In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

17/03/2013, 08:54

mik.300 ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:

DarthEnoch ha scritto:

La cosa bella è che nonostante tutto nessuno accetterà mai che se il PD e il PDL hanno fatto un sacco di aperture e passi avanti è merito dei 5stelle. Perché se non c'erano loro a fare da ago della bilancia e a punzecchiare con le loro proposte "provocanti" nessuno avrebbe fatto niente per cambiare l'italia. Perché neanche l'obbiettività intellettuale sta.

Bravissimo.... ma chi non vede questo, o fa finta di non vedere... o è completamente cieco.


ago della bilancia?
punzecchiare..
che strano..
io avevo capito che volevano
distruggere tutto..

se va bene
è merito vostro..
se va male
colpa degli altri..

tipico..

http://www.corriere.it/politica/13_marz ... 1d4a.shtml

Allarga il consenso per Grasso anche l'appoggio di 12 voti provenienti dai bacini 5 Stelle
(su 53)

cioè..
per gli altri 41 grillini..
andava bene anche schifani...

ho detto tutto..

altro che ago della bilancia..


ago della bilancia???

http://www.corriere.it/politica/13_marz ... 1d4a.shtml

E Grillo va all'attacco: «Chi ha votato
di testa sua ne tragga le conseguenze»

«Se qualcuno si fosse sottratto all'obbligo di rispettare le decisioni a maggioranza del M5S ne tragga le conseguenze»

Il popolare comico Beppe Grillo (Ansa)Il popolare comico Beppe Grillo (Ansa)
Chiamato alla prima vera prova della democrazia rappresentativa il Movimento 5 Stelle si è lacerato. Diviso. Nella scelta se optare per la scheda bianca o per sostenere Piero Grasso alla presidenza del Senato. Alla fine alcuni di loro hanno sostenuto il magistrato per lo scranno più alto di palazzo Madama e in serata è arrivato il commento di Beppe Grillo, sul suo popolare blog.

ragazzi..
liberatevi da mangiafuoco
e salviamo questo (nostro) paese..

faccio notare..
per grillo andava bene schifani..
salvo poi gridare allo schifo,
ecc.
Ultima modifica di mik.300 il 17/03/2013, 08:56, modificato 1 volta in totale.

17/03/2013, 09:10

E'hhh, il nonno aveva ragione pagine fà ...
Bersani (anzi, N.Vendola) RINGRAZIA! E questo è solo il principio!

Dov'è il "Vaff******lo-Day"?


Immagine





Come pronosticato, ora posso dire ai "Grillini" ...


Immagine



--------------------------------------------------

Tutto secondo ... copione [:246]
Il resto, si vedrà ... [^]
Ultima modifica di Ufologo 555 il 17/03/2013, 09:27, modificato 1 volta in totale.

17/03/2013, 09:48

fatevi un giro..

i grillini sono molto meglio

del pifferaio magico..


http://www.beppegrillo.it/2013/03/trasp ... n=followme

17/03/2013, 10:15

Ora vedremo le proposte che faranno e si capirà una volta per tutte le posizioni di ogni partito e del m5s in modo chiaro senza equivoci.

17/03/2013, 11:12

Si ragazzi, ma se la linea è di decidere prima insieme, votando a maggioranza la linea del movimento, e poi votare compatti ( pratica estremamente salutare) e prima del voto hanno deliberato per un voto libero non vedo dove siano disattese le lidee del movimento. La realtá è una cosa fluida, evidentemente di fronte al ballottaggio si sono sentiti di decidere così. E meno male direi! Nel senso che vuol dire che non ho votato degli automi ma persone in grado di scegliere democraticamente secondo le situazioni. Grillo non si deve fare da parte perhè nessuno ha votato una fiducia la pd ( questa è un'interpretazione faziosa siamo alle solite). E non vedo chi si dovrebbe dimettere avendo agito in linea con la scelta del movimento, che in questo caso era "libertà di coscienza". Credo che Grillo, non essendo in parlamento abbia peccato di un eccesso di zelo nella paura di una scilipotizzazione degli eletti. E vorrei anche dire che è stata una bella pernacchia a chi dice che i movimentisti siano una setta con un guru... È stato un bell'esempio di autonomia di scelte e di coscienza.

17/03/2013, 11:15

Aztlan ha scritto:

Parole sante.


L' Euro non solo porta altro debito, è una moneta basata sul debito.

Più la usi, più ti stai indebitando. E' chiedere soldi agli strozzini, ma strozzini particolari, che vestono la giacca e cravatta a Bruxelles, legalizzati.



