I dentifrici? Meglio senza fluoro!Abbiamo fatto qualche domanda sulla fluorosi dentale al dottor Francesco Perugini Billi, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi Milano. Fonte:
http://kidzone.blogosfere.it/2007/03/i- ... luoro.htmlSi è perfezionato in Biotecnologie e Medicina naturale all’Università di Milano e in Fitoterapia all’Università di Siena. È diplomato in Omeopatia e Omotossicologia. Alla libera professione, affianca l’attività di conferenziere e di docente, sia in Italia sia all’estero.
E' pericoloso ingoiare piccole quantità di dentifricio mentre il bambino si lava i denti? Le piccole quantità di fluoro del dentifrico si sommano alle altre assunte con l'alimentazione. Di solito non è un problema, se il bambino non fa integrazioni con pastiglie. La cosa più opportuna è usarne sempre poco o utilizzare dentifrici senza fluoro. La salute dei denti non è solo una questione di fluoro, come quella delle ossa non è solo una questione di calcio! Queste visioni unilaterali e riduttivistiche sono il frutto di esigenze commerciali: vendere tanto calcio e tanto fluoro!
La fluorosi dentale sui denti da latte, ritorna anche su quelli permanenti? Non mi risulta, a patto che non si continui ad usare integratori di fluoro.
Quale legame crede ci sia fra la somministrazione di fluoro e l'iperattività dei bambini? Sul fatto che la sindrome ADHD (sindrome da deficit attentivo e da iperattività), ma anche l'autismo, la dislessia e altre malattie del sistema nervoso, sempre più frequenti nei bambini, siano associate all'alimentazione e all'assunzione di sostanze chimiche dall'ambiente (tra cui i farmaci) non ci sono dubbi. Su questo c'è una certa letteratura. Credo che anche il fluoro sia implicato. Meno entrano in contatto con sostanze di sintesi di cui non conosciamo gli effetti a distanza, meglio è.
Cosa fare se i dentini del bambino sono macchiati e screziati proprio come lei ha descritto nel suo sito? Le macchie da tetracicline e da fluoro rispondono molto poco alle tecniche di sbiancamento. Bisogna aspettare il cambio dei denti. Nel caso di denti permanenti, sarebbe meglio consultare un dentista e vedere: qualche probabilità forse con il laser.
Se i dentisti prescrivono compresse di fluoro ai bambini, cosa bisogna fare? Semplicemente rifiutarsi di assumerle e cercare alternative naturali: omeopatici, fitoterapici, integratori, ma soprattutto curare l'alimentazione: alimenti veri, nutrient-dense food - cioè cibi naturalmente ricchi di minerali, vitamine e fattori protettivi, come burro, latticini e latte bio, ortaggi, carne e uova bio, ecc (vedere anche il mio articolo su Dr Price e il fattore X o leggere il mio libro MANGIA GRASSO E VIVI BENE). Il problema è che i nostri alimenti ormai crescono su terreni fortemente demineralizzati e sono impoveriti di minerali strutturali e traccia. Il cervello si nutre non solo di energia, sotto forma di zuccheri, ma anche di molti minutissimi minerali che la moderna agricoltura contribuisce a far sparire dalla terra e poi dalle nostre tavole. Il grasso ha una straordinaria importanza nell'assimilazione di vitamine e minerali a livello intestinale. Dare latte scremato ai bambini in crescita è un crimine! Associare il latte scremato con cereali commerciali pieni di zuccheri e praticamente devitalizzati è doppiamente un crimine (su questi cereali sto preparando un articolo). Ridateci il buon pane, burro e marmellata, l'uovo e qualche bella fetta di pancetta o prosciutto!