Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 162 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 574
Iscritto il: 26/05/2009, 20:37
Località: Sabina
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/12/2009, 13:26 
Da: cristianesimoprimitivo

Cita:

(operanuova@10/12/2009, 12:18)

Cita:

(barionu@10/12/2009, 01:05)

...Cerchiamo di non fare confusione. Niente, assolutamente niente identifica la Maddalena con la peccatrice redenta e l'adultera.



Convengo con te, barionu. Il bravo Talità, però, ha scritto d’ipotesi e l'ipotesi, a partire da Gregorio Magno, è stata spesso riformulata. Ciò a causa dell’equivoco della Maddalena posseduta da “sette demoni”. La possessione demoniaca, nei testi evangelici, è però connessa alla malattia (cfr. Mt 9,32-34 e 12, 21-25) piuttosto che al peccato. Non ho verificato l’originalità delle pericopi e le relative varianti ma da Gv 9,1-3 (“Passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché egli nascesse cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori...”) possiamo escludere che la malattia, altrove attribuita ai demoni, sia conseguenza del peccato e che quindi l’indemoniato sia necessariamente un peccatore.

Cita:
Possiamo solo focalizzare le anomalie che sarebbero " scivolate di penna " ai manipolatori.
L'analisi del testo che ho riportato evidenzia che adagiato supinamente in grembo a Gesù nell' ultima cena può esserci una figura identificabile in un quasi infante o più propriamente in una donna.
Ma sappiamo che difficilmente un quasi infante sarebbe diventato il " tutore " della madre di Gesù.


Qui non sono d’accordo con te e ti diffido :lol: , in un sito di studiosi di testi, dal commentare con tanta sottigliezza :45.gif: . Scrivendo “quasi infante” induci il lettore a darti ragione. Avresti potuto, però, definire Giovanni “poco più di un fanciullo” e il lettore ti avrebbe dato torto assegnando al testo un’alta coerenza: essendo poco più di un fanciullo, quindi un quasi giovanotto :lol:, peraltro appartenente a una famiglia con buone relazioni come si argomenta a proposito di Gv. 18, 15-16 citato da Hard-Rain, Giovanni avrebbe potuto fare tutte quelle cose.



Come nel caso della 'verginità' di Maria, anche qui siamo in presenza di una sconcertante interpretazione del passaggio dei 'sette demoni' legati alla figura della Maddalena, la quale FU una 'peccatrice', in quanto "giocò a fare sesso con dei carpentieri", come si legge nel Talmud! (dove la madre di Gesù è detta 'Miryam M'GADDELA')

Ovviamente, la responsabilità circa l'errata interpretazione di cui sopra (sia per la 'verginità' che per i 'sette demoni'), la quale coinvolge, praticamente, tutto il mondo dell'erudizione ufficiale, ricade tutta sulla 'testa' dell'allegro clero falsario, i cui primi esponenti, vale a dire i padri fondatori (o santi padri falsari), 'blindarono' la vicenda evangelica con le loro menzogne devianti e mistificanti!..

Colpa dell'erudizione di tutti i tempi è quella di essersi 'appiattita' troppo sul 'path' di ricerca preparato sapientemente dai falsari di 19 secoli fa, al fine di allontanare i 'curiosi' dalla verità storica.


Saluti


Veritas
.



_________________
http://www.spazioforum.it/forums/religioni.html
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 251
Iscritto il: 16/09/2009, 17:48
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/12/2009, 11:21 
Caro Veritas ,una domanda.
E' mai possibile che i falsari nel costruire la storia (favola)di Gesu' figlio di dio si potettero ispirare ad una poco di buono come la Miriam di cui sopra?
Il personaggio "Maria"dei vangeli ritengo sia un personaggio mai esistito!
Il tuo Gesu' ebbe una madre?E se fu figlio di una prostituta come avvenne che ebbe cosi' tanto seguito?
Chi fu la madre del tuo Gesu?

Ovvio senza addentrarti troppo ,per le ragioni che spesso hai spiegato,e relative al tuo libro!


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 574
Iscritto il: 26/05/2009, 20:37
Località: Sabina
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/12/2009, 12:33 
Cita:
leviatan ha scritto:

Caro Veritas ,una domanda.
E' mai possibile che i falsari nel costruire la storia (favola) di Gesu' figlio di dio si potettero ispirare ad una poco di buono come la Miriam di cui sopra?
Il personaggio "Maria"dei vangeli ritengo sia un personaggio mai esistito!
Il tuo Gesu' ebbe una madre?E se fu figlio di una prostituta come avvenne che ebbe cosi' tanto seguito?
Chi fu la madre del tuo Gesu?

Ovvio senza addentrarti troppo ,per le ragioni che spesso hai spiegato,e relative al tuo libro!



Prima di rispondere alla tua domanda, vorrei precisare ancora un volta che sostenere la storicità di Gesù di Nazareth, NON vuol dire assolutamente affermare a priori l'esistenza di Dio, nè avallare le allegre panzane del clero falsario, costrutite con l'intento di depistare e NON per condurre 'per mano' al Gesù storico!.. Alla luce di ciò, è inevitabile chiedersi: è davvero necessario gettare con le 'acque sporche' anche il 'bambino'?... Anche perchè facendo questo ci si allontana 'tragicamente' dalla verità storica....