E ti dirò di più! Con l'Euro e i famosi trattati internazionali che i definisco "trattati di resa" abbiamo offerto il fianco agli speculatori e al potere finanziario di insinuarsi negli asset dell'economia nazionale.

Ma questa è un'altra storia e rischieremmo di andare off-topic. Io avevo aperto questi per parlarne [;)]

Il grande inganno: la moneta e il prestito
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=12779

Banche e Private Equity: scacco all'economia
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=12224

E adesso tutti ad attaccare i 5Stelle perchè votano in un modo o perchè non votano nell'altro... come se la colpa fosse la loro! [8]

Ma chi ci ha condotti nel baratro di un "Progetto Europa" già fallimentare in partenza? Chi ha permesso al paese di andare allo sfascio mentre si occupava esclusivamente dei suoi interessi? Chi per 20 anni ci ha governato NON facendo gli interessi del paese?

Nel giudicare i 5Stelle stiamo confrontando 20 anni di malgoverno contro 2 giorni ... [8)]

17/03/2013, 12:03

DarthEnoch ha scritto:

mik.300 ha scritto:

DarthEnoch ha scritto:

Intanto se ho capito bene dalla diretta la destra ha votato il candidato PD alla camera, la Boldrini, appena eletta.

Non si è sentito neanche un voto ad un altro candidato che non fossero quelli di PD e M5S. Forse l'inciucio è arrivato, ma non quello che Ufologo paventava da tempo... aspettando il verbale ufficiale.

EDIT: no, mi sa di no


ancora co sti inciuci?
voi vedete inciuci dappertutto..



noi...
detto da quello che diceva che c'era un patto Grillo-Berlusconi...


veramente lo penso sempre di più..

secondo me c'è un accordo
tra i due (chiamiamoli..)
"uomini di spettacolo.."

grillo vuole le larghe intese..
questo è chiaro..
così il suo sodale silvio è al sicuro..
se votano l'arresto il governo cade..

se era per lui schifani
stava al senato.

rendetevi conto....

le azioni, i toni,
ecc.
tutto converge..
fateci caso..

GATEKEEPER:
colui che monopolizza e guida il dissenso,
proponendo soluzioni
utili all'elite, o chiunque altro,
al fine di veicolare la protesta
su un binario morto..

17/03/2013, 12:05

Thethirdeye ha scritto:

rmnd ha scritto:

E Grillo va all'attacco: «Chi ha votato
di testa sua ne tragga le conseguenze»

«Se qualcuno si fosse sottratto all'obbligo di rispettare le decisioni a maggioranza del M5S ne tragga le conseguenze»


Il voto segreto non ha senso, l'eletto deve rispondere delle sue azioni ai cittadini con un voto palese


Povero gr(u)llo, non conosce l'abc della democrazia, proprio lui che straparla tanto di democrazia senza conoscerla. Se la conoscesse, capirebbe l'importanza fondamentale del voto segreto in talune circostanze. È un pericoloso quanto penoso ignorante, nel senso che ignora i principi basilari di una democrazia.

Si certo.... questo vallo a dire a De Gregorio.... [:o)]
Piuttosto.... ma Schifani? Ci vuole una bella faccia eh....

Ma come vi è venuto in mente?


Continui a fare confusione . Non ho capito cosa c'entri Schifani con de Gregorio.
Poi riferendoci a de Gregorio tu ancora una volta accomuni un caso di corruzione, che rappresenta una violazione della legge, con una dichiarazione del grullo sbraitante, che rappresenta qualcosa di ancora più grave: una violazione dei principi basilari sui quali si fonda ogni sistema realmente democratico.

17/03/2013, 13:16

rmnd ha scritto:
Non ho capito cosa c'entri Schifani con de Gregorio.

Schifani c'entra con la vecchia politica e con la mancanza di idee
e di rinnovamento che sussiste ed insiste all'interno del PDL e della Lega.

Ma uno un pò più giovane e che potesse far dimenticare i governi
precedenti.... no eh?

De Gregorio? De Gregorio rappresenta l'emblema di come sia possibile,
attraverso la corruzione a suon di milioni di euro, cambiare il
corso della storia della politica italiana.

E' una cosa molto grave rmnd... molto grave.

Il Grullo, come lo chiami tu, sta riuscendo, direttamente o indirettamente,
a CAMBIARE un sistema marcio ed incancrenito dall'interno del Parlamento.

