Cita:
Thethirdeye ha scritto: Cita:
DeMultaNocte ha scritto:
Ok, però ti consiglio come prima mossa quella dell'individuazione della fonte, cercando di reperire le generalità dell'autore dell'eventuale video nonché quelle dei testimoni, insieme a ora, data e luogo esatti.
Se non riuscirai a reperire tali dati, inizia a sospettare di trovarti di fronte ad una possibile bufala.
Quello che dici è vero..... tuttavia, se un potenziale testimone timoroso delle conseguenze della sua eventuale "rivelazione", decidesse di postare il proprio video su youtube in perfetto anonimato?
Che facciamo.... lo ignoriamo perchè non ha scritto il nome il congnome, l'indirizzo, il codice fiscale e il gruppo sanguigno?
No, questo non è da escludere, anzi, spesso i testimoni di eventi ufologici preferiscono rimanere anonimi.
Però c'è differenza tra un testimone che dopo una segnalazione preferisce il rispetto della propria sacrosanta privacy ed uno che non intende aver nessun tipo di relazione, neanche con chi gli garantisce la suddetta privacy.
Io infatti ho definito tale circostanza come un indizio di possibile malafede e non la prova provata di un eventuale falso.
Però bisogna sottolineare come i falsi, e i filmati di marketing virale, hanno in comune proprio la non identificazione dei testimoni, così come la mancanza di altri dati semplici come luogo e ora.
Questo è un primo indizio, ripeto, e non la prova, però se si hanno difficoltà a trovare testimoni, bisognerebbe iniziare a pensare che il caso non è genuino, soprattutto se il video mostra un'astronave madre sopra una città o cose simili.
La storia ufologica ci insegna che di fronte a casi eccezionali si hanno molte testimonianze, basta prendere l'ultimo caso di Stephenville del 2008.
In mancanza di dati basilari il sospetto di falso dovrebbe essere tenuto in considerazione.
Sottolineo infine come un evento eccezionale non ha bisogno di un video, quindi la verità sui fenomeni ufologici non arriverà da un video anonimo, ma da ben altro.