I falsari NON ebbero alcun bisogno di ispirarsi ad una fictionale 'poco di buono' per costruire la loro storia, visto che il carattere della Maddalena fu assolutamente storico: tanto storico che addirittura ve ne furono DUE di 'Maddalene'!...

Secondo l'allucinante magistero dell'attuale chiesa cattolica, il 'santo Papa', essendo il vicario di Gesù in terra (in pratica una sorta di 'semidio', tanto per non parlare di cattoidolatria!), NON PUO' sbagliare: da qui la sua presunta INFALLIBILITA'!

Nel IV secolo uno di questi personaggi 'infallibili', al secolo papa Gregorio Magno (definito 'santo' dal clero cattolico, oltre che 'magno': da qui una facile intuizione su che tipo di personaggio sia stato!), dall'alto della sua infallibilità affermò che Maria di Betania, la Maddalena e la Peccatrice, furono la stessa, identica persona. (cosa assolutamente VERA!)

In uno degli ultimi concili del secolo appena trascorso, un papa, evidentemente più infallibile di Gregorio (un ossimoro; uno dei tanti esilaranti ossimori che allietano i lettori delle spassose 'sacre scritture'!) affermò che quest'ultimo si ERA SBAGLIATO in quanto le tre donne citate nei vari passaggi evangelici, furono TRE caratteri distinti!.. La cosa, ovviamente, si commenta da sè...

".. Il personaggio "Maria"dei vangeli ritengo sia un personaggio mai esistito! "

Cosa ti induce a crederlo?... Tieni comunque presente che il VERO nome di Maria (presuntamente da 'Miryam': un'etimologia fortemente discussa, dal momento che nell'antichità esisteva già il nome 'Miriam', chiaramente derivato dall'ebraico Miryam), madre di Gesù, fu MARIAMNE. Nel Corano ed in vari passaggi patristici si trova 'Mariam', decisamente più affine a Mariamne. Questo nome, del resto, compare anche nel vangelo di Andrea, in Ippolito e in Origene.

".. Il tuo Gesu' ebbe una madre? E se fu figlio di una prostituta come avvenne che ebbe così tanto seguito?.."

Sicuramente non nacque da una 'roccia' come Mitra!.. E' invece molto probabile che egli sia nato effettivamente all'interno di una grotta (dettaglio che, guarda caso, i vangeli canonici si guardano bene dal citare!), come affermato nel proto-vangelo di Giacomo. Tuttavia, a differenza da quanto riportato dalla relativa narrativa, la scelta del luogo, quasi sicuramente, non fu affatto dettata dall'urgenza del parto imminente, ma fu la conseguenza di una precisa scelta che Maria aveva fatto diverso tempo prima del parto. Questo spiega la presenza della 'levatrice' e di altre donne al parto. Sicuramente la scelta di Maria fu dettata da credenze mitologiche. Del resto, e' vero il fatto che lei ricevette l'"Annunciazione" della sua gravidanza all'interno di una grotta da parte di un "angiolo": ovviamente il posto era ritenuto 'sacro'...

Riguardo al 'figlio della prostituta', la spiegazione coinvolge aspetti chiave delle mie ricerche. Per saperne di più, dovrai attendere con pazienza l'uscita del mio libro.

"..Chi fu la madre del tuo Gesu? "

Idem come sopra. Comunque, un buon approccio è rappresentato dal proto-vangelo di Giacomo e dai vangeli dell'infanzia in generale. In questi testi è riportato che il padre di Maria (Gioacchino secondo i redattori: nella realtà storica Giuseppe, fatto diventare l'anziano e 'povero' marito di Maria Vergine!) fu un personaggio ricchissimo: cosa assolutamente vera!.. Non solo, ma anche la moglie, il cui vero nome è stato mistificato con 'Anna' (per rendere il personaggio non identificabile), fu a sua volta una donna molto ricca.

Non dovrebbe essere difficile intuire il motivo di tale mistificazione storica... Infatti, sebbene immersi nell'ignoranza più totale, anche il più fesso dei credenti di allora, si sarebbe chiesto 'fatalmente' come poteva essere stato possibile che genitori così ricchi avessero potuto concedere la loro unica, bella e ricchissima figlia ad un vecchio 'falegname', squattrinato e per giunta con figli a 'carico'!!...

E' lo stesso motivo per cui il clero di tutte le epoche (compresa l'attuale) ha sempre cercato di destituire di credibilità i vangeli dell'infanzia, compreso il PROTO-VANGELO di Giacomo, scritto sicuramente prima degli attuali vangeli canonici!


Saluti


Veritas
.


Ultima modifica di Veritas il 11/12/2009, 12:43, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.spazioforum.it/forums/religioni.html
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 251
Iscritto il: 16/09/2009, 17:48
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/12/2009, 00:31 
Per Veritas


Cosa ti induce a crederlo?... Tieni comunque presente che il VERO nome di Maria (presuntamente da 'Miryam': un'etimologia fortemente discussa, dal momento che nell'antichità esisteva già il nome 'Miriam', chiaramente derivato dall'ebraico Miryam), madre di Gesù, fu MARIAMNE. Nel Corano ed in vari passaggi patristici si trova 'Mariam', decisamente più affine a Mariamne. Questo nome, del resto, compare anche nel vangelo di Andrea, in Ippolito e in Origene.