Non parlerei quindi a sproposito, come stai facendo tu ed altri
(insieme ai giornali di regime), di "democrazia violata" (ma quanto
vi piace pasteggiare con questo termine in bocca, non si sa),
ma piuttosto di "strategia condivisa con il movimento".

Voglio dire... le cose che OGGI stanno cambiando in Parlamento, SONO di
fatto la conseguenza di una strategia di lungo corso adottata dal M5S. E' palese...

Almeno questo.... riesci a vederlo?

17/03/2013, 13:20

Questa è la dimostrazione che quando si è a Roma diventa difficile restare ligi alle aspettative dei propri elettori.
Ve lo dicevo che in mancanza di una solida struttura organizzativa, si sarebbero perse per strada le buone intenzioni.

17/03/2013, 13:25

D'Alema presidente della Repubblica?

Immagine

Le cariche alla Camera e al Senato sono archiviate, dureranno lo spazio di una legislatura che si annuncia breve. Il pdmenoelle ha giocato l'unica carta che gli è rimasta, quella della "foglia di fico". Franceschini e la Finocchiaro erano indigeribili per chiunque, anche per gli iscritti. Boldrini e Grasso continuano così la linea già tracciata da Doria e Ambrosoli. E' fantastico! I parlamentari del pdmenoelle non riescono a esprimere un loro candidato. Non si fidano di sé stessi, soprattutto di sé stessi. Sanno di essere impresentabili e quindi devono presentare sempre qualcun altro. Per loro ci vuole un po' di conservatorismo compassionevole.
Ora tocca ad altre due cariche, la presidenza del Consiglio e quella della Repubblica, fondamentale per il futuro dell'Italia. Il presidente della Repubblica rimane infatti in carica per sette anni (travalica le legislature) con poteri da monarca.
Il candidato di pdl e di parte (gran parte?) del pdmenoelle è Massimo D'Alema. Non è ufficiale e nemmeno ufficioso, ma è molto plausibile. Non ci credete? Non ci credevo neppure io. Super Maxpoteri a D'Alema?
L'articolo 87 della Costituzione dà al presidente il comando delle Forze armate, di presiedere il Consiglio Superiore della Magistratura (anche da articolo 104), di concedere la grazia e di commutare le pene. L'articolo 88 gli consente di sciogliere le Camere. Grazie all'articolo 90 non è responsabile di atti compiuti durante le sue funzioni, tranne che per alto tradimento o attentato alla Costituzione. Può eleggere cinque senatori a vita e alterare la volontà delle urne. Per l'articolo 92 nomina il presidente del Consiglio. In virtù dell'articolo 126 può sciogliere il Consiglio regionale e rimuovere il Presidente della Giunta. Può inoltre nominare un terzo della Corte Costituzionale (articolo 135). Infine, per l'articolo 278 a norma di codice penale è comparabile a un'entità ultraterrena "Chiunque offenda l'onore o il prestigio del Presidente della Repubblica è punito con la reclusione da uno a cinque anni".
La candidatura di D'Alema sarebbe irricevibile dall'opinione pubblica. Un fiammifero in un pagliaio. Il Paese non reggerebbe a sette anni di inciucio. Un passo indietro preventivo e una smentita, anche indignata per le "voci infondate", sarebbero graditi.


http://www.beppegrillo.it/

17/03/2013, 13:56

Werther ha scritto:

D'Alema presidente della Repubblica?

Immagine

Le cariche alla Camera e al Senato sono archiviate, dureranno lo spazio di una legislatura che si annuncia breve. Il pdmenoelle ha giocato l'unica carta che gli è rimasta, quella della "foglia di fico". Franceschini e la Finocchiaro erano indigeribili per chiunque, anche per gli iscritti. Boldrini e Grasso continuano così la linea già tracciata da Doria e Ambrosoli. E' fantastico! I parlamentari del pdmenoelle non riescono a esprimere un loro candidato. Non si fidano di sé stessi, soprattutto di sé stessi. Sanno di essere impresentabili e quindi devono presentare sempre qualcun altro. Per loro ci vuole un po' di conservatorismo compassionevole.
Ora tocca ad altre due cariche, la presidenza del Consiglio e quella della Repubblica, fondamentale per il futuro dell'Italia. Il presidente della Repubblica rimane infatti in carica per sette anni (travalica le legislature) con poteri da monarca.
Il candidato di pdl e di parte (gran parte?) del pdmenoelle è Massimo D'Alema. Non è ufficiale e nemmeno ufficioso, ma è molto plausibile. Non ci credete? Non ci credevo neppure io. Super Maxpoteri a D'Alema?

http://www.beppegrillo.it/


e chi glielo dice
che il pd propone d'alema
alla presidenza ?

spegnete grillo e
accendete il cervello..

come hanno fatto
i 12 senatori grillini siciliani..

non fatevi irretire..

che se era per il comico
a quest'ora c'era schifani al senato..

io ho sempre l'opinione
che "lavori" per qualcun altro..

