Intendo la causa del decesso. Cartella clinica? Dov'e'?
Come funziona il decesso? E' tipo morte in culla che di punto in bianco stramazzi al suolo? Si muore a casa o in ospedale?
Non lo dicono perché non lo sanno. Nessuno ha visto questi morti. Nessun ospedale li ha segnalati. Niente di niente.
Considerata la patologia, mi aspetterei complicanze respiratorie. Quanti in rianimazione? Quanti sono gli intubati? Questi numeri invece ci sono e sono sul sito Influnet e sono lontani ordini di grandezza da quelli indicati.
Lo studio statistico (tra l'altro senza valutare la variazione della popolazione statistica nelle varie fasce oltre 65!!!!) esamina solo le variazioni numeriche sulla media dei periodi precedenti che possono avere una miriade di spiegazioni . Magari scommetto che se facessimo una correlazione con la copertura vaccinale antiinfluenzale potremmo trovare diverse sorprese. Oppure con gli sforamenti delle polveri sottili che ultimamente sono sempre più peggiorate. Oppure peggiori condizioni dei manti stradali per eccesso di ghiaccio o chissà quant'altro ancora.
Dire che la correlazione influenza=morti è sicuramente vera serve solo a giustificare la vendita di un inutile vaccino, inutile in quanto se questi fossero i numeri reali, significherebbe, tra l'altro, che la copertura offerta dal vaccino (10 milioni di dosi per la fascia >65) è del tutto inesistente (altrimenti non morirebbero di influenza).
Infine, quale nota di colore, in alcune stagioni si sono rilevate fluttuazioni negative rispetto alla media. Si vede che in quegli anni l'influenza era "protettiva".