Mi induce a crederlo il vangelo di Marco ed il vangelo di Giovanni.
Ma ti pare possibile che il discepolo prediletto di Gesù’ e il porta borse di Pietro(Marco), scelgano deliberatamente di non trattare di un avvenimento così importante come la natività ?
Lo fanno semplicemente perché mai natività vi fu ,mai madre di dio potette esserci !
Certo,nel seguito del loro vangelo accenneranno in modo vago a madri e parenti,ma solo in modo vago e poco significante. Giovanni addirittura non nominerà mai “Maria” ,nel senso del nome proprio ma la chiamera’ semplicemente “madre di Gesu”.
Ovvio,gli sembrava quanto mai ridicolo che la madre di Gesu’ ovvero Maria, avesse una sorella di nome Maria:altra stupida invenzione !
Torniamo a noi
Matteo e Luca cercheranno di colmare il “vuoto”con due storie della natività completamente diverse e inconciliabili tra loro ,pertanto non possono essere presi in considerazione.
Ha ragione Giovanni D.Teva quando dice che Matteo e Luca “Sragionano” non appena si allontanano da Marco.
Relativamente al Protovangelo di Giacomo,indipendentemente dalla data di redazione,fu costruito con il solo intento di poter giustificare gli innumerevoli “adelfos” dei sinottici,che tanto compromettevano,la perpetua verginità di Maria.
E cosa fecero?
Addirittura si inventarono un precedente matrimonio dell’inesistente Giuseppe,e far passare i fratelli carnali di Gesu’ come semplici fratellastri !
Morale della favola:mai figli di dio ci furono,mai madri immacolate,mai barboni di nome Giuseppe!
C’e un piccolo nucleo storico relativo al Nazareno ?quanti personaggi oltre a Giovanni di Gamala conversero per la sua costruzione?
Mi dirai che tutto questo e’ vecchio e risaputo,ma io ritengo abbia e avrà sempre un suo valore !
In attesa del tuo libro ti saluto.


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 574
Iscritto il: 26/05/2009, 20:37
Località: Sabina
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/12/2009, 11:33 
Cita:
Mobiius has written:

Several nights ago, I was watching an episode of Bones. In the show, one of the people in the lab stated a couple of times that Jesus was actually born in March.
I did a quick google and of course found many different answers from people who showed no evidence. A few even stated that Jesus was born in August.

I was wondering if anyone had better information on this.
Also, does it actually specifically state in the bible when Jesus was born?

trad.:

Alcune notti fa, stavo guardando un episodio di Bones. Durante lo spettacolo, una delle persone del laboratorio ha affermato un paio di volte che Gesù in realtà era nato nel mese di Marzo.
Ho fatto una rapida ricerca con Google e, ovviamente, ho trovato molte differenti risposte da persone che, però, non fornivano alcuna evidenza in merito. Alcune di loro affermavano anche che Gesù era nato nel mese di Agosto.

Mi chiedevo se qualcuno avesse una migliore informazione circa tale aspetto.
Inoltre, nella Bibbia non è specificato quando in realtà nacque Gesù?



Io penso sia molto più importante individuare l'anno in cui Gesù è nato, piuttosto che ricercare inutilmente il giorno ed il mese.

Da una delle due natività, quella di Luca, si evince chiaramente che Gesù nacque nel 6 d.c., in occasione del censimento della Giudea-Samaria voluto dall'imperatore Ottaviano e gestito dal governatore Quirino.

Grazie alle indicazioni dello storico ebreo Giuseppe Flavio, contemporaneo di Gesù, tale censimento venne effettuato 37 anni dopo la battaglio di Azio, tra le forze di Ottaviano e quelle di Antonio e Cleopatra. Considerando che la battaglia di Azio si combattè nel 722 a.u.c. (ab urbe condita), sommando a tale data 37 si arriva al 759 a.u.c., vale a dire al 6 d.c. (essendo l'anno zero dell'era cristiana convenzionalmente stabilito nel 753 a.u.c.)

Dal momento che nella natività di Matteo si parla del re Erode il Grande, morto nel 749 a.u.c. (4 a.c.), è più che evidente la sconcertante incongruenza tra la natività di Luca e quella di Matteo (oltre 10 anni di differenza!)

Per cercare di 'riassorbire' tale allucinante incongruenza, l'apparato mistificatore della cupola vaticana ha cercato di far credere, ma con scarsissimo successo, che prima del censimento citato da Giuseppe Flavio, ve ne sia stato un altro intorno al 7 a.c., inducendo così a credere che il censimento descritto da Luca fosse stato proprio quello.(*) Ovviamente si tratta di una mera invenzione dei falsari cattolici, i quali si sono appoggiati a tenuissimi quanto pretestuosi indizi (una pietra tombale rinvenuta a Venezia), rigettati però da tuto il mondo scientifico.