..e che l'obiettivo sia,
dirottando la protesta su un binario morto,
per le ragioni esposte sopra,
di mantenere lo status quo..
Ultima modifica di mik.300 il 17/03/2013, 13:59, modificato 1 volta in totale.

17/03/2013, 14:00

Thethirdeye ha scritto:

rmnd ha scritto:
Non ho capito cosa c'entri Schifani con de Gregorio.

Schifani c'entra con la vecchia politica e con la mancanza di idee
e di rinnovamento che sussiste ed insiste all'interno del PDL e della Lega.

Ma uno un pò più giovane e che potesse far dimenticare i governi
precedenti.... no eh?

De Gregorio? De Gregorio rappresenta l'emblema di come sia possibile,
attraverso la corruzione a suon di milioni di euro, cambiare il
corso della storia della politica italiana.

E' una cosa molto grave rmnd... molto grave.

Il Grullo, come lo chiami tu, sta riuscendo, direttamente o indirettamente,
a CAMBIARE un sistema marcio ed incancrenito dall'interno del Parlamento.

Non parlerei quindi a sproposito, come stai facendo tu ed altri
(insieme ai giornali di regime), di "democrazia violata" (ma quanto
vi piace pasteggiare con questo termine in bocca, non si sa),
ma piuttosto di "strategia condivisa con il movimento".

Voglio dire... le cose che OGGI stanno cambiando in Parlamento, SONO di
fatto la conseguenza di una strategia di lungo corso adottata dal M5S. E' palese.
..

Almeno questo.... riesci a vederlo?


è palese?
certo certo
era tutto programmato, voluto,
ecc.

sarà..

e allora perchè grillo
ha minacciato di espulsione
i 12 senatori siciliani?

tu per chi avresti votato?

schifani o grasso?
Ultima modifica di mik.300 il 17/03/2013, 14:03, modificato 1 volta in totale.

17/03/2013, 14:07

Ufologo 555 ha scritto:

E'hhh, il nonno aveva ragione pagine fà ...
Bersani (anzi, N.Vendola) RINGRAZIA! E questo è solo il principio!

Dov'è il "Vaff******lo-Day"?


Immagine





Come pronosticato, ora posso dire ai "Grillini" ...


Immagine



--------------------------------------------------

Tutto secondo ... copione [:246]
Il resto, si vedrà ... [^]



..... grillo sta alzando il prezzo .

E la legge sul conflitto di interessi è in arrivo .


Per questo il nano , con la cacca alla gola , sta dicendo , non fate l' onda, non fate l' onda .






zio ot [;)]

17/03/2013, 14:08

Thethirdeye ha scritto:

.....Non parlerei quindi a sproposito, come stai facendo tu ed altri
(insieme ai giornali di regime), di "democrazia violata" (ma quanto
vi piace pasteggiare con questo termine in bocca, non si sa),
ma piuttosto di "strategia condivisa con il movimento".

Voglio dire... le cose che OGGI stanno cambiando in Parlamento, SONO di
fatto la conseguenza di una strategia di lungo corso adottata dal M5S. E' palese...

Almeno questo.... riesci a vederlo?


Il voto segreto/palese dev'essere opportunamente dosato, ma non uno applicato al 100% a discapito dell'altro.
Grillo vorrebbe eliminare il voto segreto sempre e comunque non capendo un'h delle conseguenze delle sue esternazioni. Perchè le democrazie funzionano grazie a ingranaggi delicati e le operazioni draconiane e sempliciotte alla Grillo&Casaleggio, rischiano di far inceppare il meccanismo.

le mancanze di regole democratiche all'interno del movimento, come la votazione palese di un capogruppo per alzata di mano, sono questioni e problemi loro. Ma non pensino (Grillo in particolare) di cambiare le regole della democrazia abolendo il voto segreto anche in talune circostanze ove è bene sia applicato (*).
Ripeto, Grillo non capisce un'H di democrazia se considera il voto segreto un'insulto alla democrazia.


