Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

08/10/2011, 12:24

Stasera metto la telecamera e filmo [:)]

08/10/2011, 12:28

GIANLUCA1989 ha scritto:

Stasera metto la telecamera e filmo [:)]


[:264]
Grande!

08/10/2011, 15:41

Mero ha scritto:

Diego cosa ci fai a Las Palmas???


io ci vivo da 6 anni lol heheheh

08/10/2011, 19:16

Nuvolo, Nuvola, Nuvoloso, Nubi, Nembi... Ah, no, aspetta, cambia il tempo: Velato, Foschia...

08/10/2011, 19:57

E' un po nuvolo spero di riuscire a vedere qualcosa [8)]

08/10/2011, 20:11

Tempo perfetto !!!!! Speriamo bene malgrado la Luna.

08/10/2011, 20:26

pure qui in quel di ROMAGNA(solatia dolce paese....)cielo ottimale,ma a questo momento solo una traccia.....................

09/10/2011, 11:18

....che dire, gli Italiani sempre assenti sul piano internazionale....a meno che non si parli di amenita'......

Dalle segnalazioni inviate all'International Meteor Organization dagli osservatori di tutto il mondo

Immagine


c'e stata effettivamente una esplosione di avvistamenti di meteore Draconidi come previsto.

Immagine


I conteggi preliminari suggeriscono una velocità di picco di 660 meteore all'ora. Tuttavia, la maggior parte delle Draconidi ha prodotto deboli evidenze. Di seguito alcune immagini e il riferimento per il report ufficiale.

Immagine
Örnsköldsvik, Svezia

Immagine
Silkeborg Denmark, 56N

Immagine
Reed, Norway

Immagine
Tana, Finnmark, Norway

Immagine
Bergem, Norway


Report conteggio preliminare: http://www.imo.net/live/draconids2011/

09/10/2011, 12:07

ubatuba ha scritto:

pure qui in quel di ROMAGNA(solatia dolce paese....)cielo ottimale,ma a questo momento solo una traccia.....................


a Cesenatico...nuvolone Fantozziano e acqua a catinelle dalle nove in poi....solita fortuna [:(]

09/10/2011, 13:27

...a Zakmck...
ciao...
il fatto che la nuvolosità in corso in certe zone italiane non ha permesso la rilevazione video/fotografica delle Draconidi, non significa che gli italiani siano sempre assenti sul piano internazionale dell'astronomia, a favore invece delle amenità, eh.

Prova a consultare bene a fondo la rete IMTN http://www.imtn.it e il loro relativo forum operativo meteore.forumattivo.com e poi ti renderai conto se gli italiani non lo sono presenti sul piano internazionale...con tanto di referee su riviste di settore (COELUM e altre) o citazioni su altri siti internazionali di portata.

Scusa l'intervento eh [8D]
Ultima modifica di CRASH il 09/10/2011, 13:28, modificato 1 volta in totale.

09/10/2011, 14:25

ieri con un mio collega del gruppo GREAA siamo rimasti in streaming per poco tempo, e ne abbiam avvistate parecchie, linko il filmato:

http://vimeo.com/30243795

09/10/2011, 14:29

CRASH ha scritto:

...a Zakmck...
ciao...
il fatto che la nuvolosità in corso in certe zone italiane non ha permesso la rilevazione video/fotografica delle Draconidi, non significa che gli italiani siano sempre assenti sul piano internazionale dell'astronomia, a favore invece delle amenità, eh.

Prova a consultare bene a fondo la rete IMTN http://www.imtn.it e il loro relativo forum operativo meteore.forumattivo.com e poi ti renderai conto se gli italiani non lo sono presenti sul piano internazionale...con tanto di referee su riviste di settore (COELUM e altre) o citazioni su altri siti internazionali di portata.


Non volevo certo offendere/denigrare gli astronomi/astrofili Italiani, per carita'.[:D]

Ma che vuoi che ti dica CRASH, girovagando per siti non italiani i contributi nazionali si possono contare sulla punta delle dita. Forse sara' l'ostacolo della lingua, forse sara' che siamo un popolo di gente molto riservata e preferiamo gestirci i progetti in proprio, ma questo e' quello che si vede in giro. Del resto anche la rete IMTN, seppure estremamente meritevole e degna assolutamente di nota, e' appunto un fenomeno prettamente Italiano o se vuoi con una non eccessiva vocazione internazionale e infatti sul sito vi sono indicazioni esclusivamente in Italiano (o mi sbaglio?) e anche sul forum relativo i contributi non in Italiano sono solo poche decine.

Quanto poi alle Draconidi, la situazione meteo non e' stata poi cosi brutta in tutta Italia (Sud a parte ovviamente). Tante' che nel report IMO che ho indicato ci sono parecchi contributi da paesi limitrofi e delle 60 segnalazioni riporte solo 2 sono Italiane (una a Varese e una a Napoli); inoltre una delle due e' a nome "Roman Kovalyk" che tanto italiano non mi sembra (please, non tacciatemi di razzismo).[:D]

Il mio comunque e' solo un piccolo sfogo in quanto mi piacerebbe vedere in giro una maggiore partecipazione Italiana, dato che possiamo sicuramente vantare competenze molte volte anni luce superiori agli "stranieri".

Tutto qui, senza polemica.[;)]

09/10/2011, 14:33

dalla mia postazione le condimeteo erano perfette! Luna piena, cielo pulito dal vento del pomeriggio,
appena son uscito per scuotere la tovaglia ne ho avvistata solo una verso la Val Pellice.[B)]

09/10/2011, 14:33

Die relikhunter ha scritto:

ieri con un mio collega del gruppo GREAA siamo rimasti in streaming per poco tempo, e ne abbiam avvistate parecchie, linko il filmato:

http://vimeo.com/30243795

un po' corto ma bello!!! [;)]

09/10/2011, 14:47

se preferisci il filmato lungo eccolo:

http://vimeo.com/30256645

sappi che sono due mesi ke riportiamo visivamente meteore, non solo, anche i flare sat e i satelliti, sembra incredibile ma rientra nella normalità.
Rispondi al messaggio