Nessuno storico del tempo parla di questo fantomatico censimento, svoltosi, secondo i falsari cattolici, nel 7 a.c., anche perchè a quel tempo la Palestina intera era governata dal re Erode, fiduciario dello stesso imperatore Ottaviano, e quindi non vi era alcuna ragione di indire un censimento. Al contrario, quando Archelao venne rimosso dal suo ruolo (etnarca) ed inviato in esilio (6 d.c.), la Giudea-Samaria venne trasformata in provincia romana sotto il controllo di un procuratore. In conseguenza di ciò si rese necessario procedere al censimento degli abitanti di tale area geografica.

Ma ciò che esclude tassativamente che Gesù possa essere nato nel 7 a.c., è la circostanza che Maria Vergine nacque nel 12 a.c.. Sebbene a quel tempo i 'miracoli' fossero molto comuni, non si hanno comunque notizie di bambine di appena 5 anni che siano rimaste incinte e che abbiano partorito!


Saluti

______________________________________

Nota:

(*) - persino il falsario Eusebio di Cesarea smentisce la miserabile mistificazione cattofalsaria. Infatti, commentando la natività di Luca e la coincidenza del censimento tenuto da Quirino, durante il quale Gesù nacque, Eusebio dichiara che anche Giuseppe Flavio testimoniava quanto affermato da Luca. (vale a dire il censimento tenuto nel 759 a.u.c.). Poi, però, in modo assolutamente contradditorio (visto che Eusebio lo cita a conferma di quanto sopra), afferma anche che l'evento ebbe luogo nel 28° anno dalla morte di Antonio (723 a.u.c.), retrodatando la data dal 6 d.c. al 2 a.c.. E' altamente probabile che l'autore di tale assurda contraddizione sia stato un 'correttore di bozze', il quale apportò tale aggiunta in un periodo successivo a quello in cui visse Eusebio. Probabilmente l'intento era quello di far ricadere l'evento della nascita di Gesù sotto il regno di Erode il Grande; tuttavia il maldestro scriba ignorava la data esatta della morte di Erode (4 a.c.). E' comunque probabile che il 'correttore di bozze' abbia modificato solo il numero degli anni a partire dalla morte di Marc'Antonio (723 a.u.c.). Tutto ciò potrebbe essere connesso al fatto che vi erano isolate tradizioni che volevano Erode il Grande ancora in vita nel 753 a.u.c., anno zero dell'era cristiana.


Veritas
.



_________________
http://www.spazioforum.it/forums/religioni.html
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12177
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/12/2009, 14:22 
MIRYAM compare in ESODO XV, 20

cit :

Miryam la profetessa, sorella di Aronne.

In Ebraico MEM, RESH, YOd, MEM

MEM con CHIREQ ( La I )

RESH con SHEVA' ( ASSENZA DI VOCALE )

YOD con QAMATZ ( la A )

MEM


Ha il significato generico, non sicuro, di " Elevata "

A mio parere potrebbe trattarsi non di un nome, ma di un " TITOLO ".


zio ot


Ultima modifica di barionu il 18/12/2009, 14:23, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 574
Iscritto il: 26/05/2009, 20:37
Località: Sabina
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/12/2009, 18:08 
Cita:
barionu ha scritto:


MIRYAM compare in ESODO XV, 20

cit :

Miryam la profetessa, sorella di Aronne.

In Ebraico MEM, RESH, YOd, MEM

MEM con CHIREQ ( La I )

RESH con SHEVA' ( ASSENZA DI VOCALE )

YOD con QAMATZ ( la A )

MEM


Ha il significato generico, non sicuro, di " Elevata "

A mio parere potrebbe trattarsi non di un nome, ma di un " TITOLO ".


zio ot



Maria, il presunto nome della madre di Gesù, NON deriva da Miryam, ma da MARIAMNE. Nei testi patristici si trova tanto Mariamne che Mariam (praticamente un'abbreviazione). Anche nel Corano si trova Mariam.

Nelle lingue occidentali dell'antichità si trovava anche il nome MIRIAM, probabilmente derivato dall'ebraico 'Miryam'. E' dunque assolutamente ingiustificabile, anche da un punto di vista fonetico, la trasformazione di Miryam in Mariam.



Saluti


Veritas
.



_________________
http://www.spazioforum.it/forums/religioni.html
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 574
Iscritto il: 26/05/2009, 20:37
Località: Sabina
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/12/2009, 15:35 
L'articolo di cui sotto è già stato pubblicato da me presso un altro sito.

(in risposta ad alcune osservazioni fatte sul Vangelo di Giuda)

Il motivo per cui gli aspetti peculiari del Vangelo di Giuda, come, ad esempio, quella della rivelazione fatta da Gesù a Giuda Iscariota, appaiono incomprensibili, se non addirittura assurdi, risiedono principalmente nel fatto che a tutt'oggi gli eruditi, anche quelli più blasonati, non sono ancora riusciti a far emergere il profilo storico reale di questo personaggio. (per la verità, con Gesù non è stato certo fatto di meglio!)

La verità, senza dubbio stupefacente (almeno per chiunque si è 'fossilizzato' sulle 'sacre' panzane diffuse dal clero cattolico da 19 secoli a questa parte), è che Giuda Iscariota fu un CARATTERE FITTIZIO!... Esso venne creato a partire dalla locuzione latina 'SIMONEM IUDAEUS SICARIUS'. Come è facile intuire, il Simone in questione non fu altri che Simon 'Pietro' (attributo che NON vuol dire affatto 'pietra' o 'roccia', ma riconducibile alla parola ebraica 'peter', il cui significato è PRIMOGENITO!)