(*): tu immagina che ci sia un grillino che voglia votare contro Crimi non ritenendolo adatto a fare il capogruppo. Si vota palesemente per alzata di mano, Crimi viene eletto. E l'unico grillino che ha votato contro potrebbe essere additato come un dissidente. E allora che si fa..alla fine si vota tutti insieme collegialmente. Mentre se il capogruppo fosse scelto con voto segreto, ognuno sarebbe libero di votare secondo coscienza senta temere ritorsioni.

Applica questo semplice 'buon senso' di regole di democrazia interna a un partito, all'intero parlamento. E magari capirai come va a farsi benedire la libertà individuale in un parlamento democratico e multipartitico.
Grillo vuole la dittatura della maggioranza. un'unica maggioranza. La sua. e lo dimostra ogni giorno.
Ovviamente non ci riuscirà perchè operazione antistorica e contro natura. Ma nel frattempo contribuisce a gettare benzina sul fuoco facendo perdere tempo a tutti.




[color=blue]Breve storia del voto segreto e del voto palese

http://archiviostorico.corriere.it/2005/ottobre/14/Breve_storia_del_voto_segreto_co_9_051014121.shtml

In Parlamento la proposta di modifica della legge elettorale viene votata a scrutinio segreto. Quali sono le ragioni che giustificano questo tipo di votazione? Perché viene applicato per alcune leggi e per altre no? Nascondere all' elettore quali sono le scelte del proprio eletto, in occasione dell' approvazione delle leggi, non è venir meno al patto di fiducia fra elettore ed eletto? Qual è la storia del voto segreto? Renato Malgaroli renatomalgaroli@alice.it Caro Malgaroli, la storia che lei desidera conoscere comincia con lo Statuto Albertino del 1848 e, in particolare, con l' art. 63: «Le votazioni si fanno per alzata e seduta, per divisione e scrutinio segreto. Quest' ultimo mezzo sarà sempre impiegato per la votazione del complesso di una legge, e per ciò che concerne al personale» (vale a dire elezioni, dimissioni, autorizzazioni a procedere). Nelle condizioni politiche dell' Europa di allora quell' articolo ebbe il merito di mettere i parlamentari al riparo da interferenze e pressioni del re e della corte. In una buona sintesi storica, che lei potrà trovare nel sito dell' editore Giuffré (http://www.giuffré.it), Angelo Summa ricorda che l' appello nominale fu introdotto al Senato nel 1910 e che lo scrutinio segreto venne abolito dal governo Mussolini per la Camera dei fasci e delle corporazioni soltanto nel 1939. Dopo la guerra, la classe politica democratica tornò ai regolamenti parlamentari prefascisti e vi fu qualcuno, all' Assemblea costituente, che propose d' inserire nella Costituzione un articolo simile a quello dello Statuto Albertino. Ma un giovane deputato democristiano, Aldo Moro, sostenne che lo scrutinio segreto «tende (...) a sottrarre i deputati alla necessaria assunzione di responsabilità di fronte al corpo elettorale per quanto hanno sostenuto e deciso nell' esercizio del loro mandato». E la sua posizione fu condivisa dalla maggioranza dei costituenti. Grazie a Moro, quindi, lo scrutinio segreto non fu formalmente iscritto nella Carta. Ma divenne egualmente, il sistema generalmente adottato dal Parlamento, soprattutto dopo l' introduzione del voto elettronico, e favorì il fenomeno dei «franchi tiratori». Nel 1988, quando molti ritennero che esso fosse divenuto ormai un fattore di instabilità politica, una riforma cambiò le regole e affermò il principio del voto palese. Ma ammise alcune eccezioni. Nella sua sintesi, Angelo Summa ricorda tra l' altro che si ricorre allo scrutinio segreto nelle votazioni che concernono le persone e che i regolamenti delle due Camere prevedono la facoltà di richiederlo in quelle che incidono sui principi e sui diritti di libertà espressamente menzionati in alcuni articoli della Costituzione. Il voto sulla riforma della legge elettorale rientra, se ho capito bene, in questa categoria. A queste informazioni, caro Malgaroli, aggiungo qualche considerazione personale. So che il voto palese è in linea di principio una prova di chiarezza e trasparenza, e che i parlamentari americani, per esempio, vengono giudicati dai loro elettori proprio per le posizioni pubblicamente assunte sulle leggi più importanti. Ma constato altresì che il voto palese permette spesso al governo e ai partiti di trasformare i gruppi parlamentari in manipoli di militi obbedienti. E credo che vi siano circostanze in cui un voto segreto può essere più libero e sincero.

Romano Sergio[/color]
Argomento bloccato