A questo punto, credo che non dovrebbe stupire più nessuno la circostanza che Gesù possa aver fatto una 'certa' rivelazione al suo discepolo 'prediletto' (prima che diventassero nemici acerrimi!), vale a dire Simon Pietro/Iscariota..

Un'immagine di questa 'rivelazione' l'abbiamo anche tra due 'particolari' personaggi: entrambi controfigure dei due personaggi di cui si è parlato sopra.

Secondo quanto riportato dagli Atti di Pietro e dagli Atti di Pietro e Paolo, oltre che da una conosciuta tradizione patristica, Simon Pietro venne fatto crocifiggere a testa in giù (per 'lesa maestà') dall'imperatore Nerone, in quanto Pietro, con la sua banda di assassini (probabilmente la stessa con cui aveva fatto fuori i coniugi Anania e Sapphira), aveva attentato alla vita di Simon Mago, diventato un protetto dell'imperatore Nerone.

Esistono diverse versioni sulla fine di 'Giuda Iscariota': una più ingannevole dell'altra! Solo in un testo, il Vangelo di Barnaba (che, guarda caso, gli apologisti ed esegeti clericali e filoclericali vorrebbero privo di attendibilità), è narrato che Giuda Iscariota venne CROCIFISSO!..

Il sottoscritto ha iniziato già da alcuni anni la redazione di un libro-saggio sulle origini del cristianesimo. La conclusione avverrà quando avrò terminato il ciclo delle mie ricerche, non ancora concluse. In esso verrà esposta una verità assolutamente stupefacente (e, per alcuni versi, anche sconvolgente), per ciò che concerne il vero profilo del Gesù storico e dei vari personaggi che gli furono di 'contorno' nella vicenda evangelica, a cominciare da sua madre e dal nonno Giuseppe (sic!)


Veritas

______________________________________

"..E' un atto di virtù ingannare e mentire, quando
con tale mezzo l'interesse della chiesa può
essere promosso."

Eusebio di Cesarea, vescovo

.



_________________
http://www.spazioforum.it/forums/religioni.html
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 574
Iscritto il: 26/05/2009, 20:37
Località: Sabina
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/12/2009, 16:02 
Da: cristianesimoprimitivo

Cita:

(operanuova@10/12/2009, 12:18)

Cita:

(barionu@10/12/2009, 01:05)

...Cerchiamo di non fare confusione. Niente, assolutamente niente identifica la Maddalena con la peccatrice redenta e l'adultera.



Convengo con te, barionu. Il bravo Talità, però, ha scritto d’ipotesi e l'ipotesi, a partire da Gregorio Magno, è stata spesso riformulata. Ciò a causa dell’equivoco della Maddalena posseduta da “sette demoni”. La possessione demoniaca, nei testi evangelici, è però connessa alla malattia (cfr. Mt 9,32-34 e 12, 21-25) piuttosto che al peccato. Non ho verificato l’originalità delle pericopi e le relative varianti ma da Gv 9,1-3 (“Passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché egli nascesse cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori...”) possiamo escludere che la malattia, altrove attribuita ai demoni, sia conseguenza del peccato e che quindi l’indemoniato sia necessariamente un peccatore.

Cita:
Possiamo solo focalizzare le anomalie che sarebbero " scivolate di penna " ai manipolatori.
L'analisi del testo che ho riportato evidenzia che adagiato supinamente in grembo a Gesù nell' ultima cena può esserci una figura identificabile in un quasi infante o più propriamente in una donna.
Ma sappiamo che difficilmente un quasi infante sarebbe diventato il " tutore " della madre di Gesù.



Qui non sono d’accordo con te e ti diffido :lol: , in un sito di studiosi di testi, dal commentare con tanta sottigliezza :45.gif: . Scrivendo “quasi infante” induci il lettore a darti ragione. Avresti potuto, però, definire Giovanni “poco più di un fanciullo” e il lettore ti avrebbe dato torto assegnando al testo un’alta coerenza: essendo poco più di un fanciullo, quindi un quasi giovanotto :lol:, peraltro appartenente a una famiglia con buone relazioni come si argomenta a proposito di Gv. 18, 15-16 citato da Hard-Rain, Giovanni avrebbe potuto fare tutte quelle cose.



Come nel caso della 'verginità' di Maria, anche qui siamo in presenza di una sconcertante interpretazione del passaggio dei 'sette demoni' legati alla figura della Maddalena, la quale FU una 'peccatrice', in quanto "giocò a fare sesso con dei carpentieri", come si legge nel Talmud! (dove la madre di Gesù è detta 'Miryam M'GADDELA')

Ovviamente, la responsabilità circa l'errata interpretazione di cui sopra (sia per la 'verginità' che per i 'sette demoni'), la quale coinvolge, praticamente, tutto il comparto dell'erudizione ufficiale, ricade totalmente sulla 'testa' dell'allegro clero falsario, i cui primi esponenti, vale a dire i padri fondatori (o santi padri falsari), 'blindarono' la vicenda evangelica con le loro menzogne devianti e mistificanti!..

Colpa dell'erudizione di tutti i tempi è quella di essersi 'appiattita' troppo sul 'path' di ricerca preparato sapientemente dai falsari di 19 secoli fa, al fine di allontanare i 'curiosi' dalla verità storica.

"... Ciò a causa dell’equivoco della Maddalena posseduta da “sette demoni”. La possessione demoniaca, nei testi evangelici, è però connessa alla malattia..."

Si potrebbe accusare 'Opera Nuova" di aver scritto qui un'allucinante enormità. Tuttavia, considerando che questo è, purtroppo, l'orientamento dell'erudizione ufficiale, quella con la 'e' maiuscola, nessuna remora può essere mossa nei confronti dell'autore del passaggio citato.

L'allucinante panzana dell' "indemoniata" (Maria Maddalena), da cui Gesù avrebbe fatto uscire 'sette demoni', è stata un fantasiosa quanto geniale invenzione dei 'padri' falsari fondatori, al fine di celare un aspetto assolutamente devastante per il 'sacro' castello di menzogne edificato dai padri falsari!

Episodi del genere se ne contano ad iosa nel contesto neotestamentario, come, ad esempio, l'aspetto riguardante i 'Boanerghes': in ebraico, originalmente, "Benè r'm", vale a dire 'figli del Tuono'.

Questa sconcertante locuzione ha provocato, e continua a provocare, un'infinità di speculazioni ed illazioni nel mondo erudito e non: una più sballata dell'altra!!... Infatti, ancora nessun ricercatore ha risolto, sebbene ne esistano CHIARAMENTE le premesse, che il patronimico ebraico NON ERA rivolto al padre dei due discepoli, ma alla MADRE!!!...

Un altro esempio di stupefacente 'defaillance' da parte dell'esegesi professionale, riguarda il cosiddetto 'ROTOLO DI RAME', rinvenuto insieme agli altri celebri documenti nelle grotte di Qumran.

Si tratta, per chi lo ignorasse, di una sottile lastra di rame su cui è stata incisa una sorta di 'mappa del tesoro', tanto da aver fatto ipotizare, da parte di alcuni ricercatori 'spensierati', che gli antichi abitanti di Qumran si divertissero con tale genere di passatempi. Alcuni ricercatori, guidati da un maggior senso pratico, si sono messi alla ricerca (senza però alcun risultato) delle 'favolose' ricchezze presuntamente nascoste in Gerusalemme, presso i luoghi indicati da tale mappa. Anche in questo caso, esistono testimonianze concrete che spiegano il motivo per cui tale ricerca è risultata vana....

Ho voluto citare questi esempi per dare una testimoninza 'tangibile' di ciò che si rischia seguendo pedissequamente (e quindi acriticamente) il percorso 'segnato' da altri, i quali hanno mancato qualsiasi 'solido' risultato degno di tale nome.... Fatalmente si finisce per commettere gli stessi errori!


Saluti


Veritas
.



_________________
http://www.spazioforum.it/forums/religioni.html
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 574
Iscritto il: 26/05/2009, 20:37
Località: Sabina
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/01/2010, 22:48 
Dal forum Origini Religioni. ( http://www.spazioforum.it/forums/religi ... ight=#6076 )

Cita:
gin1980 ha scritto:

Cita:
Veritas ha scritto: (in merito all'attributo ' boanerghes ')

...Tuttavia, per quanto la cosa potrà sorprenderti, e non solo te ma anche tutti gli eruditi che verranno a conoscenza della cosa (se mai accadrà!), tale espressione non ha alcunchè di "rivoluzionario", dal momento che l'attributo "figli del Tuono" era RIFERITO ALLA MADRE e non al padre!...

Questa è una delle tantissime verità che il clero continua a mantenere maniacalmente nascoste da oltre 1900 anni! (ovviamente tale reticenza è più che comprensibile, guardando alla cosa da una prospettiva 'cattofalsaria'!)



Riesumo questo thread perché non ho capito il motivo per cui sia riferito alla madre e perché non sia rivoluzionario. Chi me lo spiega, please?



Avrei una gran voglia di spiegartelo dettagliatamente; tuttavia, almeno per il momento (cioè sino a che il libro che sto componendo non sarà terminato), la cosa deve rimanere "inedita".

Come tu stesso puoi constatare, sono molte le cose che io ho esposto e molte ancora ne esporrò, tuttavia ci sono degli aspetti che io considero "aspetti chiave" dell'intera vicenda gesuana. Rivelarli sarebbe come "infilare" nella penna di potenziali plagiatori tutti i sacrifici (molto pesanti!) che ho dovuto affrontare in oltre 12 anni di 'serrate' ricerche. Spero che tu capisca quali siano i miei problemi...


Saluti


Veritas

________________

PS: dal momento che la cosa è stata già trattata nel forum, posso dirti che Gesù, nell'arco della sua quasi intera vita, non fu mai un rivoluzionario. Tuttavia, negli ultimi cinque anni della sua esistenza, Gesù effettivamente si affiancò, con il ruolo di capo di una frazione di rivoltosi, al fronte della ribellione antiromana, che diede vita alla prima guerra giudaica del 66-70. (da tenere presente che Gesù morì a 33x2 anni, cioè a 66 anni: è in questo modo che gli scaltri rabbini, nello loro scritture, ci hanno tramandato questo importante dato, a cui si può giungere anche seguendo un percorso di ricerca inedito). Malgrado questo, il titolo di "boanerghes" (figli del tuono) dato ai relativi personaggi, non ebbe nulla a che vedere con la scelta "ribelle" di Gesù, anche perchè, quasi sicuramente, il soprannome venne dato a "Giacomo" e a Giovanni molti anni prima che questo accadesse. (almeno 30 anni prima!)

.


Ultima modifica di Veritas il 03/01/2010, 22:52, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.spazioforum.it/forums/religioni.html
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 574
Iscritto il: 26/05/2009, 20:37
Località: Sabina
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/01/2010, 15:06 
Già postato in un altro forum.

Cita:
Il vangelo di Giuda


Liliana:

Il Vangelo di Giuda e quello di Tommaso sono bellissimi ed infatti sono le guide della mia tetralogia "L'Archiatra". Specialmente nel terzo volume e nel quarto sono un riferimento importantissimo ...

Tiziana:

Un personaggio molto bello e dimenticato o equivocato dai Vangeli canonici; esempio molto bello del rapporto tra Maestro e discepolo...



Nessun erudito, per quanto blasonato, è riuscito ancora a risolvere che il personaggio Giuda Iscariota (Sicariotes nella Vulgata di Gerolamo) fu in realtà un carattere fittizio, costruito a partire dalla locuzione latina 'Simonem Iudaeus Sicarius' (da cui 'Iuda Sicariotes' o 'Iscariotes'), mediante la quale un certo ambiente di personaggi importanti dell'antica Roma (patrizi, senatori ed affini) soleva indicare un personaggio ben più reale: vale a dire Simone ben Yehochanan detto 'PIETRO': attributo la cui valenza originaria fu 'primogenito' e NON 'roccia' o 'pietra', come venne riportato nei vangeli, al fine di mistificare il significato originario del termine [v., ad esempio, il termine Barjona o Bargiona, coniato per mistificare il fatto che Simon Pietro fosse il figlio di un certo Giovanni, come è affermato esplicitamente nel quarto vangelo (Simone figlio di Giovanni)].

Ancora oggi, da parte confessionale, si cerca di far credere, malgrado quanto riportato dal vangelo di Giovanni, che Simon Pietro fosse il figlio di un certo 'Giona' (in ebraico Yehona: termine foneticamente molto simile a 'Yechonan', in cui il suono della 'ch' è molto simile a quello della 'h' aspirata)

I vangeli e tutto il resto della letteratura neotestamentaria, NON vennero scritti per fornire ragguagli circa il Gesù della storia (assai diverso da quello della 'fede'), ma principalmente per mistificare una verità che all'epoca era conosciuta ampiamente. A coloro che aderivano al culto cattolico, veniva data in 'pasto' la 'verità' artificiosa e totalmente manipolata approntata 'ad-hoc' dai padri fondatori del cristianesimo cattolico (o 'catto-cristianesimo').


Saluti


Veritas

.



_________________
http://www.spazioforum.it/forums/religioni.html
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 394
Iscritto il: 08/10/2009, 13:04
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/01/2010, 16:30 
IL VANGELO ARABO DELL'INFANZIA Capitolo 2

Il Viaggio a Betlemme

[1]Anno 309 dell'era di Alessandro, uscì un decreto di Augusto affinche‚ ognuno si facesse recensire nel suo luogo d'origine.
Giuseppe prese Maria, sua sposa, e partì da Gerusalemme diretto a Betlemme, per farsi recensire con la famiglia nella sua città natale.

[2] Giunti a una grotta, Maria disse a Giuseppe che per lei era ormai imminente il tempo di partorire e che non poteva proseguire fino alla città. "Entriamo in questa grotta", disse.
Questo avvenne quando il sole stava tramontando.
Giuseppe corse alla ricerca di una donna che l'assistesse; e mentre cercava, vide una vecchia ebrea nativa di Gerusalemme e le disse:
"Sei benedetta, vieni, ed entra in questa grotta ove è una donna prossima al parto".

La data di Luca è esatta, quella di Matteo è falsa. La data del vangelo dell’infanzia, ritrovato e non interpolato, è vera o falsa?

Alessandro Magno devenne re nel 336. Nacque a Pella, 6 ecatombeone 356 a.e.v. morì a Babilonia, il 30 targelione 323 a.C.).
Facendo un po’ di conti; 323 data più vicina alla tua “VERITAS” 323-309 fa 14 a.e.v. A questa data la tua Mariam ancora non era stata caricata nelle BOLAS del Dio EL.
Parlando delle suddette date con il professor Maraglino, mi ha detto che in tutti gli apocrifi, e sono molti di più dei 60 che molte volte mensoniamo, le date di nascita, tutte differenti l’una dall’altra sono circa 23 a te la scelta di quale è la migliore da scrivere sul tuo(prossimo)libro.

Auguri Cecco


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 574
Iscritto il: 26/05/2009, 20:37
Località: Sabina
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/01/2010, 17:40 
Cita:
Cecco ha scritto:

IL VANGELO ARABO DELL'INFANZIA Capitolo 2

Il Viaggio a Betlemme

[1]Anno 309 dell'era di Alessandro, uscì un decreto di Augusto affinche‚ ognuno si facesse recensire nel suo luogo d'origine.
Giuseppe prese Maria, sua sposa, e partì da Gerusalemme diretto a Betlemme, per farsi recensire con la famiglia nella sua città natale.

[2] Giunti a una grotta, Maria disse a Giuseppe che per lei era ormai imminente il tempo di partorire e che non poteva proseguire fino alla città. "Entriamo in questa grotta", disse.
Questo avvenne quando il sole stava tramontando.
Giuseppe corse alla ricerca di una donna che l'assistesse; e mentre cercava, vide una vecchia ebrea nativa di Gerusalemme e le disse:
"Sei benedetta, vieni, ed entra in questa grotta ove è una donna prossima al parto".

La data di Luca è esatta, quella di Matteo è falsa. La data del vangelo dell’infanzia, ritrovato e non interpolato, è vera o falsa?

Alessandro Magno devenne re nel 336. Nacque a Pella, 6 ecatombeone 356 a.e.v. morì a Babilonia, il 30 targelione 323 a.C.).
Facendo un po’ di conti; 323 data più vicina alla tua “VERITAS” 323-309 fa 14 a.e.v. A questa data la tua Mariam ancora non era stata caricata nelle BOLAS del Dio EL.
Parlando delle suddette date con il professor Maraglino, mi ha detto che in tutti gli apocrifi, e sono molti di più dei 60 che molte volte mensoniamo, le date di nascita, tutte differenti l’una dall’altra sono circa 23 a te la scelta di quale è la migliore da scrivere sul tuo(prossimo)libro.

Auguri Cecco



Cos'è che ti ha fatto 'sbottare''... il mio messaggio su Giuda Iscariota?

Forse i tuoi 'datori di lavoro' si sentono un po' preoccupati?...


Veritas

_______________

PS: Maria Vergine nacque intorno al 12 a.c.; Gesù, personaggio STORICO, malgrado le tue amenità, nacque nel 6 d.c., essendo stato giustiziato nel 72, all'età di 66 anni... Sei ancora in tempo per rientrare nella normalità...

.


Ultima modifica di Veritas il 07/01/2010, 17:42, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.spazioforum.it/forums/religioni.html
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 394
Iscritto il: 08/10/2009, 13:04
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/01/2010, 18:15 
Il Legnaiolo quando spacca la legna, se incontra dei nodi particolari fa molta fatica ad aprire il tronco, a meno che, non ricorre a rimedi particolari. Purtroppo i più per spaccare-aprire i tronchi adoperano le penne, onde alimentare il proprio caminetto.
Voglio dirti una volta per sempre come la penso realmente.
Gesù di Nazareth, non è mai esistito, non è altri che un mito, hanno tolto il nome Mitra e ci hanno scritto su Gesù. Le sacre penne hanno rubato anche il Cerimoniale copricapo , "LA MITRA".
A Gesù MITO SOLARE, le penne gli hanno cucito addosso il vestito storico di Giovanni il Galileo. Ora alcune illuminate persone, piano, piano glielo stanno scucendo di dosso.

Salam Alecum Cecco


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 574
Iscritto il: 26/05/2009, 20:37
Località: Sabina
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/01/2010, 19:08 
Cita:
Cecco ha scritto:

Il Legnaiolo quando spacca la legna, se incontra dei nodi particolari fa molta fatica ad aprire il tronco, a meno che, non ricorre a rimedi particolari. Purtroppo i più per spaccare-aprire i tronchi adoperano le penne, onde alimentare il proprio caminetto.



Le tue amenità sono decisamente 'irresistibili'!... Oggigiorno si trovano a buon mercato delle efficentissime seghe elettriche che, in un batter d'occhio, troncano e spaccano qualsiasi pezzo di legno... Naturalmente solo i 'legnaioli' più intelligenti, cioè i 'non dogmatici', pensano a procurarsi un tale utile attrezzo...

Cita:
Voglio dirti una volta per sempre come la penso realmente.
Gesù di Nazareth, non è mai esistito, non è altri che un mito, hanno tolto il nome Mitra e ci hanno scritto su Gesù. Le sacre penne hanno rubato anche il Cerimoniale copricapo , "LA MITRA".
A Gesù MITO SOLARE, le penne gli hanno cucito addosso il vestito storico di Giovanni il Galileo. Ora alcune illuminate persone, piano, piano glielo stanno scucendo di dosso.

Salam Alecum Cecco



E' questo che ti hanno insegnato in seminario?... Però, come sono cambiati i tempi...

Per tua norma e regola, la 'ruota solare' che appare dietro la testa di Gesù di Nazareth, nelle immagini più antiche, di solare non aveva assolutamente nulla, dal momento che si trattava di una mera 'ruota della vita', di origine orientale.


Lhec-chum el-salam,


Veritas

.


Ultima modifica di Veritas il 07/01/2010, 19:08, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.spazioforum.it/forums/religioni.html
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 162 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 22/05/2025, 17:46
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org